![]() |
Beh, io invece punterei a separare i loro territori..
I marunguensis stazionano sempre sulla loro racciate e le loro tane quindi se le hanno a destra e basta staranno lì, dall'altra parte così i brevis avranno respiro.. Altrimenti devi invertire tutto ma a sinistra vedo che c'è l'in del filtro.. A proposito hai portato l'out a pelo d'acqua? |
certo,
out a pelo d'acqua. credi valga la pena togliere la rocciata di sinistra visto che sembra quella preferita dai marenguensis? speravo che i brevis andassero a destra #23 #23 e se sposto tutte le conchiglie a destra, e riduco quella di destra, aumentando magari quella di sinistra? aiuto, che c@sino.... bisogna che ci rifletta #36# |
Non vorrei che a sinistra il mucchio di rocce crei disagi all'in del filtro ed alla circolazione dell'acqua.. certo che è ben sovradimensionato.. #24
|
Quote:
il pratiko 300, secondo specifiche, servirebbe per vasche fino a 300litri credo che per la mia sia più che sufficiente -11 non credo di avere problemi di filtraggio sia meccanico che biologico |
Infatti, lo dicevo per capire se comunque il ricircolo d'acqua non rallenti a causa delle rocce davanti all'in.
Per questo subito ho consigliato la rocciata a destra e le conchiglie a sinistra ;-) |
okay, grazie ancora #36#
situazione attuale della vasca: i brevis finalmente hanno ragginto il guscio, malgrado avessi riservato loro un ampio spazio protetto da massi alla base della rocciata destra, si sono sistemati in un guscio solitario nell'angolo sinistro della vasca, proprio in vicinanza della rocciata dei marenguensis. la femmina è praticamente sempre del guscio, mentre il maschio entra de esce, sistemandosi sempre all'ingresso della conchiglia. appena i marenguensis si avvicinano difende strenuamente il territorio rizzando le pinne e spalancando la bocca faccia a faccia contro gli avversari :-) mi era balenata l'idea di prendere il guscio di lumaca, quando entrambi i brevis sono all'interno, e spostarlo sull'altro lato della vasca, quello che avevo ricavato per loro, alla base della rocciata di destra, che dite? secondo voi è possibile o rischio di sconvolgerli troppo? l'aggressività dei marenguensis sembra essere calata, anche i nigrippinis ora godono di maggiore libertà. ho cercato le lastre di ardesia, o di porfido, ma non ho trovato nulla, cercherrò ancora in settimana. più tardi farò i test, voglio vedere dopo i primi 7 giorni di inserimento i valori nei nitrati, e regolare di conseguenza i cambi d'acqua. ho notato un progressivo sbiadimento delle foglie di valli, credo che proverò a inserire una pastiglia sotto sabbia sperando possa servire al caso. ciao a tutti |
i brevis probabilmente hanno già deposto.
purtroppo (o per fortuna) figliano come conigli. anzi, ormai i conigli figliano come i brevis. |
grazie della preziosa info
speravo che prima o poi, un esperto come te potesse intervenire in mio aiuto #25 hai suggerimenti da darmi per migliorare la mia situazione? ciao |
l unico vero suggerimento, anche se t può sembrare strano, è quello di non ficcare piu mano in vasca e dimenticarsi che hai la vasca per qualche giorno.
a mio modo di vedere le vasche in cui ci si mette meno mano sono quelle che rispondono meglio. |
daccordo,
seguirò il tuo consiglio, aspetto gli sviluppi della situazione #36# grazie, a presto gli aggiornamenti ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl