AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   termo controller ATC 300 - **** aiuto**** (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203399)

baghyyy 18-07-2009 21:08

Ecco la traduzione:


Descrizione generale:
ATC - 300 fa parte di una nuova, sviluppato con successo il timer e temperatura serie per l'applicazione di prodotti acquari market.Its funzioni pratiche, delicato aspetto si prega di entrambi gli occhi e la mente perfettamente.


Principali funzioni e parametri:
◆ Campo: 16 ~ 36 ℃ ◆ Campo di misura: 0 ~ 50 ℃ ◆ Distinguere: 0.1 ℃
◆ Precisione: ± 1 ℃ ◆ Temperatura differenza: 1 ℃ ◆ Nel calore allarme: ± 2 ℃
◆ unità di tempo: ora ◆ Il riscaldamento è protetto dal sensore di spegnimento quando l'acqua
◆ Ingresso tensione: 220V ± 10%, 50Hz ~ 60HZ ◆ consumo del prodotto: ≤ 1.5W
◆ controllo carico: ≤ 1200W/220VAC


Operativo:
◆ Temperatura impostazione
Premere il tasto "TEMP" per 3s a lampeggiare la temperatura attuale. Premere il tasto "▲" per aumentare 1, premere il tasto "��" per diminuire 1.Setting range: 16 ~ 36 ℃. Premere il tasto "TEMP" ancora per 3s per salvare e uscire quando finitura impostazione. Torna a visualizzare la temperatura attuale in modo automatico e non salvare il cambiamento del valore, se nessuna operazione per 15 secondi.
◆ Tempo impostazione del timer
Premere il tasto "Time" per 3s a lampeggiare l'impostazione attuale orario di apertura, allo stesso tempo, viene visualizzato "" sul fondo del primo numero tubo. Premere il tasto "▲" o "��" per cambiare il valore di impostazione originale, gamma di impostazione: 0 ~ 24H premere il tasto "Time" di nuovo a lampeggiare l'impostazione corrente e tempo di arresto viene visualizzato "" il primo numero inferiore tubo
contemporaneamente. Premere il tasto "▲" o "��" per cambiare il valore di impostazione originale, gamma di impostazione: 0 ~ 24H. Premere il tasto "Time" per 3s di esistere e salvare il valore di impostazione simultaneamente. Torna a visualizzare la temperatura attuale in modo automatico e non salvare il cambiamento del valore, se nessuna operazione per 15s.
◆ Controllare l'impostazione della temperatura
Premere il tasto "TEMP" per visualizzare la temperatura attuale valore e che esistono automaticamente dopo 2 s
◆ Controllare il tempo di
Premere il tasto "▲" per visualizzare l'attuale orario di apertura, premere il tasto "��" per visualizzare il tempo di arresto e poi esistono automaticamente.
◆ Power on / off timer forzatamente
Durante il normale modalità di misura e di controllo, premere il tasto "Time", il potere del timer, premere il tasto "TIME" per spegnere, ciclo di questo tipo.
Allarme sonoro:
1. premere un tasto qualsiasi per annullare il limite di allarme, allarme di guasto del sensore non può essere annullato
2. premere il tasto "▲" e "��" insieme per 3 s per aprire o chiudere il limite di allarme. Allarme sulla ricorderà da "B_o"; allarme sonoro chiusura da ricordare "B_C". Mostra ritardi 2S e poi esce.


Altri descrizione:
◆ allarme quando l'impostazione di misurazione temperatura: ≤ effettivo valore -2 ℃ o ≥ 2 ℃ valore di impostazione, e quindi
temperatura valore lampeggia e un allarme sonoro "DIDI"
◆ allarme quando sono fuori campo di misura: la temperatura effettiva ≤ 0 ℃, visualizzare "formazione permanente"; ≥ 50 ℃, visualizzare "HHH"; fare un allarme sonoro "DIDI"
◆ Allarme sensore per il fallimento, la visualizzazione "EEE", tagliare il riscaldamento, un allarme sonoro "DIDI"
◆ Spegnere quando l'acqua
◆ Presa di uscita controlli carico I è il riscaldamento bastone, è il timer outputconnected con la luce o l'ossigeno pompa

SJoplin 19-07-2009 10:37

mane70, dentro al trasformatore ci devono essere un paio di relè. se mi riesci a mettere una foto chiara, dove si vedano i contatti, vediamo se si riescono a riciclare quelli

mane70 19-07-2009 15:08

ok sjoplin, oggi provo a fare qualche foto decente..e lòa posto grazie mille, dici che abbiamo speranze??

Emanuele

mane70 19-07-2009 20:16

rieccomi..allora ho fatto un po' di foto dei circuiti interni dell'alimentatore come richiesto, sjoplin se ti serve qualche dettaglio in particolare per capire meglio dimmelo che te lo faccio ok?

grazie.

SJoplin 19-07-2009 21:08

ascolta, come te la cavi col saldatore? se pensi di cavartela prendi le misure di uno dei 2.
i relè sono quei 2 scatolotti neri JZC-32F. ho trovato il datasheet ma dalla sigla non riesco a capire se hanno il doppio scambio o meno:

http://www.forward-relays.com/produc...p/en_p__81.pdf

non toccare le piste con le mani, anche quando c'è la presa staccata.

ti sposto il post in faidate così magari ci butta un occhio pure sebyorof

mane70 19-07-2009 22:05

ok grazie sjoplin ..si dai me la cavicchio, se si tratta di dissaldare un componente e risaldarlo magari fino a li' ci arrivo... #36#

ok i rele' sono quelli neri ti serve una foto della scritta o solo le misure?

Emanuele

SJoplin 20-07-2009 09:42

bene. allora i due relè neri dovrebbero essere fatti all'incirca come questo

http://img365.imageshack.us/img365/3433/finderups.jpg

tanto per farti capire cosa dovresti fare, se non conosci il principio di funzionamento del relè, che alla fine non è altro che un interruttore:

ai contatti 1 e 2 arriva l'alimentazione 12V dal circuito del termostato. quando la bobina viene eccitata il contatto 3 si sposta dalla posizione 4 a quella sulla sinistra e ti accende l'utenza collegata.

questo nel caso che il relè che hai montato sia uguale a questo, ma bisogna verificare che sia così. sullo stampato vedo 2 punti liberi che potrebbero essere appunto il contatto che ti serve.

la prima cosa da fare è identificare quale dei 2 relè sia controllato dal termostato. il problema è che sono chiusi in una scatola scura e non si vede come funzionano. se hai un tester potresti pure verificarlo senza smontare nulla. occhio che parte del circuito dove andrai a misurare lavora in 220.

le ipotesi sono:

1) il relè montato è come quello che ti ho messo in foto, cioè può lavorare sia in normalmente aperto che normalmente chiuso. in questo caso basta solamente spostare il filo della ciabatta, che attualmente sta sul contatto senza numero, alla posizione 4.

2) il relè montato non va bene e lo sostituisci con uno tipo quello che ti ho messo in foto. il problema principale è dovuto al fatto che probabilmente i terminali del nuovo relè non coincideranno come distanze con quelli vecchi. in poche parole è probabile che devi fare dei nuovi fori sul circuito stampato.

3) metti un relè esterno che inverta lo scambio. ma questa la teniamo come ultima.

la cosa è più semplice a farsi che a dirsi. se hai coraggio e hai capito tutto andiamo avanti ;-)

mane70 20-07-2009 09:59

ciao sjoplin grazie per l'aiuto...

allora:
al limite butto via tutto no problem

tranquillo il coraggio c'e' al limite se non riesco te lo spedisco me lo fai tu e poi mi dici quant'e' il disturbo ehehehe scherzo

purtroppo non ho il tester percio mi tocca smontere :(

vedo di inturire quale dei due rele' e' controllato dal termostato e dissaldo quello per primo cosi te lo foytografo e mi dici..

ultima cosa sjoplin hai detto che alcune parti del circuito lavorano in 220v ma questo vale anche se la spina e' staccata?? in tal caso cosa non dovrei toccare....sai va bene il termoregolatore ma se muoio poi chi la fa la vasca?? :-D

grazie ancora sjoplin...


Emanuele

SJoplin 20-07-2009 10:36

se stacchi la spina vai tranquillo. può essere che un condensatore ti dia una piccola scarica, ma è roba da poco, sopravviverai :-)) più che altro stai attento a non fare cortocircuiti, mentre dissaldi.
a scatola aperta dovresti riuscire a identificare facilmente qual'è il relè collegato al termostato. basta che colleghi il tutto e simuli l'intervento.

mane70 20-07-2009 12:47

ok sjoplin ora sono al lavoro oggi pomeriggio quando torno mi mettoall'opera e poi ti posto il risultato...per il momento mi limito ad individuare il rele' corretto da staccare e lo dissaldo poi ti chiedo per bene cosa devo fare perche' non ho capito benissimo cioe' in teoria dovrei forare la basetta nel punto senza contatto e inserirci il piedino n°4 da te indicato naturalmente se i rele' sono uguali a quello da te evidenziato giusto?...e fatto questo basta?? o si procede con la fase 2?? :)

Emanuele


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07688 seconds with 13 queries