![]() |
Brig, mi diresti in mp che negozi frequenti?
tenkan, cavolo e allora come fa a tirare avanti? |
alessandro, ad esempio se i muri sono tuoi (gia' ammortizzati) e lo gestisci in famiglia già i costi si abbassano parecchio. Poi competenza, professioanlità, cura per il cliente, posizione, concorrenza e molti altri fattori possono farti campare più che dignitosamente.
Per intenderci, se vuoi aprire il classico negozietto OGGI tu da solo, di sicuro ti diverti molto (per i primi due anni) ma non ci diventi certo ricco sfondato. Se invece hai una formula magica, chiamami che mi propongo come socio. Ah! dimenticavo, questo discorso fatto negli anni 80 e un po' dei 90 sarebbe stato diverso IMHO Tenkan |
tenkan, magari l'avessi la formula magica..... :-))
|
Quote:
certo,non ho mai visto nessuno girare in ferrari con qualsiasi attività commerciale,figuriamoci un piccolo negozio di aquariologia,però riuscire a realizzare un netto maggiore di un operaio medio...sarebbe interessante... |
Mazzoli Andrea, sarebbe interessante di sicuro, tieni conto però che non è che timbri dopo 8 ore di lavoro e fino al giorno dopo chi se ne frega del lavoro.. Ci saranno parecchi "straordinari" e taaaanti pensieri..
|
bhè,certo,quello è da mettere in preventivo(anche se tante volte abbiamo più più pensieri noi poveri operai che i titolari :-D )ma vuoi mettere la soddisfazione di lavorare per te?il problema è che come gira adesso l'economia penso che gli hobby siano i primi a saltare...
|
Quote:
Conosco tre aziende che che dichiarano di farlo, ma se conosci un minimo i cardini del franchising scopri che sono anni luce di distanza. Due i cardini del franchising: Primo: la notorietà del marchio AL PUBBLICO ed il relativo ALTO livello qualitativo di immagine. Secondo: una PARTECIPAZIONE finanziaria all'attività a fronte di un esclusiva d'acquisto. I marchi che ho visto paventarsi come franchising sono sconosciuti al pubblico, con un immagine pessima e ti offrono essenzialmente supporto consulenziale e sconti sugli acquisti..... Non è certo questo franchising ad alleviare gli sforzi economici e di tempo nella gestione di un negozio d'acquari. Vuoi un negozio? Sei pronto a metterci non pochi soldi, a lavorare 10 ore al giorno, compreso il sabato, gestire taaaanti piccoli problemini quotidiani compresi i clienti caga####o ? Il tutto per uno stipendio dignitoso ma non da manager d'azienda? Hai alla spalle una famiglia che supporta l'idea? Se la risposta anche ad una sola di queste domande è no........... Se al contrario è sì, fallo subito, il mercato ha bisogno di te :-) Scusate lo sfogo, ma ritengo importante mettere in guardia i facili entusiasmi che troppo spesso sento e i conseguenti flop. My 2 cents Tenkan |
.... quoto tenkan, ... estenderei il "discorso sacrificio" e tutte le attività in proprio .... PREMETTENDO che CMQ l'acquariofilia è 1 mercato "di nicchia"... il che.. determina tutte le relative complicanze del caso... :-) ...
|
tenkan,
#25 #25 #25 secondo me te sei uno con dell'esperienza...! |
l'acquariofilia sarà pure un mercato di "niccha" ma io vedo che ogni volta che chiedo un preventivo o ordino una vasca ci sono sempre lunghe attese,spesso perche le richieste sono tante;dove in genere mi rifornisco io il sabato diventa una cosa allucinante al punto da non trovare nemmeno il posto per il parcheggio,senza contare che la gente spende centinaia di euro come se niente fosse (ma dov'è stà crisi #24 )vabè..meglio cosi dai :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl