AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   Anemone-pesce pagliaccio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200556)

Tarlo 15-06-2009 10:20

Quote:

Originariamente inviata da pox.84
questa è la foto della mia anemone.. Ho notato che a volte risalgono in superficie dei piccoli pezzettini di colore scuro appartenenti all'anemone.. vista così l'anemone sembra integra...non riesco a vedere da dove perda questi pezzi...

Quoto gli interventi precedenti: sembra in ottima salute e quei filamenti marroni dovrebbero essere gli "escrementi"...
Alimentala con un pezzettino di gamberetto, di surgelato (ben scongelato!!!!) o anche qualche granulo di mangime per pesci, facendoglielo cadere tra i tentacoli direttamente. Puoi aiutarti con un pezzo di tubo rigido...
Una volta ogni 10 - 15 giorni, non di più!

fappio 15-06-2009 19:14

pox.84, che schiumatoio hai? las vasca che misure ha? in tutto quanto moviemto hai in vasca?

Enrichetto 19-06-2009 17:14

Ragazzi, io ho un anemone da un anno e ormai è diventato una trentina di centimetri di diametro, ci sta dentro un Clarkii grosso come me e lo nutro ogni tanto con polpa di gamberetto fresca.
Ne avevo un altro di anemoni che ha girovagato per la vasca per poi deperire sempre più fino a diventare piccolissimo e atrofico, poi immagino sia morto visto che è scomparso da tempo.
Problemi comunque non ne ho mai avuti e spero di continuare così!

Jared 20-06-2009 09:21

Eccomiiiii, si parla di anemoni e pagliacci e simbiosi e spunto io per ribadire qualche bastonata benevola...

allora, non venitemi a parlare di pagliacci riprodotti in cattività che non hanno visto mai anemoni e cose del genere che vi rimando tutti a scuola :-D

ribadisco ancora una volta che i pagliacci hanno scritto nel loro DNA (sapete cos'è altrimenti guardatevi Jurassic Park) la simbiosi... il problema è che per necessità vanno in simbiosi con tutto quello che trovano e una volta trovato sono molto titubanti a cambiare, quindi all'autore del post dico di non stare a penare perchè se i suoi pagliacci sono da molto tempo in vasca e sono andati in simbiosi con altro, sarà difficile che vadano con l'anemone... se non ci vanno dopo pochi giorni non ci vanno più.
L'unico modo sarebbe togliere i pagliacci per 2 o 3 giorni dall'acquario e reinserirli così che avendo perso il senso del territorio potrebbero andare nell'anemone per iniziare la nuova simbiosi... ma se non sei esperto non farlo perchè i passaggi per i pesci non sono mai semplici...

Per l'anemone: visivamente sembra stare bene, ma i filamenti che vedi sono le parti di digerimento del cibo, che a dirla tutta non sono poi così normali... mi spiego, un'anemone in forma espelle ben poco e non dovresti vederli per l'acquario perchè espellono e altri pesci mangiano, il fatto che ci sia tanta roba che tu vedi mi fa pensare a un problema digestivo dovuto all'ambientamento... inoltre i tentacoli dovrebbero essere sempre allungati e cno una specie di pallina alle estremità, segno che stà filtrando l'acqua... controlla la densità salina e chiedi al tuo negoziante a che densità la teneva lui e la serra dove l'ha presa perchè anche una variazione di poco le da fastidio e la cosa va fatta molto gradualmente...

P.S.
Io ho l'anemone da un'anno e mezzo ed è quasi 30 cm di diametro del genere roadanctis ed ha assunto la colorazione marroncina chiara... se vedi i miei ocellaris che sono con lei da altrettanto tempo si perdono dentro e a volte non li vedi più.

P.P.S.
Non è impossibile da tenere, l'ho inserita in acquario dopo 3 mesi di avviamento e ha subito 4 traslochi, non la nutro mai se non con mangime liquido classico, al resto pensano i pagliacci...

Tarlo 22-06-2009 15:12

Quote:

Originariamente inviata da Jared
Eccomiiiii, si parla di anemoni e pagliacci e simbiosi e spunto io per ribadire qualche bastonata benevola...

allora, non venitemi a parlare di pagliacci riprodotti in cattività che non hanno visto mai anemoni e cose del genere che vi rimando tutti a scuola :-D

ribadisco ancora una volta che i pagliacci hanno scritto nel loro DNA (sapete cos'è altrimenti guardatevi Jurassic Park) la simbiosi... il problema è che per necessità vanno in simbiosi con tutto quello che trovano e una volta trovato sono molto titubanti a cambiare, quindi all'autore del post dico di non stare a penare perchè se i suoi pagliacci sono da molto tempo in vasca e sono andati in simbiosi con altro, sarà difficile che vadano con l'anemone... se non ci vanno dopo pochi giorni non ci vanno più.
L'unico modo sarebbe togliere i pagliacci per 2 o 3 giorni dall'acquario e reinserirli così che avendo perso il senso del territorio potrebbero andare nell'anemone per iniziare la nuova simbiosi... ma se non sei esperto non farlo perchè i passaggi per i pesci non sono mai semplici...

Per l'anemone: visivamente sembra stare bene, ma i filamenti che vedi sono le parti di digerimento del cibo, che a dirla tutta non sono poi così normali... mi spiego, un'anemone in forma espelle ben poco e non dovresti vederli per l'acquario perchè espellono e altri pesci mangiano, il fatto che ci sia tanta roba che tu vedi mi fa pensare a un problema digestivo dovuto all'ambientamento... inoltre i tentacoli dovrebbero essere sempre allungati e cno una specie di pallina alle estremità, segno che stà filtrando l'acqua... controlla la densità salina e chiedi al tuo negoziante a che densità la teneva lui e la serra dove l'ha presa perchè anche una variazione di poco le da fastidio e la cosa va fatta molto gradualmente...

P.S.
Io ho l'anemone da un'anno e mezzo ed è quasi 30 cm di diametro del genere roadanctis ed ha assunto la colorazione marroncina chiara... se vedi i miei ocellaris che sono con lei da altrettanto tempo si perdono dentro e a volte non li vedi più.

P.P.S.
Non è impossibile da tenere, l'ho inserita in acquario dopo 3 mesi di avviamento e ha subito 4 traslochi, non la nutro mai se non con mangime liquido classico, al resto pensano i pagliacci...

#25 #25 #25
Grande Jared!
Creiamo un'associazione "Anemoni reef safe"!!

fappio 22-06-2009 17:52

Jared, io ho un radianthus , identico alla foto, da circa 6 anni e i tentacoli in punta non si sono mai gonfiati, mi sa che stai confondendo specie ... se è possibile, informo i lettori che la mia coppia di ocellaris e anemone sono in vendita a modico prezzo per cambio vasca ... http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/004-1.jpg

alessandro_db 22-06-2009 19:27

Jared, Tarlo, mi associo

Jared 23-06-2009 09:29

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Jared, io ho un radianthus , identico alla foro da circa 6 anni è i tentacoli in punta non si sono mai gonfiati , mi sa che stai confondendo specie ... se è possibile , informo i lettori che la mia coppia di ocellaris e anemone è in vendita a modico prezzo per cambio vasca ... http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/004-1.jpg

può essere, come può essere che non li hai mai visti, tuttavia ne vedo passare a decine di anemoni e spesso gonfiano i tentacoli, la mia lo fa nei momenti della somministrazione del cibo e a volte a metà giornata...

fappio 23-06-2009 09:46

Jared, no , non la mai fatto ....probabilmente il tentacolo in alcuni momenti , è più gonfio rispetto ad altri ma sostanzialemte è sempre come nella foto , anzi , col tempo sembrerebbero essersi assotiliati... se per punte gonfie, intendi simile alla entacmaea quadricolor sicuramente non è mai successo ...

Jared 23-06-2009 09:51

guarda queste foto e vedrai che ci sono radianthus che gonfiano quasi come quella che dici te

http://www.mare2000.it/Invertebrati/ritteri.htm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07106 seconds with 13 queries