![]() |
Ieri ho messo la bombola co2 da 2 kg... e inserito una Microsomun pteropus al posto di quella con la patata che non ricordo il nome...
La calli mi sa che è in difficoltà... come anche il micranthemum... Spero che sia solo un fattore estetico per via del caldo... Ma a differenza della limnophila che nonostante il caldo si sta riprendendo e ricrescendo "verde" le altre sono lì... Mah... speriamo bene... altrimenti passato il caldo ricomincio con il pratino... Ho potato il primo muschio e l'ho adagiato sulla parte iniziale del tronco di sinistra... usando un po' del ghiaino del fondo per tenerlo giù dato che era impossibile legarlo... Lo stesso ho fatto con il microsorum... speriamo vada bene e si attacchino presto ai tronchi ;-) Ho notato ieri che i 2 discus hanno iniziato a darsi fastidio per le pappe... uno dei 2 cerca di tenere l'altro alla larga... mmmh... Di solito col mangime secco riescono a spartirsi senza problemi... ma ieri con quello surgelato non essendo riuscito a dividerlo si sono fiondati sul grumetto ed è iniziata la lotta... anche se, mi sembra, senza conseguenze... Speriam! Ciao! |
ho rimosso calli e micrantemum dato che è evidente che sono andati e non si riprenderanno...
In generale, a parte il caldo, credo che la luce sia troppo poca... anche in ottica caldo, per il momento preferisco non aggiungere altri 2 neon... Così ho messo al posto del micranthemum un paio di cryptocoryne wendtii. Dopo l'inserimento delle caridine (ne ho aggiunte altre 5) ho visto che i muschi rimangono abbastanza puliti, quindi visti anche i problemi di luce, penso proprio che provero a fare un fondo di muschi anzichè di calli... Ho nel frattempo trovato la strada giusta per tenere la temperatura sotto controllo con le ventole e ho visto che la sessiflora e la pogostemon helferi sono ripartite bene... Non so se prendere 10cm di punte alla sessiflora, toglierla e ripiantare solo le punte... Mah... Intanto ho portato le ore di luce a 8. ciao! |
Foto...
Ecco una foto di oggi...
Noto con piacere che da quando le ventole vanno continuamente assieme alle luci, che le piante, tute, hanno riacquistato un po' di verde... Ho messo i musci nella posizione definitiva, credo, comuqnue che ne prenderò ancora. Inoltre pensavo di aggiungere qualche altra roccia lavica. La helferi + uo po' misera, masi sta riprenderno molto bene, anche se non so in quell'ancolo cosa farò... A voi... |
Ok, tra ieri e oggi ho:
tolto la helferi, messo 2 anubias nane legate ad una piccola roccia lavica e una gold, una altro paio di piattine 9x9 di vescicularia, una nuova roccia grande, una paio di pesciolini che mangiano le lumachine (non ricordo come si chiamano) e una ventina di cardinali. Ho preso un po' di muschio di java (si chiama così?) e l'ho avvolto attorno ad un paio di rami per fare delle terrazzine... Mah... vedremo crescendo... Di fertilizzazione ho aumentato il k di 1 pompata... Ora aspetto con ansia che le piante di sfondo crescano... Le ultime misurazione dei valori prima del cambio sono: ph 7.5, kh 6, nitriti assenti, nitrati 0,20, fosfati < 5... quindi teoricamente sono un po' basso di co2... cmq controllando le bolle sono sempre a 30 al minuto... e il test in continuo dennerle segna 20ml... quindi boh! Oggi ho fatto un cambio di ca. 60 Lt con acqua di osmosi mischiata con un 10% di acqua di rubinetto (finalmente ho anch'io l'impiantino di osmosi... :-) un kent marine maxxima 60) Ho sifonato bene il fondo e purtroppo è venuta su un po' di power sand -04 stavo pensando di aggiungere una coppia di diamond blu o di red turquoise Ecco una fotina... ciao! |
niente male ;-)
mi piace :-) belli anche i legni.l' unica cosa è che ci vorrebbe n poco pèiù di prospettiva, di profondità... forse è lo sfondo che rende un po' piatto... #24 io lo spezzerei con una pianta alta su un lato... quella sulla sinistra è limnophila? se sì allora va bene, la farei crescere abbastanza (non c'è problema se la lasci fare ti invade :-D ) così copre il flipper e da un punto di prospettiva... ciao |
Esatto!! hai colto perfettamente il punto... La prospettiva....
Inoltre un paio di scaldate le hanno tagliato le gambe alla limnophila... e ora si è fermata e ingiallita... Appena si abbassa la temperatura riparte subito ho visto...(ho le ventole che vanno con le luci.. ma non sempre ce la fanno e poi coi discus... + di tanto non spingo) è per lei che ho aumentato il potassio... Per qualche altra pianta alta che dia un po' di prospettiva... ci sto lavorando/pensando... -28 |
solo un consiglio...tenere discus a meno di 28°C e' molto pericoloso.Non si puo' dire altrettanto per le piante..visto che quelle che hai ora reggono tranquillamente questa temperatura.,per il resto e' bello ma lascia perdere le potature finche' non si sviluppano bene i fusti e arrivano a livello dell'acqua,per me piu che le "scaldate" come dici tu son le continue sforbiciate ad ammazzare le piante piu delicate come hemiantus m. e calli.oltre alla luce davvero esigua.
Ho tenuto limnophila a 30-31 gradi e se non ne buttavo manciate a settimana i discus non ci stavano piu in vasca. #36# ultima cosa i muschi..se devi alimentare correttamente i dischi si riempiranno presto di ogni schifezza disponibile dal mangime in eccesso ai rifiuti vari..secondo me diventeranno marroni presto e diventera' difficile tenerli. |
Quote:
Per le potature, veramente le ho potate solo all'inizio... poi una botta di caldo (ca. 32°) le ha stecchite... Ora spunto solo la difformis per riempire quell'angolo... ma ha fatto presto... ora si sta estendendo in mezzo ai muschi e penso la poterò solo in quel punto... L'unica che non cresce più a parte qualche gambo, è la limnophila... e non ho ancora capito perchè... boh! per via dei muschi... per il momento non ho ancora avuto problemi... ho messo una mangiatoia automatica (una eheim) e faccio 4 pasti contenuti di granulare duplarin e xacqua (divisi in 2 somministrazioni ravvicinate) durante il periodo di luce + qualche surgelato. ho 7 caridine belle grossette e ne aggiungerò oggi altrettante... Loro insieme ai cory, tengono pulito tutto ;-) La prossima settimana arriveranno altri due dischi, dei blu diamond... speriamo bene... intanto ho spendo le ventole ma continuo a tenere l'acquario aperto... rimanendo sui 28° A presto per qualche nuova foto! Ciao |
i discus sotto i 28°C hanno molte piu probabilita' di stress,infezioni e apatia..col caldo stimoli il metabolismo e i pesci rischiano davvero poco..fidati.
Per la limnophila non so io l'ho eliminata per l'eccessiva crescita e l'ho sostituita con della splendida eusteralis , io credo davvero che la differenza la faccia luce e fertilizzazione piuttosto che temperatura..ad esempio in un'altra vasca dove ho dei manacapuru red non ho piante,solo galleggianti invasive come lemna,pistia e eicchornia..roba malefica come la peste eppure li non vanno...muoiono e si dissolvono lentamente.La temperatura e' sui 28 e non fertilizzo..la luce e' scarsa. (2T5 da 39W per 400 litri) Sotto le hqi della vasca accanto con stessa acqua stessa temperatura ma protocollo seachem a momenti mi invadono la casa. :-D |
Complimenti per l'acquario che sta venendo molto bello...immagino quando cresceranno le piante!
detto ciò non abbassi ne no2 ne no3 ne tantomeno il kh se cmabi sempre con acqua di rubinetto!!! se io ti do 10 matite, ti toglo dopo un'ora 9 matite e te ne ridò altre 9, che cambia?? per abbassare il kh solo con quei 60l a osmosi. Per quanto riguarda no2 e no3 sono sempre quelli presenti nell'acqua di rubintetto nelle stesse percentuali, non li abbassi mnica visto che non hai pesci bella la scelta dei 3000k, danno un'aspetto naturale al ghiaietto nero!! I discusa come ben saprai vogliono temperature da 29 a 31 gradi...controlla prima se le tue piante le sopportano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl