AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Fundulopanchax marmoratus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199307)

madsax 01-06-2009 12:41

ciao a tutti !!!

bob227, riesci a mandare un inoculo anche a me ?

ciao a buona giornata !

giaco32 01-06-2009 18:50

esatto,quoto bob227, basta fare delle colture in bicchieri da mezzo litro trasparenti di plastica(quelli da birreria)e all'interno due tipi di substrati,una come fonte di cibo e riproduzione e uno per appoggio ai moscerini,il primo viene fatto con diversi ingredienti tipo zucchero,lievito acqua ecc insomma di facile preparazione,il secondo invece basta avere un po di paglia,o rafia da inserire al centro del bicchiere,i moscerini si alimentano attraverso il pastone e si riproducono,depongono nel pastone e nel giro di pochi giorni le uova diventano larve,anch'essa si alimentano all'interno ed una volta pronte,cominciano a salire sulle pareti del bicchiere,cambiano di colorazione(rosse)e dopo alcuni giorni esce il moscerino e così via.....
dipende molto dalla temperatura,a temperature basse si riproducono più lentamente,alte il contrario!!! ;-)

per quanto riguarda le specie,le hydei sono più scure,le più grandi ed hanno tempi di riproduzione più lunghi delle melanogaster,che sono color marroncino chiaro,e più piccole delle hydei.
Questo sono le più diffuse e bastano ed avanzano,io mi trovo bene anche con le melanogaster wingless che,a differenza di quest'ultime che hanno le ali ma non le usano le wingless non le hanno per niente e assomigliano a delle formichine.

bob227 02-06-2009 09:53

madsax,
Ben volentieri. Mandami l'indirizzo in privato

Take care

madsax 02-06-2009 19:42

pm mandato

Grazie !

stefano.ferrandi 02-06-2009 21:14

Geniale questa cosa dei moscerini,alla fine potrebbe essere utile non solo ai ciprinodonti.
Intanto il mio marmoratus Maschio è morto #07
Saltò #23

giaco32 02-06-2009 22:40

è un alimento adatto a tutti i pesci tropicali,tranne per i più piccoli...tipo boraras ecc

madsax 03-06-2009 08:59

stefano.ferrandi, mi spiace !!!

stefano.ferrandi 03-06-2009 10:37

Sapreste per cortesia dirmi come fare con dosi questo pastone?
Esistono delle immagini per la costruzione?

madsax, mi sa che ci dovremo incontrare per le uova #36#

Già che ci sono,faccio una piccola domanda tecnica sul sesso dei ciprinodonti:
Sono ovipari,giusto?
Il maschio quindi feconda le uova dopo la deposizione o la femmina viene fecondata quando ha le uova all'interno?
Magari viene addirittura fecondata e poi nascono le uova al suo interno.
Lo vorrei sapere per capire,essendo la mia femmina di marmoratus sola,se deponendo le uova -ovviamente non fecondate- ugualmente, poi possono marcire,dovrei torgliele subito prima che inquinino l'acqua

p.s sicuramente conoscete questo sito, http://www.killi.co.uk ci sono dei link che portano anche su e-Bay,dovreste però cercarlo in italiano se avete l'account .it ,il tipo che li vende vedendo le foto ha una 60ina di speci da quello che ho capito,impressionante -05

ffoooff 03-06-2009 10:55

La fecondazione è esterna... :-)

madsax 03-06-2009 11:07

se non ho capito male il maschio spinge la femmina nel luogo di deposizione scelto, MOP o torba, facendola deporre e poi feconda le uova. Corretto ?

stefano.ferrandi, su ebay ci sono diversi venditori di killi. Io stavo guardando ianjo100 che ha diversi Fp. e sembra, dai feedback, aver venduto ancora ad alcuni italiani.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08889 seconds with 13 queries