![]() |
Per esperienza personale, ti dico che i pangio sono molto timidi sia verso i movimenti esterni che quelli interni, in particolare i branchi di pesci vivaci.
Per vederli spesso in giro ti consiglio di aumentarne il numero(altri 4-5 ci stanno senza problemi) e se ti va di mettere un pò di foglie di quercia secche sul fondo. Amano stare sotto un letto di foglie e spuntare con la testa per mangiare ciò che arriva sul fondo, li rassicura, e secondo me sono molto belle in acquario, danno proprio l'idea di naturalezza e riempiono molto le parti davanti che sembrano sempre vuote. Io personalmente le raccolgo in un bosco, le bollo leggermente per eliminare organismi sgraditi e le lascio in pentola. Quando non galleggiano più creo un letto di foglie sul fondo. A me durano anche 6-7 mesi prima di decomporsi. Io personalmente non ho nessun problema a lasciarle degradare in vasca, ma molta gente le sostituisce quando iniziano a degradarsi. Rilasciano anche acidi umici molto utili in vasca. |
io invece ho un bel cespuglione di Hygrophila polysperma e i pangio si rintanano sempre lì sotto.. si sentono più tranquilli e io posso guadarli aggrovigliarsi :) :)
Importante, come spiegano tanti siti, è dargli più nascondigli possibili, in modo che si sentano 'al sicuro' |
:-)) Grazie per tutti i consigli. Sto aspettando che il negoziante me li procuri almeno 4!!!!
I neon sono 85 cm :-) |
Bello, a me personalmente piace.
Certo ora come ora appare un po' vuoto ma se fertilizzi bene le piante presto prenderanno il sopravvento. In particolare dove hai inserito le crypto e la vallisneria asiatica ti consiglio di inserire qualche pastiglia per fertilizzare il substrato (se ho capito bene non l'hai rinnovato con nuovo fondo fertile, vero?), cosi' vedrai che non tarderanno le soddisfazioni. L'unica incognita ora è il caldo in realtà, cerca di non far salire troppo la temperatura della vasca, magari tieni aperto il coperchio (se e solo se cio' non disturba i trico....io non lo so). In questo modo favorisci la dispersione di calore e le piante ringrazieranno. Visto che inserisci anche la CO2 potresti provare ad inserire anche uno o due vasetti di marsilea hirsuta, ben poco pretenziosa e fenomenale (anche se impiega un mesetto ad attecchire). P.s. un'unica nota : come hai piantato il microsorum? Io l'ho sempre solo visto su legni o rocce, non so se e come attecchisce nel substrato, ti sei già informato? Ciao |
:-)) Grazie!!!
Il substrato non l'ho rinnovato con fondo fertile e le pastiglie le ho già inserite. Per il caldo qui da me non è un problema,la vasca è a 25 gradi e assicuro che il riscaldatore si accende... Il microsorum l'ho inserito nel ghiaino e al momento è in perfetta forma,sono spuntate pure 2 foglie nuove #36# vedrò l'evolversi... |
allora ho deciso di allestire un'asiatico in un cayman 60 premesso che la fauna sarà composta da:
- coppia di colisa lalia -3 pangio -2 siamensis -10 rasbore???normali o galaxy??? (le galaxy sono stupende €??)alternative??? -10 caradina japonica se le trovo la popolazione è equilibrata??? come fauna mi fareste una lista delle piante utili so già che metterò Vallisneria e Cryptocoryne nevillii se le trovo altre?????? grazie a tutti ciao |
gigo_90, continua sul tuo topic aperto, qui si parla della vasca di zeuschi -28d#
La lista delle piante "asiatiche" è in cima fra i topic importanti. |
ricevuto era solo per carpire #18 #18 qualche informazione in più!!!!
la lista delle piante non l'avevo prorpio notata #12 #12 grazie |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl