![]() |
faby, alla buon ora!!! e visto che sei in ritardo ora mi spieghi anche come togliere quelle algacce che sono comparse... Giovedì mi arrivano le altre piante... ma prima vorrei cominciare con il ridurre questa esplosione improvvisa!
|
Sbaglio o hai cimato la Vallisneria ?
Se si potrebbe essere che l'hai rallentata -> aghettine vanno a nozze..... Prova a ridurre il fotoperiodo, invece di toglier una lampada.....è importante anche l'uniformità della luce sulla vasca...... ;-) Eventualmente, se non compromettesse troppo la pianta colpita, togli le foglie colpite...... :-)) |
ozelot, seguirò il tuo consiglio... cmq alle brutte ho un'altra cinquantina di piante di Vallisneria pronte a prendere il posto di quelle malandate! In ogni caso domani accorcio il fotoperiodo dopo aver tolto a mano i peli superflui... #24 uso il silkepil? -ROTFL-
|
Quote:
Vabbè per punizione le togli con la pinzetta per le ciglia....... :-D :-D :-D |
Quote:
questo è uno dei nostri migliori OFF TOPIC... senza ombra di DUBBIO!!! |
Quote:
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- |
vabbe,allora nn me le date le dosi del micro!!!
e cmq io con le pinzette per le ciglia ci ho piantato la calli!!! :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
|
Allora ultime considerazioni...
Come avete letto sono in attesa di alcune piante (Ludwigia Repens e Hydrocotyle Leucocephala) per creare altri 2 gruppi di piante (la prima sul fondo quasi alle spalle dell'Althernanthera, la seconda a coprire i tubi di aspirazione e il termoriscaldatore ). Di rimando per il problema delle Vallisnerie che sono attaccate dalle alghe penso che il 70% sarà sostituito da altre piante sane già in mio possesso e le meno rovinate saranno pulite e reinserite (logicamente il layout subirà dei cambiamenti in previsione delle nuove piante!) In più ho avuto un paio di idee malsane, vado ad esporvele... La prima è l'inserimento di un'altra pianta a crescita rapida (questo per cominciare una produzione di potature per la prossima vasca... #18) devo però decidere su che tipo di pianta orientarmi.Mi affido a voi per i suggerimenti! La seconda è più "KAMIKAZE": Non essendo soddisfatto dei valori che ho in vasca pensavo, vista la totale assenza dei pesci, di abbatterli in modo "naturale" sfruttando la caratteristica base dell'akadama. Oggi acquisterò un sacco da 3 litri, la sciacquerò per evitare polvere o quant'altro e poi l'andrò ad inserire in una sacca forata nella vasca. Inutile dire che spero che si comporti come al solito (abbattimento dei valori KH e GH... monitorerò questi ultimi prima dell'inserimento e a 24 ore di distanza... se il cambiamento sarà giudicato "accettabile" la estrarrò e continuerò il monitoraggio per vedere se risale oppure no (non credo visto che l'arredo è fatto da sabbia inerte e 4 radici (anche se sono quasi convinto a mettere un paio di pietre verso il fondo per i cacautoides...) Logicamente se i valori fossero scesi troppo li reintegrerò con i liquidi della Kent Botanica. Che ne dite? idea troppo azzardata? Per venerdì riavrò a disposizione l'impianto ad osmosi (previa sostituzione della cartuccia visto che sta a secco ormai da una settimana) quindi potrò effettuare anche eventuali cambi di acqua per correggere ulteriormente! Fatemi sapere le vostre considerazioni! :-)) :-)) :-)) |
L'akadama dovrebbe avere il suo solito effetto, ma con tre litri non so in quanto tempo......un conto è un fondo completo......
Ma che valori hai adesso in vasca ? Magari sarò ccecato, ma non li trovo....... #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl