AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Ce l'ho fatta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=18296)

leletosi 28-10-2005 16:00

mm....

le diatomee e i ciano sono normalissimi in maturazione....

la derbesia e la briopsys invece sono proprio delle grand brutte bestie.

quindi sì alle resine antipo4 ma devi abiturarti all'idea che prima dei 6-8 mesi le alghe ti daranno dei fastidi.

fare un mese di buio completo, iniziare con 2 ore e arrivare a 10 ore aumentando 1h a settimana secondo me rimane una soluzione ottimale.

è lungo e palloso lo so....ma almeno si sta abbastanza tranquilli.

accendere subito e dare 12 ore di luce dopo 3 giorni dalle rocce vive si può fare ma non su dei nanoreef....

se avessi un lg900 ti direi di fare quello che vuoi....ma visto che sei alle prese con qualche decina di litri....non tentare mosse azzardate.

magari all'inizio credi che tutto sia ok....e poi nel giro di 2 giorni ti trovi una foresta in vasca....succede proprio così, credimi.

io con vasca avviata da 7 mesi ho avuto un'esplosione di alghe introdotte con una talea in 48h....e i valori dell'acqua erano perfetti da test tropic marin. purtroppo succede....

tu puoi prevenire la cosa.....resine e maturazione più graduale possibile

magnum 28-10-2005 21:43

Non mi preoccupa aspettare, anzi. Proprio in virtù di questo avvio graduale, cosa mi dici dell'accensione differita delle lampade? Ossia due settimane con due lampade ad esempio, per poi passare dalla terza settimana a tre lamapade. Può avere qualche utilità o no?

P.S.: oggi in vasca ho visto una specie di bacarozzo piccolo (neanche tanto piccolo in effetti) che scorrazzava sulle rocce. Che roba è?

leletosi 28-10-2005 22:02

no, tutte le lampade insieme ma con accensione e spegnimento ragionato e controllato.....accenderle separatamente non conta molto.

conta invece la quantità di luce a cui sottoponi la vasca....in termini più che altro di tempo.....ma per potenze così piccole qualche watt in più o in meno non cambia molto.... ;-)

bacarozzo bianco-trasparente?? anfipode ;-)

magnum 03-11-2005 21:53

Allora, a seguito di uno strano evento (formazione di puntini neri in superficie, di cui si parla in un altro topic) ho misurato i fosfati e mi da un valore di 0.5 -05 .
Sono alla terza settimana di maturazione.
Che ne pensate? Non sono un pò altini?
Ma cosa genera fosfati che in acqua non c'è niente? Le rocce?

firstbit 03-11-2005 22:28

lo spurgo delle rocce sì...

0.5 sono abbastanza alti cmq! ti consiglio di comprare delle resine e di inserirle al più presto ;-)

magnum 03-11-2005 22:30

Ok, grazie.

magnum 03-11-2005 22:34

Qualche marca consigliata?
La zeolite può aiutare? (Nel dolce si usa anche perchè garantisce un, seppur blando, assorbimento dei fosfati).

leletosi 04-11-2005 17:17

nophos della aqualight a base ferrosa
seagel della seachem a base di alluminio

;-)

magnum 04-11-2005 19:11

Probabilemente è una considerazione stupida, ma per tenere a bada i fosfati in un litraggio così basso non è sufficinte fare dei cambi d'acqua? Cioè se uno fa un paio di cambi alla settimana del 20% non risolve? Poi la vasca si stabilizza da sola immagino......Non è che uno le resine le lascia fisse no?

leletosi 04-11-2005 19:18

eh...dipende. se vuoi ottenere dei risultati con i coralli duri sei costretto a tenerle fisse in così pochi litri. se uno invece ha coralli molli facili i fosfati sono un bene....bassi, sia chiaro... averli alti è sempre un male.

coi cambi d'acqua risolvi poco....non è come per i nitrati....è un po' più dificile tenerli a bada coi cambi (proprio perchè i no3 hanno un ciclo ben preciso ed efficace, i po4 non hanno lo stesso sistema.....magari!!!). le resine sono ottime per abbassarli in fretta e poi se ti sta bene avere un valore di 0,05-0,1 allora poi le levi....

se vuoi come me un valore di 0,01 da tropic marin o salifert le lasci fisse.....cosa invece che non sarebbe da fare in una vasca grossa con skimmer ecc ecc

i fosfati sono un inquinante, quindi una volta abbattuti bisogna concentrarsi nel capire da dove arrivano e come ci si deve muovere x tenerli bassi. le resine sono un aiuto ma non la panacea. sei tu che devi tenerli a bada.

mangimi,pesci,skimmer poco adeguati,cambi d'acqua ogni 6 mesi,pappone x coralli,concentrati,aminoacidi.....tutte cose che vanno poco d'accordo coi po4.

se li hai e hai delle variabili sopra citate.....devi raddrizzare il tiro e riportarli al valore voluto.

nei nano non è la stessa cosa purtroppo
;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08995 seconds with 13 queries