![]() |
si ok ma moooooolto elevate...non sicuramente il contenuto di un estintore.... #19
a meno che non vivi in uno sgabuzzino 1mt x 1mt :-)) |
up
visto che l'argomento è interessante e molto dibattuto credo che un "up" sia d'obbligo!!! #21
|
Io come diffusore ho tagliato 5 cm da un listello di tiglio da 6 mm e gli ho praticato dentro un foro da tre per quasi tutta la lunghezza, poi ho applicato il tubicino per flebo. Una volta a regime l'impianto co2 escono dall'altra parte del listello piccolissime bolle di co2.
Ho piazzato il tutto sul fondo in modo che le bollicine risalendo incontrano il flusso della pompa che le distribuisce nell'acquario. ciao Marco |
Anch'io ho fatto la stessa cosa!!!! Solo che ho comprato il diffusore di legno in negozio a 1,40€! Fa bollicine microscopiche e la pompa le spara subito in giro! Posterò una foto se vi interessa. Il tubicino l'ho incollato al vetro con una ventosa (tipo quella dei termometri) ed ecco che le mini bollicine si sparcono in giro per l'acquario... spero possa bastare! Ma secondo voi con un 180L una bottiglia può essere sufficiente come quantità o meglio aggiungergliene una in parallelo????
|
Quote:
scusami..... non e' assolutamente vero, la spiegazione e' che i batteri (dipende poi da quali) muoiono senza ossigeno. se le piante con il co2 producono molto piu' ossigeno, i batteri (e non solo quelli) stanno meglio!!!!!!!!!!!! chiaro che non bisogna esagerare..... ma ci sono ampie tolleranze... |
gia' 2 anni fa, feci la stessa cosa, pero' mi trovavo con l'ago inox che viene fornito con il contagocce della flebo, in mano;
un forellino, una goccia di attack e funziono' a meraviglia, in piu' e' facilmente staccabile per manutenzione all apompa il principio e' sempre quello, la micronizzazione e' buona, se poi mettete una serpentina di curve, le bolle di co2 spariscono al 90% prima di uscire dal tubo. il tubo di uscita dell apompa, se spara verso il basso a circa 30 gradi rispetto la superfice la resa aumenta ulteriormente. se il co2 attraversa i cannolicchi non succede nulla, magari si miscela pure meglio. se pero' il filtro e' del tipo a percolatore, il co2 si perde nell'aria circostante e quindi non serve a nulla. |
io ho sentito dire da molte persone..
non è he me ne sono uscito cosi!!! |
ma figurati, nessun problema..... solo che la frase"questo e' il parere di molti" e' stata usata tale e quale durante la campagna elettorale di W.bush quando doveva sparare a zero contro l'avversario... usata anche da silvio....(stesso consulente) chiusa parentesi
per quello che riguarda la pericolosita' del co2, alla concentrazione di 24/30 ppm che usiamo noi, non succede nulla, devi sapere che in natura il co2 viene dalla decomposizione delle foglie che cadono in acqua e che si accumulano nel fondale. non e' giusta l'affermazione che sia necessario interrompere il co2 alla notte, perche' in realta' questo non avviene mai in natura. |
durante la notte la fermentazione dei materiali depositati non cala? #24
|
ma la co2 viene prodotta anche dalle foglie che cadono, e dalle piante vivo ovviamente!!!
ma i batteri a contatto con la co2 non perdono ossigneno e quindi se con ossigeno stanno bene perdendolo stanno male?? il mio ragionamento mi sembra stupido,ma sono curioso su questo fatto !! #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl