![]() |
ma sono l'unico fortunato... sgrat sgrat :-)
ho aviiato due vasche la prima in primavera 140 lordi 100l netti a differnza delle vostre ho un fondo di sabbia alto circa 10cm ho visto solo le diatomee perchè ho usato anche acqua del rubinetto, tutto è diventato marrone per un paio di settimane ma come sono venute se ne sono andate. dall'arrivo delle rocce ho dato subito l'uce aumentando gradatamente ho qualche alga, ma non credo siano filamentose sembra una cabomba in miniatura, ricopre una dimensione pari ad 5 cm su una roccia per il resto ho alghe superiori, ho cercato di prendere rocce che ne avessero la seconda vasca, il nano 30/40l lordi l'ho avviato con il 50% dell'acqua del primo e 50% nuova (non so se influisce molto) 10cm di fondo, luce da subito e nessun alga nemmeno diatomee forse la differenza è data dal fondo, e pensate che in avviamento nella prima settimana o secondo ho rilevato fosfati alti con test salifert -05 |
le cose cambiano molto da vasca a vasca ma, in generale, la successione algale si verifica in tutti i casi. Probabilmente nelle tue vasche tutto ciò è avvenuto in maniera molto limitata e, dunque, non hai notato grosse variazioni nell'aspetto dei tuoi reef.
La presenza del fondo dsb, almeno nei primi mesi, non influisce sulla crescita di alghe in quanto esso non è ancora attivo nella sua fase denitrificante ;-) |
guarda non sò che ditrti...sicuramente non si tratta solamente di fortuna ma sicuramene una ragione c'è...a partire dalle rocce vive...magari le mie erano qualitativamente inferiori....oppure l'acqua di osmosi ha diversi valori di silicati....oppure la luce è diversa sia come intensità che come spettro....non saprei proprio! Cmq sto tenedo elevate concentrazioni di Ca e Mg in modo da facilitare la formazione di alghe calcaree e far sparire le filamentose e qualcosa si stà muovendo....speriamo bene!
|
sicuramente l'acqua è diversa da zona a zona, per quanto riguarda il DBS mi ricordo di aver visto delle tabelle dove si mostrava un abbattimento degli NO3 si gal primo mese ma non metterei nulla di mio sul fuoco :-)
|
Posso dare un modesto consiglio?!?
Rimedia un bel po' di caulerpa e mettila in acquario. Qualunque sia la sostanza che piace tanto a quella foresta di alghe piacerà anche alla caulerpa che vincerà sicuramente la competizione nel giro di qualche mese. So che non è bella da vedere, ma tanto in quello stato di mettere animali non se ne parla, quando le cose si sono ristabilite la togli. Altra cosa che infastidisce tutte quelle ciano e alghe filamentose sono le alghe calcaree: cerca di tenere i valori di calcio intorno a 460#480 e la kh a 12#13. Ovviamente dovrà essere solo x qualche mese anche questa soluzione. E intanto continua a sifonare e spazzolare le rocce. Poi sifoni e spazzoli. Dopo un po' sifoni e spazzoli il tutto.... |
Luce, continua a dargliela, sennò la caulerpa non serve a niente.
Ah, le lampade sono abbastanze "fredde"? La luce dev'essere a 10mila K! |
il post è abbastanza vecchio..la situazione è quasi risolta, vedi pure nel profilo! ;-) cmqq grazie dell'aiuto! :-))
|
Scusa,prova per curiosita' a usare i test salifert ....Fosfati a 0,1 mg/l SONO ALTI....
Secondo me hai fosfati..... Guarda solo Nitrati e Fosfati con i salifert ;-) |
Hai risolto con qualche sistema in particolare oppure hai semplicemene lasciato che la situazione si evolvesse? :-)
|
aggiornaci con qualche foto attuale dai #22
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl