![]() |
Si ! Più il KH è alto e più è difficile tenere basso il pH.
Con un KH da 3, penso che non hai pb ad avere un Ph leggermente acido senza rischio di crollo ! ;-) |
Sali non sciolti
Scusate se mi intrometto...ma una grossa curiosità ma nei casi in cui qualsiasi sale non riesce a sciogliersi che fare? Mi capita spesso che i sali anzichè sciogliersi, li trovo il giorno dopo precipitati sul fondo dei bidoni. Ho provato con una pompa ma niente restano in circolo e poi precipitano. (Naturalmente questo succede con diversi sali di diverse marche).
|
Hai provato a scaldarle ?
|
Si ho provato. Ho messo la quantità di sali che va in una delle taniche, in una tazza contenente un pò di acqua Ro ed il tuutto in forno a microonde per un minuto circa Non appena presa la tazza, mi sono accorto che l'acqua era diventata torbida e lpensando fosse un effetto momentaneo, 'ho versata in una delle taniche. L'acqua è diventata a sua volta opaca ed ha mantenuto per diverse ore questo stato, nonostante avessi inserito una pompa all'inteno. (Era talmente torbida che la pompa sul fondo si intravedeva appena). Poi stanco (volevo andare a dormire), ho inserito l'acqua in vasca, ma dal filtro per evitare di inserire il "nuvolone" (aveva quest'aspetto per intenderci).
Forse potrei provare questo sistema anzichè qualche ora prima, qualche giorno prima e vedere se i sali (sotto forma di nuvola) si miscelano meglio, (anche se diventa un macello in caso di cambio di emergenza). Inoltre da profano chiedo: questa operazione non compromette i sali? |
I sali le puoi scaldare quanto vuoi; no problem
Una tassa è poco FR.....direi di scaldarle in un litro, come minimo ;-) Ma che sali sono ? Te lo chiedo perchè il Remin discus, dopo un po', o se si umidifica per qualche motivo, diventa come un blocco di sale. Allora puoi fare quello che ti pare: non si scioglie più -20 |
Allora sino ad ora ho sempre usato il generatore di KH della Dupla più aggiunta di oligoelementi dell'Aquaristica. Tutto perfetto e si scioglievano una bellezza ed i parametri sia per il cambio che poi in vasca erano perfetti). Dopo, poichè il mio negoziante li aveva finiti, ho dovuto acquistare per emergenza i sali della Sera che oltre che alzare la conduttività ad oltre 600 generando stress a miei poveri pesci, (a cui attribuisco qualche decesso...sarà una coincidenza...mah), talvolta si cristallizzavano sul fondo dei bidoni oppure restavano a galla (e su questi ho fatto la prova del riscaldamento). Trovandomi bene con il KH+ della Dupla, ho deciso di riutilizzare lo stesso prodotto con l’aggiunta però di un generatore di GH (infatti quest’ultimo parametro prima non riuscivo bene a controllarlo) quindi KH/GH+ sempre della stessa ditta.
Ed eccomi arrivato al punto proprio ieri ho preparato le 4 taniche da 25 litri di acqua Ro (la mia vasca è di 400 litri), ed in ognuna di esse ho messo i sali. Stamattina erano tutti precipitati sul fondo. E ora che faccio butto i 100 litri preparati per via del fatto che non so proprio come scioglierle i sali messi, (preparando nuovamente altri 100 di Ro con aggiunta di sali riscaldati) oppure cosa fare? |
Perchè non usi acqua di rubinetto ? #21
|
Ho abbandonato l'idea di farlo per via dei parametri generati dalla miscela rubinetto+Ro.
Interessandomi in primo luogo al tampone per evitare crolli improvvisi di pH, ho prediletto prima di ogni altra cosa i parametri riguardanti il KH. E così avendo nell'acqua di rubinetto un KH 8 e volendolo portare almeno a 4, ho provato a tagliarla al 50% con Acqua Ro. Ebbene i valori misurati dell'acqua miscelata riguardo la durezza temporanea erano ok, lo stesso per il pH, sono tutti a posto tranne gli NO3 a 12mg/l, e PO4 0.1 mg/l. Quindi significherebbe durante i cambi sostituire l'acqua dalla vasca con (bene o male) altrettanta con gli stessi valori di inquinamento? Magari potessi usare Ro+ acqua di rubinetto...mi troverei a passare un pò più di tempo a godermi la vasca seduto in poltrona, anzichè in bagno con taniche, test, e a stressarmi con preoccupazioni nel cercare di rendere perfetta l'acqua. |
Non la vedo cosi dramatica la storia: NO3 a 12 e PO4 a 0.1 va benone ! Quanto pensi di avere in vasca ?
|
Proprio gli stessi valori.
Un mio amico (nonchè vicino di casa...quindi stessa acqua di rubinetto) fa i cambi con acqua tagliata (la Ro gliela do io ) e non mi sembra abbia problemi. E' che all'inizio prima addirittura che mettessi i discus in vasca facendo cambi con acqua tagliata con rubinetto, è successa un esplosione di alghe a pennello che ho recuperato con grosse potature alle piante e innumerevoli cambi e manutenzione. Da allora essendo rimasto scioccato dall'enorme lavoro di "ripresa" della vasca, ho sempre usato i sali. (Certo potrebbe anche essere che la vasca stava maturando...era solo da 2 mesi in funzione). Ma adesso sto notando con mio grosso rammarico che ultimamente non riuscendo a controllare bene le dosi dei sali sto creando più danni che altro. Talvolta infatti i sali restando sul fondo del bidoni, si riversavano in vasca solo verso la fine dello svuotamento del bidone stesso. (In pratica è capitato di versare solo acqua Ro, ed infine i sali tutti in una volta). Quindi puoi ben immaginare scampati crolli di pH (che ringraziando Dio ho sempre evitato) e momenti post cambio dove ho potuto osservare i discus come impazziti strofinandosi sugli arredi per via dei sali non sciolti. Infatti quest'estate come detto precedentemente i pesci hanno assunto un comportamento alquanto nervoso e impaurito persino durante i pasti, dove notoriamente i discus sono famosi per la loro docilità. E lo stress si sa cosa comporta...isolamento, inappetenza, malattie, morte! Penso alla fine che spesso più si cerca la perfezione più si arreca danno... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl