AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Consiglio sulla fertilizzazione del fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1715)

leo 28-03-2005 15:14

Scusa allora basta che compri un prodotto che mi alza solo il gh (se esiste) lo porto a 6-7 e sono a posto, anche perchè ho visto scritto non ricordo dove che il kh per fungere bene da tampone per il ph deve avere valori compresi tra 5 e 10.

crypto 28-03-2005 15:17

come scrive il buon nps, il kh troppo basso aumenta le variazioni del ph.

nel tuo caso, aumenterei leggermente il movimento di superfice, che smorza le variazioni del ph.

nelle mie vasche il ph non variava di oltre 0,3, nellarco della notte...

variazione comunque graduale, esattamente come avviene in natura.

il co2 in natura e' prodotto dalla decomposizione degli strati umici del sottofondo, che avviene anche di notte, da una serie di batteri aerobici chemioautotrofi tipo thiobacillus il thiothrix e il beggiatoa e da batteri anaerobici fotosintetici chlorobacteriaceae e thiorhodaceae.

quindi la produzione di notte ha un leggero calo ma veramente poco meno che di giorno, perche' la percentuale dei batteri fotosintetici e' inferiore a 3% degli altri.

quindi, il co2 va bene solo ridotto del 3% e non interrotto.

non vorrei essere stato incomprensibile, i nomi li ho scritti per permettere a tutti di approfondire l'argomento in modo autonomo.

buon studio

Phil 28-03-2005 15:21

Quote:

Originariamente inviata da crypto
come scrive il buon nps, il kh troppo basso aumenta le variazioni del ph.

nel tuo caso, aumenterei leggermente il movimento di superfice, che smorza le variazioni del ph.

nelle mie vasche il ph non variava di oltre 0,3, nellarco della notte...

variazione comunque graduale, esattamente come avviene in natura.

il co2 in natura e' prodotto dalla decomposizione degli strati umici del sottofondo, che avviene anche di notte, da una serie di batteri aerobici chemioautotrofi tipo thiobacillus il thiothrix e il beggiatoa e da batteri anaerobici fotosintetici chlorobacteriaceae e thiorhodaceae.

quindi la produzione di notte ha un leggero calo ma veramente poco meno che di giorno, perche' la percentuale dei batteri fotosintetici e' inferiore a 3% degli altri.

quindi, il co2 va bene solo ridotto del 3% e non interrotto.

non vorrei essere stato incomprensibile, i nomi li ho scritti per permettere a tutti di approfondire l'argomento in modo autonomo.

buon studio

#25 #25 [schild=14 fontcolor=000000 shadowcolor=C0C0C0 shieldshadow=1]Stika..i!![/schild] #25 #25 -c01b

leo 28-03-2005 16:54

Quote:

come scrive il buon nps, il kh troppo basso aumenta le variazioni del ph.

nel tuo caso, aumenterei leggermente il movimento di superfice, che smorza le variazioni del ph.

nelle mie vasche il ph non variava di oltre 0,3, nellarco della notte...

variazione comunque graduale, esattamente come avviene in natura.

il co2 in natura e' prodotto dalla decomposizione degli strati umici del sottofondo, che avviene anche di notte, da una serie di batteri aerobici chemioautotrofi tipo thiobacillus il thiothrix e il beggiatoa e da batteri anaerobici fotosintetici chlorobacteriaceae e thiorhodaceae.

quindi la produzione di notte ha un leggero calo ma veramente poco meno che di giorno, perche' la percentuale dei batteri fotosintetici e' inferiore a 3% degli altri.

quindi, il co2 va bene solo ridotto del 3% e non interrotto.

non vorrei essere stato incomprensibile, i nomi li ho scritti per permettere a tutti di approfondire l'argomento in modo autonomo.

buon studio
Grazie per i dati, ma cosa centra tutto questo con quello che ha scritto nps?
mi sa che ti sei confuso con qualche altro topic.

crypto 28-03-2005 17:12

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Intervengo a favore di Crypto.....
è provato che tenere l'impianto co2 sempre acceso non crea uno sbalzo evidente del ph......
ricordiamoci che la co2 ha due funzioni:
1) nutrire le piante
2) agire da tampone sul ph
le variazioni alle quali si può assistere la notte sono veramente minime........

questo!

leo 28-03-2005 17:35

Haaa! Scusa era un po' indietro sul topic e avevo già accordato la cosa infatti la co2 non la sto più spegnendo.
Quote:

Originariamente inviata da precedentemente leo
a me si era abbassato da 7 misurato la sera appena prima dello spegnimento delle luci a 6,5 misurato appena si sono accese le luci, per questo dopo che lo avevo tenuto sempre acceso per due giorni ho deciso di cambiare e accenderlo e spegnerlo con le luci ed ora si è riportato sul 7 sia alla sera che alla mattina.
comunque proverò ancora e vediamo cosa succede tanto finchè non ho pesci posso rischiare un pochino ma non vorrei che ne risentissero anche le piante.

Siccome ora con nps stavamo parlando di gh e kh non capivo il tuo intervento.
Scusa di nuovo ora è tutto chiaro. ;-)

crypto 28-03-2005 19:53

Quote:

Originariamente inviata da leo
Scusa allora basta che compri un prodotto che mi alza solo il gh (se esiste) lo porto a 6-7 e sono a posto, anche perchè ho visto scritto non ricordo dove che il kh per fungere bene da tampone per il ph deve avere valori compresi tra 5 e 10.

mi mancava di commentare questa.... il kh tra 4 e 8 non tra 5 e 10

8 e non 10 perche' la concentrazione di co2 per avere il ph a 7 sarevve troppo elevata... per i pesci

leo 28-03-2005 21:02

Quote:

Originariamente inviata da crypto
Quote:

Originariamente inviata da leo
Scusa allora basta che compri un prodotto che mi alza solo il gh (se esiste) lo porto a 6-7 e sono a posto, anche perchè ho visto scritto non ricordo dove che il kh per fungere bene da tampone per il ph deve avere valori compresi tra 5 e 10.

mi mancava di commentare questa.... il kh tra 4 e 8 non tra 5 e 10

8 e non 10 perche' la concentrazione di co2 per avere il ph a 7 sarevve troppo elevata... per i pesci

Grazie per la specificazione dell'intervallo 4-8 magari mi sono sbagliato io a leggere, o forse come in molte cose in acquariofilia ogni aspetto a mille varianti.

NPS Messina 28-03-2005 22:08

Quote:

o forse come in molte cose in acquariofilia ogni aspetto a mille varianti.
In questo caso non si tratta di una variante ;-)
Ci sono tantissime tabelle che mettono in corrispondenza ph ,kh e co2 aggiunta....e posso garantirti che sono identiche.
Si basano tutte su una formula matematica,e la matematica non è un opinione :-)
Comunque il mio consiglio è di gestire con due prodotti diversi gh e kh, i valori ideali per me sono kh4 gh 6-7......pesci permettendo ;-)

leo 28-03-2005 23:41

Quote:

Comunque il mio consiglio è di gestire con due prodotti diversi gh e kh, i valori ideali per me sono kh4 gh 6-7......pesci permettendo
Grazie, pensavo giusto anch'io alla stessa soluzione, sai consigliarmi qualcosa in commercio di valido solo per il gh? Perchè la soluzione che ho letto nel sito di Walter peris per gestire kh e gh separatamente mi mette un po' in difficoltà.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08232 seconds with 13 queries