![]() |
Allora ho fatto 2 conti, ammettiamo che voglio illuminare una zona della mia vasca larga 20 e lunga 1.20.
1.20*0.20=0.24 m2 Abbiamo detto che un led 8000k con lente 21° distanza 50 illumina una superfice di 0.03 m2 Quindi 0.24/0.03=8 led necessari. E' corretto? |
Pierre,
Giusto ma se hai l'sps a 10 cm dall'acqua o ci metti il led sopra o sei in ombra. Il calcolo è meglio farlo considerando la copertura almeno al 90% a pelo d'acqua |
quoto Supercicci, io ad esempio nella mia futura vasca 120x50=6.000 cm2
alta 60 con DSB 10 cm quindi 45 cm di colonna d'acqua mettendo di posizionare la plafo a 10 cm con i led descritti prima dal pelo dell'acqua mi basterebbero: 18 LED per illuminare il fondo (distanza dalla plafo 55 cm) 27 LED per illuminare a 35 cm di profondità (distanza dalla plafo 45 cm) 45 LED per illuminare a 25 cm di profondità (distanza dalla plafo 35 cm) 89 LED per illuminare a 15 cm di profondità (distanza dalla plafo 25 cm) 247 LED !!!! per illuminare a 5 cm di profondità (distanza dalla plafo 15 cm) considerando che l'obbietivo è quello di illuminare bene la rocciata (che non è tutta la sup dell'acquario) io mi sono fatto 2 conti e ho deciso di utilizzare 45 LED da 8.000 °K con lenti da 21° tagliati con 27 LED da 465 nm con lenti da 36° vediamo quello che viene fuori :-)) |
Supercicci, effettivmente hai ragione gli sps li metti poco sotto il livello dell'acqua.
GROSTIK, Supercicci, e se usassimo le lenti a 36° con quelli da 8000k dite che non hanno la potenza necessaria? |
Pierre, onestamente non so che rispondere :-)
|
Ciao. Proprio per ovviare a carenze di illuninazione, io a riferimento del calcolo e per l'applicazione del programma prenderei non la superficie della base della vasca ma l'area del piano che "taglia" in due la vasca nel seguente modo: dal lato basso anteriore al lato alto posteriore (o lato posteriore della plafoniera se particolarmente alta. Spero di essere stato chiaro). Questo proprio perchè, detto in soldoni, il programma considera di illuminare un piano piatto mentre nelle nostre vasche ci sono appunto le rocciate e, come sappiamo la concentrazione di luce su una data superficie cambia in base al suo angolo di incidenza. Considerando il mio "piano" #18 si compenserebbero a priori certe carenze di luce.
|
GROSTIK, quanto viene la spesa per una plafoniera montata come quella che vuoi fare tu? (+ o - è?)
|
ale_nars, sui 800-900€ dipende dal costo delle materie prime
spero di poter risparmiare qualcosina #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl