![]() |
acquadolce2007, strano...
forse quelle che hai tu sono ibride tra bridgesii e caniculata perchè le mie non hanno mai toccato mezza foglia delle piante che ho nel profilo..neanche i nuovi germogli che sono tenerissimi ti posso assicurare che le mie che sono rimaste a digiuno per una settimana circa, piuttosto che mangiare le piante hanno cercato di esplorare nuovi mondi: si sono catapultate fuori dalle vasche #23 ..forse pensavano che altrove sarebbero state più fortunate nel trovare cibo :-D fortunatamente erano ancora vive quando le ho trovate |
escudo che siano ibride, la maggior parte vengono da allevatori seri.
leggo che anche ad altri utenti capita che ogni tanto vadano a rosicchiare le piante, ovviamente quando non vengono alimentate per lunghi periodi. |
acquadolce2007, non so che dirti
le mie non l'hanno mai fatto ;-) |
A dire il vero nemmeno le mie lo hanno mai fatto. E sono chiaramente P. bridgesii.
Mangiano le galleggianti, questo sì. Per quanto riguarda il mangiare altre piante acquatiche bisogna che le foglie siano marciscenti (e spesso non mangiano neanche quelle), per cui, con l'eccezione di lemna, riccia, e altre galleggianti, personalmente confermo la versione di applesnail.net (che rimane tra i siti più autorevoli sull'argomento): in generale le P. bridgesii non toccano le piante. E' probabile che in natura le P. bridgesii si nutrano di piante terrestri (infatti in acquario si cibano di insalata, anche se è fresca), che avranno nei tessuti (probabilmente) meno difese "chimiche" dall'azione dei gasteropodi. |
Ah bene! allora non sono l'unica fortunata ad avere delle P.bridgesii ben addomesticate :-D
Anche io ho notato che alcune foglie marce non le toccano in particolare quelle di vallisneria e anubias |
boh, sarà che le lumache sono tante e non tutte si saziano e ogni tanto trovo qualche buco sulle foglie della ninfea!!
|
Le foglie della ninfea (ipotizzo) potrebbero non contenere le sostanze che impediscono alle piante acquatiche di essere mangiate, così' come lemna, pistia, ecc.
|
ma forse tutte le piante galleggianti sono gradite dalle P.bridgesii..
acquadolce2007, che bello che hai una ninfea.. -37 darà sicuramente tutto un'altro aspetto alla vasca.. |
Quote:
basti pensare solo ai ciclidi venduti nei negozi dove è praticamente impossibile trovare un non ibrido fra pelvicachromis, hemichromis, aequidens e mbuna vari oppure alle caridina di facile riproduzione o ancora alle nostre lumache come lymnaea o viviparus per la radula è come dici tu: le bridgesii la hanno molto meno sviluppata e meno capace di mangiare piante "dure" |
quoto federchicco
ma neanche dalla colorazione delle uova si riesce a capire se sono ibride? le pomacea bridgesii ad esempio fanno uova di un color rosa pallido..molto chiaro mentre quelle delle caniculata sono di un colore rosa più intenso che vira quasi sul rosso.. chissà di che colore sono le uova delle ibride #24 Ho avuto un'informazione dal mio negoziante riguardo le piante gradite dalle ampullarie...secondo lui rientrano in questa categoria anche le pogostemon helferi... ma mi sembra strano visto che è una pianta alquanto durina un pò come l'anubias.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl