![]() |
cacchio...probabilmente ho 3 maschi ? #19
|
s_cocis, sono ermafroditi insufficienti come tutti i Lysmata
|
Sicuramente fanno i piccoli ma non li vedi, li liberano quasi sempre al buio, dopo che si sono spente le luci, prova a controllare magari qualcuna ha le uova, anche se non si vedono benissimo sono sotto le zampette posteriori.....
|
Ecco la mia esperienza.....
Come ben sapete tutti il 24/04 ho avuto un'esplosione ormonale in vasca..... Non avendo la possibilità di allestire tante vaschette x ovvie ragioni ho deciso di seguire i talboti piuttosto che i debelius che erano nati lo stesso giorno..... La storia dei talboti la sapete già, i debelius li ho messi a spaparanzare in una caraffa da 5 litri con 4 litri di fito e 500 ml di rotiferi, con una concentrazione buona, diciamo in una goccia 3-4 rotiferi.........senza riscaldatore e con un aeratore, che pompava 2 bolle al secondo, luce come per il fito 10-2 10-2....... Nessun cambio d'acqua ma solo reintegro di quella evaporata, con un goccia a goccia 1 goccia ogni 10 -15 secondi...... Ah i rotiferi non sono stati arricchiti...... La mia teoria è proprio quella di utilizzare i rotiferi come filtro naturale, in quanto come filtratori filtrano l'acqua e poi possono essere anche utilizzati come cibo dai neonati, proprio perchè arricchiti dal fito che è in una concentrazione alta, e che si riproduce grazie alla luce...... Il tutto funziona bene e d è stabile fino a quando i rotiferi non si riproducono a dismisura, qui bisogna effettuare x forza dei cambi, ed ecco che con i cambi arrivano i primi caduti sul campo...... Penso che il fito sia solo da aggiungere giornalmente appena l'acqua comincia a schiarirsi, e poi bisognerebbe capire quando alimentarli con l'artemia, ora sono abbastanza grandi x mangiarla, penso domani di somministrargliela, vediamo che succede, anche perchè ora l'acuqa è sul giallino pallido, e non vorrei aggiungere altro fito per controllare se si alimentano con le artemie....... |
tieni conto che le artemie ti consumano nettamente meno phito dei rotiferi.
se effettuando i cambi ci sono i primi morti...................filtra i rotiferi e rimetti l'acqua filtrata e la mantieni pulita con il phito ;-) |
Si può provare, la prossima volta che nascono vorrei inserire 50 esemplari x ogni brocca e adottare almeno 3 metodi diversi.....
Bisogna solo vedere se riesco a pescare 150 piccoli :-D |
Jean___005, costruisciti la trappola ;-)
|
e povare con copepodi come la vedete #24 comunque grandissimo eh #25
|
Abracadabra, sicuramente si riproducono meno dei rotiferi, portando meno problemi.
i rotiferi zompano peggio dei ricci sopratutto nel phito |
:-D :-D confermo e sottoscrivo.....i tuoi copepodi come vanno? scusate l'OT #13
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl