![]() |
Usti intanto che rispodevo Sago1985, ha messo un bellissimo esempio grafico.
Li vengono espressi i lux, domanda da ignorante, esiste un rapporto W/lux ? |
Allora, in lumen sono l'unità di misura della luce diciamo in termini "assoluti", mantre i lux sono l'unità di misura della luce riferita ad una superficie. Ma mentre per una data lampada è possibile dire a priori il valore in lumen conoscendo i watt (ripeto, conoscendo la specifica lampada) per quanto riguarda i lux non esiste una relazione diretta tra watt e lux,ma è possibile conoscere il valore in lux solo riferito ad una superficie, appunto esperssa in m2 (o cm2, come vuoi)..
|
Per avere un'idea di quale sia il valore più adatto in lux per le varie piante (indicativamente) puoi leggere in questa tabella (la parte che ho evidenziato), così puoi avere direttamente un'idea su quale sia un valore di luce basso-medio-alto-molto alto e a quanto corrisponda in lux..
http://s2.postimage.org/10smy0iuc/livelli_lux_187.jpg |
C'è da dire che questo vale per le specifiche lampade.
I lux prendono come termine di valutazione i lumen/m2 che si riferiscono esclusivamente allo spetto visibile dall'occhio umano quindi, rispetto a quello che ci interessa, non serve a nulla (idem per la versione inglese) ;-) Discorso diverso invece per i primi due parametri che, essendo espressione di potenza ed energia emessa danno meglio l'idea (se la si associa allo spettro PAR). Per far capire meglio la cosa credo sia utile un piccolo OT con cui mi sono confrontato qualche tempo fa. Se io ho tre LED (Blu, Verde e Rosso), tutti da un watt e ne misuro i Lux o i Lumen otterrò valori molto diversi, il Verde mi darà valori massimi proprio perchè coincide con il picco del campo visivo umano. Come energia emessa saranno evidentemente uguali ma ognuno nel proprio campo di emissione ;-) |
Scusate ma mi ritiro dalla discussione, siete ad un livello troppo alto per la mia conoscenza attuale e per tanto mi limiterò a seguire l'evoluzione del topic intervenendo solo se avrò qualche dubbio o qualcosa di intelligente da dire :-)
|
Mauro, considera che fino a qualche mese fa anche io avevo conoscenze abbastanza limitate riguardo l'illuminazione ;-) ... #24 pensandoci bene adesso non è che sia molto diverso :-D
Se hai voglia di approfondire, oltre i tanti topic che trovi qui, ti segnalo il topic della mia 'evoluzione' con molti ed interessanti link correlati (diciamo dalla terza pagina in poi): http://www.acquariofacile.it/forum/t...28&whichpage=1 Il tutto riguarda l'illuminazione LED ma, per poter approfondire tale discorso, le connessioni con l'illuminotecnica applicata alle piante ovviamente si sprecano. Insomma, se hai pazienza, avrai molto da leggere #36# ... sempre se hai voglia di approfondire le tue conoscenze oltre il tempo necessario per farlo ;-) |
Quote:
In merito alle frequenza centrali,bisogna dire che la vasca oltre a farla crescere,la si deve necessariamente guardare e senza quelle frequenze la vedo abbastanza difficile. Una precisazione sul blu&co. Quando ho scritto che ne basta il minimo sindacale è ovviamente riferito al fatto che questa frequenza subbisce un attenuazione pressoché nulla, ecco perche mi sembra superfluo(almeno per i ns. scopi) andare a cercare picchi su questa.Meglio orientarsi suelle frequenze a seguire,tanto di blu ce ne sarà sempre questo è lo spettro solare http://www.aquabase.org/member/album...63158_full.jpg e questo a 10mt. di profondità http://www.aquabase.org/member/album...55C16_full.jpg Come si può vedere il blu subisce un attenuazione irrilevante,mentre le altre scemano in maniera consistente. Mi ricordo di un articolo che lessi(non chiedetemi di postarlo perche non lo trovo più,vi dovete fidare sulla parola) su dei rilevamenti fatti in sud america,inerenti all'attenuazione.In pratica a mezzogiorno di una giornata serena con circa 10.000k° a 50 cm di rpfondita ne veniva rilevati circa 5700k°.L'articolo non riportava lo spettro, ma son sicuro che almeno il 20 - 30 per cento delle frequenze dopo i 550nm era andato a farsi benedire. Quote:
In merito ai Lux la penso come Luigi, per i nostri scopi servono a ben poco Scusate, ma dato che non ho seguito l'altra discussione(dove ci sono dei passaggi molto interessanti) e sono venuto solo di recente a consocenza di questo topic,ma lo scopo qual'è? dobbiamo soppiantare la misura w/l a beneficio dei w/m2,quest'ultima imprecisa come la prima? |
Quote:
Il tutto ovviamente senza tirare fuori un equazione chilometrica, semplice come W/L o W/m2 ma piu precisa delle 2.... si chiede la luna? |
Non ho mai approfondito la cosa dato che ho quasi sempre utilizzato T5 ... siamo certi che la differenza tra T8 e T5 sia la cosiddetta 'penetrazione' della colonna d'acqua inteso come superamento della 'colonna d'acqua' e non piuttosto la maggiore 'trasmissione' della potenza luminosa ai soliti 30/40 cm di distanza (quindi a prescindere che ci sia aria o acqua) ? (è una domanda)
Per il resto lo scopo di tale confronto di idee è proprio discutere su quale sia la migliore unità di misura. Io (credo sia più che evidente) ritengo i watt/cm2 come miglior unità di misura, da calcolarsi sulla zona in cui è piantata la pianta. (e da qui partire per la scelta delle piante e come posizionarle e/o di come maggiorare l'illuminazione esistente sulla vasca) ps. anche per l'impatto dei 5/10/15cm di colonna d'acqua, in più o in meno in base a come li si vuol vedere, ritengo praticamente nulle le differenze sullo spettro emesso. |
http://www.acquaportal.it/Articoli/T.../profondit.asp
Leggendo questo articolo pare che l'assorbimento dell'acqua non sia così rilevante per le altezze degli acquari quanto invece la dispersione dell'intensità luminosa all'aumentare della distanza dal punto 0, non ho ben capito quindi come è quantificabile questa perdita e se è rilevante nel calcolo dei W per il nostro impianto di illuminazione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl