![]() |
Quote:
..la lampadina è da 50 W ed anche il reattore mi sembra da 50.. ..per la temperatura ve l'ho chiesto perché sul reattore ho letto "tw=130°C"...allora la prima cosa che mi è venuta in mente è stata...tw=temperature work=temperatura lavoro..e quindi mi è venuto il dubbio che si scaldasse così tanto.. ..vi posto le foto.. http://www.snapdrive.net/files/309049/reattore01.jpg http://www.snapdrive.net/files/309049/reattore02.jpg |
Quote:
..la lampadina è da 50 W ed anche il reattore mi sembra da 50.. ..per la temperatura ve l'ho chiesto perché sul reattore ho letto "tw=130°C"...allora la prima cosa che mi è venuta in mente è stata...tw=temperature work=temperatura lavoro..e quindi mi è venuto il dubbio che si scaldasse così tanto.. ..vi posto le foto.. http://www.snapdrive.net/files/309049/reattore01.jpg http://www.snapdrive.net/files/309049/reattore02.jpg |
Il problema è che avevi una HQL (vapori di mercurio), che va semplicemente collegata con un reattore in serie (quello dell'ultima foto), mentre tu hai inizialmente usato un accenditore per le HQI (vapori di iodio) da 35 o 70W, che genera un treno di impulsi a 5000V per innescare l'arco (le HQI necessitano comunque di un reattore per limitare la corrente dell'arco).
E' andata bene, và ;-) :-D |
Il problema è che avevi una HQL (vapori di mercurio), che va semplicemente collegata con un reattore in serie (quello dell'ultima foto), mentre tu hai inizialmente usato un accenditore per le HQI (vapori di iodio) da 35 o 70W, che genera un treno di impulsi a 5000V per innescare l'arco (le HQI necessitano comunque di un reattore per limitare la corrente dell'arco).
E' andata bene, và ;-) :-D |
non sono daccordo......se vai in un negozio specializzato e chiedi un accenditore per lampade HQL sanno già cosa devono darti.............se poi ti danno qualcos'altro sono degli incompetenti loro..........
provate a cercare con google "accenditore per hql" e guardate i risultati. |
non sono daccordo......se vai in un negozio specializzato e chiedi un accenditore per lampade HQL sanno già cosa devono darti.............se poi ti danno qualcos'altro sono degli incompetenti loro..........
provate a cercare con google "accenditore per hql" e guardate i risultati. |
Può benissimo essere stato un errore del commesso...
Le lampade a scarica possono essere a vapori di sodio (e servono l'accenditore e il reattore), a vapori di mercurio (serve solo e solamente il reattore ferromagnetico) o a vapori di iodio (accenditore + reattore). Senza contare quelle a luce miscelata che hanno pure un filamento all'interno. Per tutti, visto che c'è il reattore, è necessario un condensatore di rifasamento da collegare fra fase e neutro. |
Può benissimo essere stato un errore del commesso...
Le lampade a scarica possono essere a vapori di sodio (e servono l'accenditore e il reattore), a vapori di mercurio (serve solo e solamente il reattore ferromagnetico) o a vapori di iodio (accenditore + reattore). Senza contare quelle a luce miscelata che hanno pure un filamento all'interno. Per tutti, visto che c'è il reattore, è necessario un condensatore di rifasamento da collegare fra fase e neutro. |
..il condensatore ho letto che non è necessario...alcuni lo mettono altri no...a cosa serve in pratica??...
...per la temperatura qualcuno sa cosa significa quel tw=130°C??..spero non voglia dire che si scalda fino a 130°C.. #30 .. |
..il condensatore ho letto che non è necessario...alcuni lo mettono altri no...a cosa serve in pratica??...
...per la temperatura qualcuno sa cosa significa quel tw=130°C??..spero non voglia dire che si scalda fino a 130°C.. #30 .. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl