AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   DOMANDA IN COMUNE PER LAGHETTO!!! URGENTE!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166870)

Puffo 15-04-2009 10:59

e se usi il telo allora penso che in comune non devi comunicare nulla ;-)

Puffo 15-04-2009 10:59

e se usi il telo allora penso che in comune non devi comunicare nulla ;-)

luca2772 15-04-2009 12:51

Coi "penso" e coi "secondo me" si rischia una bella multa e l'obbligo di ripristinare il prato com'era. Ogni comune fa a se, come giustamente detto dipende dal regolamento. Occhio che in alcuni le movimentazioni terra devono essere comunicate preventivamente (se poi fosse in c.a. la DIA è obbligatoria per legge).
Un salto all'ufficio tecnico per richiedere le informazioni non costa nulla (al massimo si fa la fila :-D )


ciaussss ;-)

luca2772 15-04-2009 12:51

Coi "penso" e coi "secondo me" si rischia una bella multa e l'obbligo di ripristinare il prato com'era. Ogni comune fa a se, come giustamente detto dipende dal regolamento. Occhio che in alcuni le movimentazioni terra devono essere comunicate preventivamente (se poi fosse in c.a. la DIA è obbligatoria per legge).
Un salto all'ufficio tecnico per richiedere le informazioni non costa nulla (al massimo si fa la fila :-D )


ciaussss ;-)

onlyreds 15-04-2009 13:12

luca2772, io ho fatto alcune DIA, su appartamenti. Leggendo il regolamento (in questo caso di Milano) di scavo in giardino non se ne parla proprio. Non stiamo parlando di costruire un qualcosa fuori terra, con fondazioni ecc. ecc.
stiamo parlando di fare un buco per un laghetto. E' vero che ogni comune fa un po' come vuole (purtroppo) e la fantasia di chi legifera è infinita, ma da qui a dover denunciare un buco in giardino, fatto in proprio con propri mezzi, mi sembra esagerato.
Anche fosse con fondo in c.a. non cambierebbe nulla. Non c'è obbligo di calcolare la struttura, perchè il maggiore dei danni sarebbe che il laghetto perde acqua :-D :-D
Informarsi non costa nulla, sono d'accordo. Bisogna fare attenzione a chi ci si trova davanti, perchè persone incompetenti ce ne sono ovunque e con informazioni sbagliate si rischia di spendere soldi (per l'ing. che firma la DIA) inutilmente.
Una spulciata sul sito del comune? magari c'è on-line il regolamento e ti togli il pensiero.

onlyreds 15-04-2009 13:12

luca2772, io ho fatto alcune DIA, su appartamenti. Leggendo il regolamento (in questo caso di Milano) di scavo in giardino non se ne parla proprio. Non stiamo parlando di costruire un qualcosa fuori terra, con fondazioni ecc. ecc.
stiamo parlando di fare un buco per un laghetto. E' vero che ogni comune fa un po' come vuole (purtroppo) e la fantasia di chi legifera è infinita, ma da qui a dover denunciare un buco in giardino, fatto in proprio con propri mezzi, mi sembra esagerato.
Anche fosse con fondo in c.a. non cambierebbe nulla. Non c'è obbligo di calcolare la struttura, perchè il maggiore dei danni sarebbe che il laghetto perde acqua :-D :-D
Informarsi non costa nulla, sono d'accordo. Bisogna fare attenzione a chi ci si trova davanti, perchè persone incompetenti ce ne sono ovunque e con informazioni sbagliate si rischia di spendere soldi (per l'ing. che firma la DIA) inutilmente.
Una spulciata sul sito del comune? magari c'è on-line il regolamento e ti togli il pensiero.

luca2772 15-04-2009 14:30

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
E' vero che ogni comune fa un po' come vuole (purtroppo)

Ed è per questo che ritengo opportuno informarsi prima piuttosto che piangere dopo.
Ad esempio nel mio comune si può liberamente posare un gazebo o una casetta in legno, mentre nel comune limitrofo occorre presentare domanda. Se nessuno dice niente vai liscio, ma se il vicino di casa fa esposto alla Polizia Locale, passa il vigile e lascia il verbale (fatto realmente accaduto...)

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
la fantasia di chi legifera è infinita, ma da qui a dover denunciare un buco in giardino, fatto in proprio con propri mezzi, mi sembra esagerato.

Anche a me, purtroppo sono i nostri fantasiosi rappresentanti a produrre cotanta ridicola massa di carta :-D

luca2772 15-04-2009 14:30

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
E' vero che ogni comune fa un po' come vuole (purtroppo)

Ed è per questo che ritengo opportuno informarsi prima piuttosto che piangere dopo.
Ad esempio nel mio comune si può liberamente posare un gazebo o una casetta in legno, mentre nel comune limitrofo occorre presentare domanda. Se nessuno dice niente vai liscio, ma se il vicino di casa fa esposto alla Polizia Locale, passa il vigile e lascia il verbale (fatto realmente accaduto...)

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
la fantasia di chi legifera è infinita, ma da qui a dover denunciare un buco in giardino, fatto in proprio con propri mezzi, mi sembra esagerato.

Anche a me, purtroppo sono i nostri fantasiosi rappresentanti a produrre cotanta ridicola massa di carta :-D

tommy 84 15-04-2009 18:32

onlyreds: Non stiamo parlando di costruire un qualcosa fuori terra, con fondazioni ecc. ecc.
stiamo parlando di fare un buco per un laghetto.

Anche una piscina è un "buco nel terreno"!!!! :-))

Fare un salto in comune non costa niente!!!! almeno ti togli ogni dubbio!!

tommy 84 15-04-2009 18:32

onlyreds: Non stiamo parlando di costruire un qualcosa fuori terra, con fondazioni ecc. ecc.
stiamo parlando di fare un buco per un laghetto.

Anche una piscina è un "buco nel terreno"!!!! :-))

Fare un salto in comune non costa niente!!!! almeno ti togli ogni dubbio!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09272 seconds with 13 queries