AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Spettrografi e grafici di irradiazione spettrale... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166325)

kurtzisa 14-04-2009 17:58

Quote:

Originariamente inviata da fappio
kurtzisa, cambia anche un pò lo spettro .... se non ricordo male , una hqi ogni 3 mesi perde mediamente 1000k° mi sa che per i t5 è peggio

dalle prove che ho fatto io i t5 no...

forse non lo sai... ma se due lampadine fanno 10000°k non significa che abbiamo lo stesso spettro... anzi...

kurtzisa 14-04-2009 17:58

Quote:

Originariamente inviata da fappio
kurtzisa, cambia anche un pò lo spettro .... se non ricordo male , una hqi ogni 3 mesi perde mediamente 1000k° mi sa che per i t5 è peggio

dalle prove che ho fatto io i t5 no...

forse non lo sai... ma se due lampadine fanno 10000°k non significa che abbiamo lo stesso spettro... anzi...

fappio 14-04-2009 21:37

kurtzisa,
Quote:

dalle prove che ho fatto io i t5 no...
quando si parla di luce vecchia , si intende uno spettro che ha subito delle modifiche rispetto ad uno nuovo , generalmente una luce vecchia tende a perdere le frequenze più basse , ingiallisce insomma. ovviamente dipende dalla lampada , dalla plafoniera ecc ecc. i cambiamenti seri , non li si vedono in lampade di 6 mesi ...
Quote:

forse non lo sai... ma se due lampadine fanno 10000°k non significa che abbiamo lo stesso spettro... anzi...
si certo , è ovvio , i k° misurano il colore della luce , la luce che vediamo è la somma di tutte le frequenze dello spettro visibile. secondo me un dato importante che sottovalutiamo infatti è la resa cromatica ...

fappio 14-04-2009 21:37

kurtzisa,
Quote:

dalle prove che ho fatto io i t5 no...
quando si parla di luce vecchia , si intende uno spettro che ha subito delle modifiche rispetto ad uno nuovo , generalmente una luce vecchia tende a perdere le frequenze più basse , ingiallisce insomma. ovviamente dipende dalla lampada , dalla plafoniera ecc ecc. i cambiamenti seri , non li si vedono in lampade di 6 mesi ...
Quote:

forse non lo sai... ma se due lampadine fanno 10000°k non significa che abbiamo lo stesso spettro... anzi...
si certo , è ovvio , i k° misurano il colore della luce , la luce che vediamo è la somma di tutte le frequenze dello spettro visibile. secondo me un dato importante che sottovalutiamo infatti è la resa cromatica ...

kurtzisa 14-04-2009 21:47

Quote:

Originariamente inviata da fappio
quando si parla di luce vecchia , si intende uno spettro che ha subito delle modifiche rispetto ad uno nuovo , generalmente una luce vecchia tende a perdere le frequenze più basse , ingiallisce insomma. ovviamente dipende dalla lampada , dalla plafoniera ecc ecc. i cambiamenti seri , non li si vedono in lampade di 6 mesi ...

mettiamo un neon t5 con i 5 picchi del pentafosforo, io sto dicendo che un picco magari si esaurisce prima degli altri, ma NON può scomparire...

magari stiamo dicendo le stesse cose ma parliamo lingue diverse

[/quote]
si certo , è ovvio , i k° misurano il colore della luce , la luce che vediamo è la somma di tutte le frequenze dello spettro visibile. secondo me un dato importante che sottovalutiamo infatti è la resa cromatica ...[/quote]

appunto, sto lavorando in quel senso :)

kurtzisa 14-04-2009 21:47

Quote:

Originariamente inviata da fappio
quando si parla di luce vecchia , si intende uno spettro che ha subito delle modifiche rispetto ad uno nuovo , generalmente una luce vecchia tende a perdere le frequenze più basse , ingiallisce insomma. ovviamente dipende dalla lampada , dalla plafoniera ecc ecc. i cambiamenti seri , non li si vedono in lampade di 6 mesi ...

mettiamo un neon t5 con i 5 picchi del pentafosforo, io sto dicendo che un picco magari si esaurisce prima degli altri, ma NON può scomparire...

magari stiamo dicendo le stesse cose ma parliamo lingue diverse

[/quote]
si certo , è ovvio , i k° misurano il colore della luce , la luce che vediamo è la somma di tutte le frequenze dello spettro visibile. secondo me un dato importante che sottovalutiamo infatti è la resa cromatica ...[/quote]

appunto, sto lavorando in quel senso :)

fappio 14-04-2009 22:25

kurtzisa, a ok ...

fappio 14-04-2009 22:25

kurtzisa, a ok ...

pulvis 15-04-2009 09:20

kurtzisa, grazie x la risposta, meglio così....
Per quanto riguarda la quantita di fotoni ci sto pensando io a rilevarla.
Vi posso dire che nelle prime 100 ore di funzionamento di un T5, si ha un calo del 10%, poi x fortuna rallenta. Fra 10 giorni vi potrò dire di quanto è calato nel primo mese.
Eugenio

pulvis 15-04-2009 09:20

kurtzisa, grazie x la risposta, meglio così....
Per quanto riguarda la quantita di fotoni ci sto pensando io a rilevarla.
Vi posso dire che nelle prime 100 ore di funzionamento di un T5, si ha un calo del 10%, poi x fortuna rallenta. Fra 10 giorni vi potrò dire di quanto è calato nel primo mese.
Eugenio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11881 seconds with 13 queries