AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Acquario da 11000 litri??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166057)

SunGlasses 05-04-2009 09:17

Da neofita che tutto ha da imparare.... nemmeno ci provo... a dar consigli!!!
Ma a parte confessare l'ondata d'invidia che mi stà assalendo.... credo che l'unica, in un caso simile, sia di rivolgersi a ditte specializzate... soprattutto per evitare gravi errori... insomma... non credo sia facile riallestire o modificare qualcosa in una vasca simile, se dopo un po' ci si accorge d'aver fatto errori di valutazione o che qualcosa non va....
Ti posto alcuni link di aziende che si occupano della progettazione/realizzazione di "grandi opere" in campo acquariofilo....

http://www.aquasi.it/grandiopere.htm

http://www.operalaboratori.com/grandi-acquari.asp

http://www.acquaridautore.it/indexit.html

Dove per grandi s'intende.... VERAMENTE grandi.... tipo hall di alberghi e simili... insomma.... per me più che altro un supplizio di Tantalo... :-))

Spero ti tornino utili! ;-)

SunGlasses 05-04-2009 09:17

Da neofita che tutto ha da imparare.... nemmeno ci provo... a dar consigli!!!
Ma a parte confessare l'ondata d'invidia che mi stà assalendo.... credo che l'unica, in un caso simile, sia di rivolgersi a ditte specializzate... soprattutto per evitare gravi errori... insomma... non credo sia facile riallestire o modificare qualcosa in una vasca simile, se dopo un po' ci si accorge d'aver fatto errori di valutazione o che qualcosa non va....
Ti posto alcuni link di aziende che si occupano della progettazione/realizzazione di "grandi opere" in campo acquariofilo....

http://www.aquasi.it/grandiopere.htm

http://www.operalaboratori.com/grandi-acquari.asp

http://www.acquaridautore.it/indexit.html

Dove per grandi s'intende.... VERAMENTE grandi.... tipo hall di alberghi e simili... insomma.... per me più che altro un supplizio di Tantalo... :-))

Spero ti tornino utili! ;-)

alex92 05-04-2009 10:54

io consiglio di realizzare il vetro frontale in plexiglass come negli acquari pubblici e i restanti tre in muratura

in un acquario cosi IO non utilizzerei il filtro ma mi limiterei a una ventina di discus(500 litri circa a discus)

fondo alto 20 cm e movimentazione dell'acqua affidata a pompe da laghetto :-D :-D :-D

alex92 05-04-2009 10:54

io consiglio di realizzare il vetro frontale in plexiglass come negli acquari pubblici e i restanti tre in muratura

in un acquario cosi IO non utilizzerei il filtro ma mi limiterei a una ventina di discus(500 litri circa a discus)

fondo alto 20 cm e movimentazione dell'acqua affidata a pompe da laghetto :-D :-D :-D

Sago1985 05-04-2009 12:21

Per quanto riguarda il fondo,non mi preoccuperei troppo.. a meno che tu non voglia una bella sabbia bianca si può evitare di sifonarlo..
Per la manutenzione hai bisogno di un accesso posteriore alla vasca per tutta la sua lunghezza.. come nella vasca del francese nel primo link che ti ha mandato GigiMNfish, :-)

Sago1985 05-04-2009 12:21

Per quanto riguarda il fondo,non mi preoccuperei troppo.. a meno che tu non voglia una bella sabbia bianca si può evitare di sifonarlo..
Per la manutenzione hai bisogno di un accesso posteriore alla vasca per tutta la sua lunghezza.. come nella vasca del francese nel primo link che ti ha mandato GigiMNfish, :-)

luca2772 06-04-2009 13:31

Ciao a tutti,
ricorda "ancor più in grande" la vasca del mio amico muratore.

Visto che abbiamo studiato assieme quel vascone, provo ad esporre i principali elementi base da cui partire.

1) questo "acquario civico ad uso privato" dovrà inderogabilmente nascere a piano terra/seminterrato. Stimando a 15 tonnellate la massa del manufatto "in ordine di marcia" dovrà essere l'ing. che eseguirà i calcoli del c.a. a definire le travi rovesce di fondazione per evitare spinte diferenziali che porterebbero al collasso la struttura.
2) date le dimensioni, l'unica modalità di realizzazione è una vasca in c.a. con finestrature in cui vengano successivamente resinate delle lastre in acrilico.

Detto questo, una vasca di queste dimensioni non è gestibile.
Mi spiego:
1) illuminazione: se vai di finestrature (o tubi di luce) la sala di osservazione deve essere al buio, altrimenti non vedi niente; se andassi di illuminazione artificiale, ti occorrerebbe un allacciamento industriale 400V trifase con potenza impegnata sui 15kW
2) riscaldamento: esistono caldaie a metano ed esistono gli scambiatori in titanio.
A parte il costo di quest'ultimo, la bolletta del gas sarebbe fotonica...
3) filtraggio: se il problema ENEL non spaventa, si piantuma (e già piantumare 500 litri è un salasso, figuriamoci 12,000...) e si gestisce come un laghetto: saranno le piante ed il fondale a filtrare
3bis) il minor impatto economico si avrebbe con un allestimento malawi, ma in questo caso dovresti dotarti di un filtro percolatore + sedimentatore da 3000 litri (la vasca del mio amico, 10 volte la mia)
4) movimento! E' un requisito indispensabile, e richiedere una portata complessiva di 25#30,000 litri/ora. Significa una pompa da 4-5 hp accesa sempre.

Mi dispiace dover stroncare un bel sogno (ce l'abbiamo tutti, in questo forum ;-) ), ma dovendo fare i conti con la realtà, spesso dobbiamo mediare.

Ad esempio:
La casa è in costruzione o ancora da progettare?
Budget per la realizzazione?
Budget mensile per la gestione?

Se fornisci una stima a queste mie 3 domande, possiamo definire un progetto di massima che stia in piedi ;-)

luca2772 06-04-2009 13:31

Ciao a tutti,
ricorda "ancor più in grande" la vasca del mio amico muratore.

Visto che abbiamo studiato assieme quel vascone, provo ad esporre i principali elementi base da cui partire.

1) questo "acquario civico ad uso privato" dovrà inderogabilmente nascere a piano terra/seminterrato. Stimando a 15 tonnellate la massa del manufatto "in ordine di marcia" dovrà essere l'ing. che eseguirà i calcoli del c.a. a definire le travi rovesce di fondazione per evitare spinte diferenziali che porterebbero al collasso la struttura.
2) date le dimensioni, l'unica modalità di realizzazione è una vasca in c.a. con finestrature in cui vengano successivamente resinate delle lastre in acrilico.

Detto questo, una vasca di queste dimensioni non è gestibile.
Mi spiego:
1) illuminazione: se vai di finestrature (o tubi di luce) la sala di osservazione deve essere al buio, altrimenti non vedi niente; se andassi di illuminazione artificiale, ti occorrerebbe un allacciamento industriale 400V trifase con potenza impegnata sui 15kW
2) riscaldamento: esistono caldaie a metano ed esistono gli scambiatori in titanio.
A parte il costo di quest'ultimo, la bolletta del gas sarebbe fotonica...
3) filtraggio: se il problema ENEL non spaventa, si piantuma (e già piantumare 500 litri è un salasso, figuriamoci 12,000...) e si gestisce come un laghetto: saranno le piante ed il fondale a filtrare
3bis) il minor impatto economico si avrebbe con un allestimento malawi, ma in questo caso dovresti dotarti di un filtro percolatore + sedimentatore da 3000 litri (la vasca del mio amico, 10 volte la mia)
4) movimento! E' un requisito indispensabile, e richiedere una portata complessiva di 25#30,000 litri/ora. Significa una pompa da 4-5 hp accesa sempre.

Mi dispiace dover stroncare un bel sogno (ce l'abbiamo tutti, in questo forum ;-) ), ma dovendo fare i conti con la realtà, spesso dobbiamo mediare.

Ad esempio:
La casa è in costruzione o ancora da progettare?
Budget per la realizzazione?
Budget mensile per la gestione?

Se fornisci una stima a queste mie 3 domande, possiamo definire un progetto di massima che stia in piedi ;-)

gflacco 06-04-2009 15:14

Già infatti è più una cosa da Ing.
Se riesci ti conviene chiedere agli acquari tipo Genova,Bologne ecc. quale ingegnere a seguito la costruzione di queste vasche!
Se ti si rompe la "Piscina" chei uno tsunami nel quartiere :-D :-D

Cmq. non penso sia gestibile nè a livello economico nè di tempo da dedicare...

gflacco 06-04-2009 15:14

Già infatti è più una cosa da Ing.
Se riesci ti conviene chiedere agli acquari tipo Genova,Bologne ecc. quale ingegnere a seguito la costruzione di queste vasche!
Se ti si rompe la "Piscina" chei uno tsunami nel quartiere :-D :-D

Cmq. non penso sia gestibile nè a livello economico nè di tempo da dedicare...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12582 seconds with 13 queries