![]() |
bene, grazie per tutte le informazioni giova :-)
beh gli scalari sono tranquilli eccezion fatta per quei 3 giorni ogni tanto quando depongono, finchè non decidono di mangiarsi le uova :-D avevo pensato anche io al fatto dei valori, e una delle cose che mi frena dal decidere senza ombra di dubbio è proprio il fatto che ho letto che la ripro in cattività è cosa ben rara, quindi temevo proprio che fossero esemplari di cattura.. e a me non piace per nulla tenerne nel mio acquario #07 però vedrò.. se riesco a portare i valori entro quelli richiesti, potrei provare.. |
bene, grazie per tutte le informazioni giova :-)
beh gli scalari sono tranquilli eccezion fatta per quei 3 giorni ogni tanto quando depongono, finchè non decidono di mangiarsi le uova :-D avevo pensato anche io al fatto dei valori, e una delle cose che mi frena dal decidere senza ombra di dubbio è proprio il fatto che ho letto che la ripro in cattività è cosa ben rara, quindi temevo proprio che fossero esemplari di cattura.. e a me non piace per nulla tenerne nel mio acquario #07 però vedrò.. se riesco a portare i valori entro quelli richiesti, potrei provare.. |
Ti dirò io le ho tenute nel ph 6.5 e nn mi hanno dato problemi particolari... Un altro problema è anche che sono piuttosto vulnerabili alle malattie, sopratutto all'inizio(cosa che ho imparato a spese...loro :-( ), quindi occhio a acquistare ben quarantenate xchè specie dopo il trasporto si possono ammalare... e visto che non sono molto resistenti e sono gregari...
|
Ti dirò io le ho tenute nel ph 6.5 e nn mi hanno dato problemi particolari... Un altro problema è anche che sono piuttosto vulnerabili alle malattie, sopratutto all'inizio(cosa che ho imparato a spese...loro :-( ), quindi occhio a acquistare ben quarantenate xchè specie dopo il trasporto si possono ammalare... e visto che non sono molto resistenti e sono gregari...
|
Lollo=P, perdonami, sono mancato alcuni giorni dal Forum.
Si tratta di Salvinia natans ;-) Non sapevo si trattasse di wild, anche se sapevo si trattasse di animali delicati...sono d'accordo con te: non è bello tenere un pesce che sai non poter riprodurre. Ma lo stesso discorso vale per i Gasteropelecus? Sono in genere wild anche loro? #24 |
Lollo=P, perdonami, sono mancato alcuni giorni dal Forum.
Si tratta di Salvinia natans ;-) Non sapevo si trattasse di wild, anche se sapevo si trattasse di animali delicati...sono d'accordo con te: non è bello tenere un pesce che sai non poter riprodurre. Ma lo stesso discorso vale per i Gasteropelecus? Sono in genere wild anche loro? #24 |
Victor Von DOOM, beh non ne ho la certezza ovviamente, ma leggendo tutto ciò che ho trovato sul web non parla di riproduzione in acquario, e la qualifica come "mai avvenuta" "sconosciuta" eccetera.. quindi temo di sì #06
mi sa che abbandonerò l'idea -20 |
Victor Von DOOM, beh non ne ho la certezza ovviamente, ma leggendo tutto ciò che ho trovato sul web non parla di riproduzione in acquario, e la qualifica come "mai avvenuta" "sconosciuta" eccetera.. quindi temo di sì #06
mi sa che abbandonerò l'idea -20 |
Alcuni negozi hanno pesci accetta riprodotti in cattività, quindi credo che vengano anche riprodotte tramite ormoni, come si fa con i labeo ed alcuni botia.
|
Alcuni negozi hanno pesci accetta riprodotti in cattività, quindi credo che vengano anche riprodotte tramite ormoni, come si fa con i labeo ed alcuni botia.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl