![]() |
Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?
Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ? Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria |
Ciao Perry Cox, per aumentare il movimento superficiale dell'acqua devo rivolgere la cannetta d'uscita del filtro verso l'alto giusto?
Potrei effettuare la misurazione del Ph domani intorno alle 12.30 quando rientro a casa per pranzo .. poi la Co2 la erogo oppure no prima di effettuare la successiva misurazione ? Pexato, quindi il discorso cannolicchi si, cannolicchi no, un qualche scompenso comunque lo provoca. Le spugne quindi non sono il massimo in fatto di materiale filtrante. In effetti il valore degli No3 non è proprio nella norma, questo dovrebbe confutare la tua teoria |
Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3 Kh = 5 No2 = 4 No3 = 50 Osservazioni nella vasca: 1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto) 2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca 3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento |
Dunque dunque ho appena rifatto le analisi all'acqua:
Ph = 6,3 Kh = 5 No2 = 4 No3 = 50 Osservazioni nella vasca: 1) Attorno alla ventosa del termometro c'è un piccolo alone verdastro (visibile in foto) 2) Sul legno, rispetto a quando l'ho introdotto, è comparsa una leggerissima patina puntinata bianca 3) Sul pelo dell'acqua si può notare una leggerissima patina biancastra Ho girato verso l'alto la cannetta d'uscita dell'acqua in modo tale da generare più movimento |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ? I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ? Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più! Merito del miglior scambio gassoso in superficie ? Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso. |
Io per non sapere ne leggere, ne scrivere ho tolto il termometro dalla vasca e di conseguenza rimosso que "bozzolo" di mucosa che si era formato tutto attorno al gruppo ventosa dello stesso.
Ho fatto male ? I puntini bianchi che si vedono sulla flora, dunque, non sono un problema ? Questa mattina ho notato un altra cosa .. la patina biancastra che notavo ieri pomeriggio, sulla superficie dell'acqua ora NON c'è più! Merito del miglior scambio gassoso in superficie ? Volendo, se può servire, ho anche un aereatore che al momento non uso. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl