![]() |
Quote:
Quote:
E' il classico problema della mensola che lavora a flessione... il punto debole è la piega. Comunque, anche se sono in alluminio per una lastrina in vetro di quelle dimensioni (anzi, più piccola, visto che serve una inestra per il filtro a zainetto) bastano ed avanzano ;-) |
Quote:
Quote:
E' il classico problema della mensola che lavora a flessione... il punto debole è la piega. Comunque, anche se sono in alluminio per una lastrina in vetro di quelle dimensioni (anzi, più piccola, visto che serve una inestra per il filtro a zainetto) bastano ed avanzano ;-) |
dici che bastano paole' ?? non flettono ??
|
dici che bastano paole' ?? non flettono ??
|
Paolo grazie, mio eroe!!!! Credo che vadano benissimo, in più sono in tinta con la plafoniera, il che non guasta, ti mando mp.
Stefano s, dai il coperchio che ho in mente è proprio leggerino, anche se quella sanguisuga di vetraio, per farmelo molato, si prenderà più del costo della vaschetta. :-)) |
Paolo grazie, mio eroe!!!! Credo che vadano benissimo, in più sono in tinta con la plafoniera, il che non guasta, ti mando mp.
Stefano s, dai il coperchio che ho in mente è proprio leggerino, anche se quella sanguisuga di vetraio, per farmelo molato, si prenderà più del costo della vaschetta. :-)) |
Paolo, certo che se lascio un gioco di 2cm tra coperchio e vetri verticali lavorano a flessione, se il gioco è di 2mm il lavoro è prevalentemente in trazione della parte verticale della staffa e a taglio, devo ammetterlo, sul materiale nella piega. Per una flessione ci vuole una coppia e la coppia senza braccio, o con braccio trascurabile, rispettivamente non c'è o è minima.
Se insisti ti do ragione.... :-)) .....reminiscenze di quasi 50anni fa e mai più applicate da 40 anni, per quanto ricordo ;-) bettina.s: in più sono in tinta con la plafoniera....un tocco di femminilità :-D Paolo, ti sei creato un precedente. Pronto per l'avvio della produzione in serie (non a pollicione)?? :-)) :-D |
Paolo, certo che se lascio un gioco di 2cm tra coperchio e vetri verticali lavorano a flessione, se il gioco è di 2mm il lavoro è prevalentemente in trazione della parte verticale della staffa e a taglio, devo ammetterlo, sul materiale nella piega. Per una flessione ci vuole una coppia e la coppia senza braccio, o con braccio trascurabile, rispettivamente non c'è o è minima.
Se insisti ti do ragione.... :-)) .....reminiscenze di quasi 50anni fa e mai più applicate da 40 anni, per quanto ricordo ;-) bettina.s: in più sono in tinta con la plafoniera....un tocco di femminilità :-D Paolo, ti sei creato un precedente. Pronto per l'avvio della produzione in serie (non a pollicione)?? :-)) :-D |
bettina.s :-))
Quote:
|
bettina.s :-))
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl