AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   supporti per coperchio in vetro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165374)

Paolo Piccinelli 31-03-2009 13:48

Quote:

se le uso per tirantare una vasca in questa maniera( http://www.acquariodiscount.it/Ferplast/foto/Tank.jpg? ) reggono o si aprono?
Gli acquari askoll ambiente sono sempre stati tirantati in quel modo con striscia in acciaio da 1,5 mm x 60 mm, stampata per creare nervatura e siliconata sui vetri lunghi.

Quote:

le clips lavorano prevalentemente in trazione, quindi no problem
Fede... #07
E' il classico problema della mensola che lavora a flessione... il punto debole è la piega.
Comunque, anche se sono in alluminio per una lastrina in vetro di quelle dimensioni (anzi, più piccola, visto che serve una inestra per il filtro a zainetto) bastano ed avanzano ;-)

Paolo Piccinelli 31-03-2009 13:48

Quote:

se le uso per tirantare una vasca in questa maniera( http://www.acquariodiscount.it/Ferplast/foto/Tank.jpg? ) reggono o si aprono?
Gli acquari askoll ambiente sono sempre stati tirantati in quel modo con striscia in acciaio da 1,5 mm x 60 mm, stampata per creare nervatura e siliconata sui vetri lunghi.

Quote:

le clips lavorano prevalentemente in trazione, quindi no problem
Fede... #07
E' il classico problema della mensola che lavora a flessione... il punto debole è la piega.
Comunque, anche se sono in alluminio per una lastrina in vetro di quelle dimensioni (anzi, più piccola, visto che serve una inestra per il filtro a zainetto) bastano ed avanzano ;-)

Stefano s 31-03-2009 14:55

dici che bastano paole' ?? non flettono ??

Stefano s 31-03-2009 14:55

dici che bastano paole' ?? non flettono ??

bettina s. 31-03-2009 15:05

Paolo grazie, mio eroe!!!! Credo che vadano benissimo, in più sono in tinta con la plafoniera, il che non guasta, ti mando mp.
Stefano s, dai il coperchio che ho in mente è proprio leggerino, anche se quella sanguisuga di vetraio, per farmelo molato, si prenderà più del costo della vaschetta. :-))

bettina s. 31-03-2009 15:05

Paolo grazie, mio eroe!!!! Credo che vadano benissimo, in più sono in tinta con la plafoniera, il che non guasta, ti mando mp.
Stefano s, dai il coperchio che ho in mente è proprio leggerino, anche se quella sanguisuga di vetraio, per farmelo molato, si prenderà più del costo della vaschetta. :-))

Federico Sibona 31-03-2009 15:50

Paolo, certo che se lascio un gioco di 2cm tra coperchio e vetri verticali lavorano a flessione, se il gioco è di 2mm il lavoro è prevalentemente in trazione della parte verticale della staffa e a taglio, devo ammetterlo, sul materiale nella piega. Per una flessione ci vuole una coppia e la coppia senza braccio, o con braccio trascurabile, rispettivamente non c'è o è minima.
Se insisti ti do ragione.... :-)) .....reminiscenze di quasi 50anni fa e mai più applicate da 40 anni, per quanto ricordo ;-)

bettina.s: in più sono in tinta con la plafoniera....un tocco di femminilità :-D

Paolo, ti sei creato un precedente. Pronto per l'avvio della produzione in serie (non a pollicione)?? :-)) :-D

Federico Sibona 31-03-2009 15:50

Paolo, certo che se lascio un gioco di 2cm tra coperchio e vetri verticali lavorano a flessione, se il gioco è di 2mm il lavoro è prevalentemente in trazione della parte verticale della staffa e a taglio, devo ammetterlo, sul materiale nella piega. Per una flessione ci vuole una coppia e la coppia senza braccio, o con braccio trascurabile, rispettivamente non c'è o è minima.
Se insisti ti do ragione.... :-)) .....reminiscenze di quasi 50anni fa e mai più applicate da 40 anni, per quanto ricordo ;-)

bettina.s: in più sono in tinta con la plafoniera....un tocco di femminilità :-D

Paolo, ti sei creato un precedente. Pronto per l'avvio della produzione in serie (non a pollicione)?? :-)) :-D

Paolo Piccinelli 31-03-2009 15:57

bettina.s :-))

Quote:

Per una flessione ci vuole una coppia e la coppia senza braccio, o con braccio trascurabile, rispettivamente non c'è o è minima.
ok, hai ragione... ma se compari la resistenza a trazione e tqaglio dell'alluminio con la sua resistenza a flessione ti accorgi che, anche con braccio minimo, il punto debole è lì :-)) (...e chiudiamola qui, perchè dai rispettivi punti di vista abbiamo una percentuale di ragione entrambi... :-D )

Paolo Piccinelli 31-03-2009 15:57

bettina.s :-))

Quote:

Per una flessione ci vuole una coppia e la coppia senza braccio, o con braccio trascurabile, rispettivamente non c'è o è minima.
ok, hai ragione... ma se compari la resistenza a trazione e tqaglio dell'alluminio con la sua resistenza a flessione ti accorgi che, anche con braccio minimo, il punto debole è lì :-)) (...e chiudiamola qui, perchè dai rispettivi punti di vista abbiamo una percentuale di ragione entrambi... :-D )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10681 seconds with 13 queries