![]() |
In un altra discussione è stato detto che eheim e tetra utilizzano la stessa concezione di filtraggio, e tra quelli commerciali dopo l'eheim i tetra sono quelli che hanno il miglior filtro BIOLOGICO, oltre chiaramente a quello meccanico...
Askoll invece ha un ottimo filtro MECCANICO, ma meno buono il biologico... Queste sono le risposte date a me...che mi hanno fatto scegliere il Tetra...(anche per il prezzo chiaramente... :-)) ) |
In un altra discussione è stato detto che eheim e tetra utilizzano la stessa concezione di filtraggio, e tra quelli commerciali dopo l'eheim i tetra sono quelli che hanno il miglior filtro BIOLOGICO, oltre chiaramente a quello meccanico...
Askoll invece ha un ottimo filtro MECCANICO, ma meno buono il biologico... Queste sono le risposte date a me...che mi hanno fatto scegliere il Tetra...(anche per il prezzo chiaramente... :-)) ) |
non e' questione che quello e' meglio dell'altro ...
e' solo che il pratiko filtre meccanicamente prima... a differenza di altri filtri che filtrano meccaniucamente dopo ... l'efficenza a mio avviso non si perde .. io uso un pratiko 400 e ne vado fiero ... ti dico pure una cosa .. tra le spugne ho inserito il perlon ... in questo modo come dicevo rimane intrappolato tra le spugne ... il filtraggio meccanico va alla grande ... e l'intasamento pure .. considera che lo apro ogni 10 mesi circa .. e non e' di certo intasato ... poi sono tutte teorie ... con paolo ne abbiamo parlato spesso ... quindi non mi sentirei di dire che uno fa schifo e un'altro che adotta l'altro filtraggio e' migliore... a me piace piu' il filtraggio del pratiko .. ma non e' una legge ... ;-) P.S. il pratiko non ha assolutamente un biologico che fa schifo !!! anzi ... |
non e' questione che quello e' meglio dell'altro ...
e' solo che il pratiko filtre meccanicamente prima... a differenza di altri filtri che filtrano meccaniucamente dopo ... l'efficenza a mio avviso non si perde .. io uso un pratiko 400 e ne vado fiero ... ti dico pure una cosa .. tra le spugne ho inserito il perlon ... in questo modo come dicevo rimane intrappolato tra le spugne ... il filtraggio meccanico va alla grande ... e l'intasamento pure .. considera che lo apro ogni 10 mesi circa .. e non e' di certo intasato ... poi sono tutte teorie ... con paolo ne abbiamo parlato spesso ... quindi non mi sentirei di dire che uno fa schifo e un'altro che adotta l'altro filtraggio e' migliore... a me piace piu' il filtraggio del pratiko .. ma non e' una legge ... ;-) P.S. il pratiko non ha assolutamente un biologico che fa schifo !!! anzi ... |
se però leggi le istruzioni dell'eheim la quesitone sembra diversa:
i cannoliccchi vengono chiamati "filtrazione meccanica" e dopo di loro c'è sì la spugna blu che procede alla raffinazione del lavoro dei cannolicchi il concetto è davvero MOLTO diverso anche se poi l'effetto è lo stesso.. vero è che i pezzi di cibo restano intrappolati nei cannolicchi e MANGIATI dai batteri ancora prima della decomposizione che avvine in una eventuale spugna messa prima.. e il rischio di intasamento dovrebbe essere anche minore |
se però leggi le istruzioni dell'eheim la quesitone sembra diversa:
i cannoliccchi vengono chiamati "filtrazione meccanica" e dopo di loro c'è sì la spugna blu che procede alla raffinazione del lavoro dei cannolicchi il concetto è davvero MOLTO diverso anche se poi l'effetto è lo stesso.. vero è che i pezzi di cibo restano intrappolati nei cannolicchi e MANGIATI dai batteri ancora prima della decomposizione che avvine in una eventuale spugna messa prima.. e il rischio di intasamento dovrebbe essere anche minore |
mentre i filtri interni che ho visto e provato lavorano con il concetto del pratiko.. e non quello dell'eheim
|
mentre i filtri interni che ho visto e provato lavorano con il concetto del pratiko.. e non quello dell'eheim
|
Quote:
Quote:
Ed è anche abbastanza chiaro il perchè... Negli interni è così perchè puoi cambiare e pulire la lana quando vuoi senza toccare i cannolichi... quindi si mette come primo stadio. Negli esterni devi ogni volta aprire il filtro (è una menata) e quindi si cerca di allungare l'intervallo di manutenzione ponendo in fondo la lana in modo che si intasi moooolto più lentamente. Il pratiko ha una filosofia a sè, ma c'è anche da dire che la sezione di passaggio del pratico (al livello delle spugne) è più che doppia rispetto agli altri filtri concorrenti :-)) |
Quote:
Quote:
Ed è anche abbastanza chiaro il perchè... Negli interni è così perchè puoi cambiare e pulire la lana quando vuoi senza toccare i cannolichi... quindi si mette come primo stadio. Negli esterni devi ogni volta aprire il filtro (è una menata) e quindi si cerca di allungare l'intervallo di manutenzione ponendo in fondo la lana in modo che si intasi moooolto più lentamente. Il pratiko ha una filosofia a sè, ma c'è anche da dire che la sezione di passaggio del pratico (al livello delle spugne) è più che doppia rispetto agli altri filtri concorrenti :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl