![]() |
Bene. Mi fa piacere che questo sfondo abbia riscosso maggior successo.
Riguardo alla flora, inizialmente la vasca (non c'erano neanche tutte quelle rocce) l'avevo concepita solo per i nigripinnis ed i Triglachromis otostigma, quindi niente piante radicate al fondo (sarebbero durate pochino...). Poi gli otostigma non sono arrivati e ho cambiato layout e popolazione. In verità, ora mi stava balenando l'idea di inserire Anubias e Vallisneria, ma volevo fare il purista..... :-)) Anche se, effettivamente, quel tubo del filtro non se po' vede'...... #07 P.S.: comunque, devo dire che anche i caudopunctatus si danno un bel da fare con la sabbia..... #36# |
Bene. Mi fa piacere che questo sfondo abbia riscosso maggior successo.
Riguardo alla flora, inizialmente la vasca (non c'erano neanche tutte quelle rocce) l'avevo concepita solo per i nigripinnis ed i Triglachromis otostigma, quindi niente piante radicate al fondo (sarebbero durate pochino...). Poi gli otostigma non sono arrivati e ho cambiato layout e popolazione. In verità, ora mi stava balenando l'idea di inserire Anubias e Vallisneria, ma volevo fare il purista..... :-)) Anche se, effettivamente, quel tubo del filtro non se po' vede'...... #07 P.S.: comunque, devo dire che anche i caudopunctatus si danno un bel da fare con la sabbia..... #36# |
Il maschio di nigrippinis cambia spesso livrea durante la giornata, ma ancora non si decide con le femmine (o loro non si decidono con lui......).
I caudopunctatus sono ancora incerti sulle coppie, anche se i territori sono abbastanza cristallizzati. Il maschio più grande si è assicurato la rocciata di sinistra e l'altro (presunto) maschio si è collocato in quelle centrali, ben riparato dietro. Le femmine girano un pò ovunque. Anche con i Caudopunctatus si assiste spesso a variazioni di livrea, diventando questa a strisce verticali chiare e scure.... la coppia di Brevis è sempre assorta a custodire ed abitare la conchiglia. Vedremo.... |
Il maschio di nigrippinis cambia spesso livrea durante la giornata, ma ancora non si decide con le femmine (o loro non si decidono con lui......).
I caudopunctatus sono ancora incerti sulle coppie, anche se i territori sono abbastanza cristallizzati. Il maschio più grande si è assicurato la rocciata di sinistra e l'altro (presunto) maschio si è collocato in quelle centrali, ben riparato dietro. Le femmine girano un pò ovunque. Anche con i Caudopunctatus si assiste spesso a variazioni di livrea, diventando questa a strisce verticali chiare e scure.... la coppia di Brevis è sempre assorta a custodire ed abitare la conchiglia. Vedremo.... |
belle foto
|
belle foto
|
molto bello e bellissime foto #25 #25
|
molto bello e bellissime foto #25 #25
|
complimenti.stupendo!avessi visto le foto del tuo acquario prima(uguale al mio come dimensione),avrei fatto un tanganika anch'io.vabbè a giorni sarà Malawi!:)
|
complimenti.stupendo!avessi visto le foto del tuo acquario prima(uguale al mio come dimensione),avrei fatto un tanganika anch'io.vabbè a giorni sarà Malawi!:)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl