bettina s. |
01-04-2009 13:00 |
alteregojd,
Quote:
leggendo delle schede sul forum forse ho capito il problema:
1:sovradosaggio di determinati attivatori batterici
2:l’eccessiva manutenzione dei materiali filtranti
|
ti sei risposto da solo :-)) il mio consiglio è di non fare nulla se non di appoggiare della carta da cucina sul pelo dell'acqua per catturare il film oleoso, che si riformerà più volte, ma non importa ripeti l'operazione ogni uno/ due giorni e controlla che non diventi troppo spessa altrimenti potrebbe diminuire lo scambio gassoso con l'esterno.
Se hai il filtro caricato a canollicchi sul fondo, spugna e lana di perlon, le prime due non le devi mai toccare, mentre la lana la sostitiusci quando si è troppo compattata e fa diminuire il getto d'uscita dell'acqua.
Le spugne le puoi controllare e se vedi che ci son troppi sedimenti grossolani le sciacqui molto brevemente nell'acqua che hai prelevato dalla vasca dopo il cambio; se hai più spugni non pulirle mai nello stesso momento. ;-)
|