![]() |
Scusate la domanda....ma...parlavate divalroi dell'acqua ottima per i discus..ma secondo voi,i oche ho dal rubinetto:
kh 7 gh 7 No3 0 po4 0 come la reputate??? chiedo perchè ho dovuto acquistare un impianto per l'osmosi e fare cambi settimanali è motlo dispendiososia comea cqua che si spreca,sia come tempistica per aspettare che l'acqua riempia la tanica..... a me preoccupava il PH...tengo i miei pesciozzi a 6,7.....mentre dal mio rubinetto esce un ph di 7,5... che mi dite??? |
Scusate la domanda....ma...parlavate divalroi dell'acqua ottima per i discus..ma secondo voi,i oche ho dal rubinetto:
kh 7 gh 7 No3 0 po4 0 come la reputate??? chiedo perchè ho dovuto acquistare un impianto per l'osmosi e fare cambi settimanali è motlo dispendiososia comea cqua che si spreca,sia come tempistica per aspettare che l'acqua riempia la tanica..... a me preoccupava il PH...tengo i miei pesciozzi a 6,7.....mentre dal mio rubinetto esce un ph di 7,5... che mi dite??? |
stagli dietro che mi sembra proprio un bel pescione ....
I valori ottimali sarebbero No3: quasi assenti No2: assenti Po4: assenti Ph: 6-6,5 Kh: 3-4 Gh: 3-4 Sono valori estremi, per cui siamo tutti alla ricerca del valore più vicino possibile. Con ph 7 ma stabile sembra che quelli allevati vivano bene lo stesso. Forza, forza, mi sembri ben motivato |
stagli dietro che mi sembra proprio un bel pescione ....
I valori ottimali sarebbero No3: quasi assenti No2: assenti Po4: assenti Ph: 6-6,5 Kh: 3-4 Gh: 3-4 Sono valori estremi, per cui siamo tutti alla ricerca del valore più vicino possibile. Con ph 7 ma stabile sembra che quelli allevati vivano bene lo stesso. Forza, forza, mi sembri ben motivato |
Potresti provare a prefiltrare l'acqua con carbone e torba e usare l'acqua di rete. Il pesce appare molto sporco, molti melanofori, è sempre stato così?
|
Potresti provare a prefiltrare l'acqua con carbone e torba e usare l'acqua di rete. Il pesce appare molto sporco, molti melanofori, è sempre stato così?
|
scusate la mia ignoranza ma che sarebbero i "melanofori"?
forse quelle machiette nere? se cosi fosse, si le ha sempre avute. ma voi che dite che siano? non è una colorazione naturale? scusate davvero l'ignoranza ma non conosco molto i discus, è il mio primo acquario con loro ho letto molti libri a riguardo ma non ho mai trovato niente a riguardo. ciaociao e grazie ancora |
scusate la mia ignoranza ma che sarebbero i "melanofori"?
forse quelle machiette nere? se cosi fosse, si le ha sempre avute. ma voi che dite che siano? non è una colorazione naturale? scusate davvero l'ignoranza ma non conosco molto i discus, è il mio primo acquario con loro ho letto molti libri a riguardo ma non ho mai trovato niente a riguardo. ciaociao e grazie ancora |
kps882, sono tipo i nostri nei, però tendono ad accentuarsi in base all'acqua e alle condizioni di luce.
|
kps882, sono tipo i nostri nei, però tendono ad accentuarsi in base all'acqua e alle condizioni di luce.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl