AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   nuovo ski Elos NS 2000 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163793)

giangi1970 19-03-2009 14:13

andrea81ac, E' uno dei motivi per qui con Elos sei costretto a usare pompe con prevalenze importanti...attenzione ho detto PREVALENZA non portata.....io modo che l'acqua mista ad aria sia "forzata" ad andare verso il baso prolungando il tempo di contatto.....
Almeno da quello che ho capito.......tieni conto che non ho mai avuto Elos....e quello che so' e' perche' lo letto in giro o potuto osservare su vasche di amici...... ;-)

giangi1970 19-03-2009 14:13

andrea81ac, E' uno dei motivi per qui con Elos sei costretto a usare pompe con prevalenze importanti...attenzione ho detto PREVALENZA non portata.....io modo che l'acqua mista ad aria sia "forzata" ad andare verso il baso prolungando il tempo di contatto.....
Almeno da quello che ho capito.......tieni conto che non ho mai avuto Elos....e quello che so' e' perche' lo letto in giro o potuto osservare su vasche di amici...... ;-)

andrea81ac 19-03-2009 14:17

giangi1970, grazie sola!!!!!!!! :-D

andrea81ac 19-03-2009 14:17

giangi1970, grazie sola!!!!!!!! :-D

giangi1970 19-03-2009 14:37

andrea81ac, DI niente fregna!!!!!! :-)) :-)) :-))

giangi1970 19-03-2009 14:37

andrea81ac, DI niente fregna!!!!!! :-)) :-)) :-))

andrea81ac 19-03-2009 14:53

giangi1970, fregna?????? #24 #24 #24 ma che volgarita!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

andrea81ac 19-03-2009 14:53

giangi1970, fregna?????? #24 #24 #24 ma che volgarita!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

emio 19-03-2009 14:53

...giangi...
..non è eattamente cosi'....
..le pompe potenti (e consumose) sono necessarie perche' nei venturi a spinta l'acqua viene forzata a passare attraverso una strettoia (tubo di venturi) al fine di aumentare la pressione del flusso...
.. la quantita' di aria aspirata sara' tanto piu' alta quanto maggiore sara' la pressione (e la successiva depressione) raggiunta....
...La scelta di Elos per la 1260 è motivata dalla portata in unione ad una prevalenza notevole, quest'ultima è la caratteristica piu' importante richiesta ad una pompa per far funzionare un venturi a spinta.....
...il sistema Top-down di Elos (credo sia anche brevettato), a proposito del tempo di contatto, è spiegato meglio di come potrei spiegarlo io nel sito Elos....
...copia...incolla....dal sito Elos....

Iniezione Top Down Injection: l’acqua inquinata proveniente dall’acquario viene mescolata all'aria nel nuovo iniettore Venturi a geometria variabile. Questa miscela di acqua ed aria viene quindi proiettata dall'alto, a pressione, nella Camera Principale di Reazione attraverso l’iniettore.
Iniezione secondaria: questo flusso ad alta pressione e ad ad alta velocità, grazie all'immissione dall'alto, colpisce l'acqua già presente nella camera centrale inducendo una seconda ulteriore immessione di bolle (iniezione secondaria) e rompendo le bolle già formatesi in bollicine finissime. Il risultato decuplica l’effetto di un comune iniettore Venturi.
Movimento contro-corrente dell’acqua nello schiumatoio: le sostanze di rifiuto si legano alle bollicine d’aria ma rimangono catturate nella colonna centrale dello schiumatoio, venedo sospinte continuamente dal flusso d'acqua proveniendo dall'alto, allungando il tempo di contatto il quale, assieme alla dimensione delle bolle, sono gli elementi principali che caratterizzano l'efficienza di uno skimmer.


..rispetto a quanto citato bisogna dire, per la precisione, che nell'NS 2000 l'iniettore secondario è stato eliminato e quandi il getto non viene spruzzato sulla superfice dell'acqua presente nella colonna di contatto (come nel 500 e nel 1000) ma iniettata con un semplice tubo al di sotto della superfice stessa.....

...comunque dal risultato che vedo nel bicchiere vi assicuro che il tempo di contatto è quantomeno sufficiente.....

emio 19-03-2009 14:53

...giangi...
..non è eattamente cosi'....
..le pompe potenti (e consumose) sono necessarie perche' nei venturi a spinta l'acqua viene forzata a passare attraverso una strettoia (tubo di venturi) al fine di aumentare la pressione del flusso...
.. la quantita' di aria aspirata sara' tanto piu' alta quanto maggiore sara' la pressione (e la successiva depressione) raggiunta....
...La scelta di Elos per la 1260 è motivata dalla portata in unione ad una prevalenza notevole, quest'ultima è la caratteristica piu' importante richiesta ad una pompa per far funzionare un venturi a spinta.....
...il sistema Top-down di Elos (credo sia anche brevettato), a proposito del tempo di contatto, è spiegato meglio di come potrei spiegarlo io nel sito Elos....
...copia...incolla....dal sito Elos....

Iniezione Top Down Injection: l’acqua inquinata proveniente dall’acquario viene mescolata all'aria nel nuovo iniettore Venturi a geometria variabile. Questa miscela di acqua ed aria viene quindi proiettata dall'alto, a pressione, nella Camera Principale di Reazione attraverso l’iniettore.
Iniezione secondaria: questo flusso ad alta pressione e ad ad alta velocità, grazie all'immissione dall'alto, colpisce l'acqua già presente nella camera centrale inducendo una seconda ulteriore immessione di bolle (iniezione secondaria) e rompendo le bolle già formatesi in bollicine finissime. Il risultato decuplica l’effetto di un comune iniettore Venturi.
Movimento contro-corrente dell’acqua nello schiumatoio: le sostanze di rifiuto si legano alle bollicine d’aria ma rimangono catturate nella colonna centrale dello schiumatoio, venedo sospinte continuamente dal flusso d'acqua proveniendo dall'alto, allungando il tempo di contatto il quale, assieme alla dimensione delle bolle, sono gli elementi principali che caratterizzano l'efficienza di uno skimmer.


..rispetto a quanto citato bisogna dire, per la precisione, che nell'NS 2000 l'iniettore secondario è stato eliminato e quandi il getto non viene spruzzato sulla superfice dell'acqua presente nella colonna di contatto (come nel 500 e nel 1000) ma iniettata con un semplice tubo al di sotto della superfice stessa.....

...comunque dal risultato che vedo nel bicchiere vi assicuro che il tempo di contatto è quantomeno sufficiente.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09522 seconds with 13 queries