![]() |
#24 il fondo alto mi ricorda qualcosa #24
|
#24 il fondo alto mi ricorda qualcosa #24
|
Quote:
Intendevo (l'ho omesso ma in effetti non è così scontato) che un fondo alto a granulometria grossolana sia utile per assimilare il sedimento. Anche se ho visto una vasca a manutenzione zero (solo rabbocchi e con un filtro lento ed apparentemente sottodimensionato) in cui pesci e piante stavano benissimo ma il fondale (3-4cm al massimo) di comunissimo ghiaino a pezzatura medio-piccola era ricoperto da uno spesso strato di fanghiglia. Non erano presenti pesci di fondo ma esclusivamente un bel banco di cardinali. Ecco, credo che in quel sistema, oltre alle piante, fosse il fondale a dare una grossa mano :-) |
Quote:
Intendevo (l'ho omesso ma in effetti non è così scontato) che un fondo alto a granulometria grossolana sia utile per assimilare il sedimento. Anche se ho visto una vasca a manutenzione zero (solo rabbocchi e con un filtro lento ed apparentemente sottodimensionato) in cui pesci e piante stavano benissimo ma il fondale (3-4cm al massimo) di comunissimo ghiaino a pezzatura medio-piccola era ricoperto da uno spesso strato di fanghiglia. Non erano presenti pesci di fondo ma esclusivamente un bel banco di cardinali. Ecco, credo che in quel sistema, oltre alle piante, fosse il fondale a dare una grossa mano :-) |
Quote:
Se ti riferisci alla vasca di cyana, ok. In caso contrario... Dicci ;-) |
Quote:
Se ti riferisci alla vasca di cyana, ok. In caso contrario... Dicci ;-) |
Quote:
cmq diciamo che vengono assorbite entrambe le forme anche se più spesso è il nitrato a essere assorbito ciao! |
Quote:
cmq diciamo che vengono assorbite entrambe le forme anche se più spesso è il nitrato a essere assorbito ciao! |
Ti riferisci alla nitratoriduttasi, vero?
Ma non è l'unica reazione... Mumble... O mi si è "sconfusionata" una zona di memoria, o ricordo di aver letto da più fonti (quasi sempre siti universitari italiani) che le forme assimilabili per la sintesi dei composti che compongono il protoplasma sono i nitriti NO- , NO2- e le forme ammoniacali NH3 ma soprattotto lo ione ammonio NH4+... |
Ti riferisci alla nitratoriduttasi, vero?
Ma non è l'unica reazione... Mumble... O mi si è "sconfusionata" una zona di memoria, o ricordo di aver letto da più fonti (quasi sempre siti universitari italiani) che le forme assimilabili per la sintesi dei composti che compongono il protoplasma sono i nitriti NO- , NO2- e le forme ammoniacali NH3 ma soprattotto lo ione ammonio NH4+... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl