AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Fare un filtro solo con le piante... è possibile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163729)

alex92 19-03-2009 15:52

#24 il fondo alto mi ricorda qualcosa #24

alex92 19-03-2009 15:52

#24 il fondo alto mi ricorda qualcosa #24

luca2772 19-03-2009 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
luca2772, sono d'accordo su tutto (specie l'ultima frase) tranne sul punto 3.
Sarà merito della mia acqua, sarà merito delle mie piante, sarà quel che volete, ma io sto problema dei nitrati non l'ho mai avuto. Nel tempo in cui riuscirebbero ad instaurarsi le colonie di batteri anaerobi nel fondo spesso, i nitrati me li hanno già fatti sparire le piante (credo)

Son daccordo, probabilmente i nitrati manco li vedi perchè le piante assimilano l'azoto quando è ancora in forma ammoniacale e letteralmente "non fa in tempo" ad essere ossidato a nitrato dai batteri ;-)

Intendevo (l'ho omesso ma in effetti non è così scontato) che un fondo alto a granulometria grossolana sia utile per assimilare il sedimento.
Anche se ho visto una vasca a manutenzione zero (solo rabbocchi e con un filtro lento ed apparentemente sottodimensionato) in cui pesci e piante stavano benissimo ma il fondale (3-4cm al massimo) di comunissimo ghiaino a pezzatura medio-piccola era ricoperto da uno spesso strato di fanghiglia.

Non erano presenti pesci di fondo ma esclusivamente un bel banco di cardinali.

Ecco, credo che in quel sistema, oltre alle piante, fosse il fondale a dare una grossa mano :-)

luca2772 19-03-2009 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
luca2772, sono d'accordo su tutto (specie l'ultima frase) tranne sul punto 3.
Sarà merito della mia acqua, sarà merito delle mie piante, sarà quel che volete, ma io sto problema dei nitrati non l'ho mai avuto. Nel tempo in cui riuscirebbero ad instaurarsi le colonie di batteri anaerobi nel fondo spesso, i nitrati me li hanno già fatti sparire le piante (credo)

Son daccordo, probabilmente i nitrati manco li vedi perchè le piante assimilano l'azoto quando è ancora in forma ammoniacale e letteralmente "non fa in tempo" ad essere ossidato a nitrato dai batteri ;-)

Intendevo (l'ho omesso ma in effetti non è così scontato) che un fondo alto a granulometria grossolana sia utile per assimilare il sedimento.
Anche se ho visto una vasca a manutenzione zero (solo rabbocchi e con un filtro lento ed apparentemente sottodimensionato) in cui pesci e piante stavano benissimo ma il fondale (3-4cm al massimo) di comunissimo ghiaino a pezzatura medio-piccola era ricoperto da uno spesso strato di fanghiglia.

Non erano presenti pesci di fondo ma esclusivamente un bel banco di cardinali.

Ecco, credo che in quel sistema, oltre alle piante, fosse il fondale a dare una grossa mano :-)

luca2772 19-03-2009 16:26

Quote:

Originariamente inviata da alex92
#24 il fondo alto mi ricorda qualcosa #24


Se ti riferisci alla vasca di cyana, ok. In caso contrario... Dicci ;-)

luca2772 19-03-2009 16:26

Quote:

Originariamente inviata da alex92
#24 il fondo alto mi ricorda qualcosa #24


Se ti riferisci alla vasca di cyana, ok. In caso contrario... Dicci ;-)

faby 19-03-2009 16:43

Quote:

Son daccordo, probabilmente i nitrati manco li vedi perchè le piante assimilano l'azoto quando è ancora in forma ammoniacale e letteralmente "non fa in tempo" ad essere ossidato a nitrato dai batteri
perdonami ma è il contrario... sono poche le painte che assimilano direttamente ammoniaca, la maggior parte tendono ad assorbire preferenzialmente NO3 che poi riducono a NH3 e organicano immediatamente nelle molecole organiche a cui sono destinate (basi azotate dei nucleotidi, proteine ecc...) in quanto l' ammoniaca può essere tossica per aclune piante...

cmq diciamo che vengono assorbite entrambe le forme anche se più spesso è il nitrato a essere assorbito

ciao!

faby 19-03-2009 16:43

Quote:

Son daccordo, probabilmente i nitrati manco li vedi perchè le piante assimilano l'azoto quando è ancora in forma ammoniacale e letteralmente "non fa in tempo" ad essere ossidato a nitrato dai batteri
perdonami ma è il contrario... sono poche le painte che assimilano direttamente ammoniaca, la maggior parte tendono ad assorbire preferenzialmente NO3 che poi riducono a NH3 e organicano immediatamente nelle molecole organiche a cui sono destinate (basi azotate dei nucleotidi, proteine ecc...) in quanto l' ammoniaca può essere tossica per aclune piante...

cmq diciamo che vengono assorbite entrambe le forme anche se più spesso è il nitrato a essere assorbito

ciao!

luca2772 20-03-2009 10:02

Ti riferisci alla nitratoriduttasi, vero?
Ma non è l'unica reazione...

Mumble... O mi si è "sconfusionata" una zona di memoria, o ricordo di aver letto da più fonti (quasi sempre siti universitari italiani) che le forme assimilabili per la sintesi dei composti che compongono il protoplasma sono i nitriti NO- , NO2- e le forme ammoniacali NH3 ma soprattotto lo ione ammonio NH4+...

luca2772 20-03-2009 10:02

Ti riferisci alla nitratoriduttasi, vero?
Ma non è l'unica reazione...

Mumble... O mi si è "sconfusionata" una zona di memoria, o ricordo di aver letto da più fonti (quasi sempre siti universitari italiani) che le forme assimilabili per la sintesi dei composti che compongono il protoplasma sono i nitriti NO- , NO2- e le forme ammoniacali NH3 ma soprattotto lo ione ammonio NH4+...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08927 seconds with 13 queries