AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   ancora sul ghiaino calcareo:ho cambiato il fondo, ma... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162684)

Sago1985 16-04-2009 13:09

#36# Anche secondo me..
Ma per evitare questi problemi di kh (soprattutto innalzamenti) per fondi o arredi calcarei, non si potrebbero testarli prima? Cioè a volte la quantità di calcare non è sifficente da far friggere il Viakal,ma se basta una settimana per avere un aumento del kh basterebbe mettere sabbia o rocce ben lavate in un bel secchione con RO, pompettina e riscaldatore e misurare il kh dopo una settimana no? Non l'ho mai sentito consigliare, è perchè mi sfugge qualcosa? Cosi si dovrebbe essere più tranquilli e in tempo per cambiare il fondo senza sfare la vasca.. tanto più che la RO ha spesso un pH molto più acido di quello che ci serve in vasca..

Sago1985 16-04-2009 13:09

#36# Anche secondo me..
Ma per evitare questi problemi di kh (soprattutto innalzamenti) per fondi o arredi calcarei, non si potrebbero testarli prima? Cioè a volte la quantità di calcare non è sifficente da far friggere il Viakal,ma se basta una settimana per avere un aumento del kh basterebbe mettere sabbia o rocce ben lavate in un bel secchione con RO, pompettina e riscaldatore e misurare il kh dopo una settimana no? Non l'ho mai sentito consigliare, è perchè mi sfugge qualcosa? Cosi si dovrebbe essere più tranquilli e in tempo per cambiare il fondo senza sfare la vasca.. tanto più che la RO ha spesso un pH molto più acido di quello che ci serve in vasca..

Federico Sibona 16-04-2009 13:58

Come ha detto TuKo prima, la gestione corretta di elementi calcarei in vasca è molto difficile. Il calcare si libera in vasca tanto più quanto più si acidifica l'acqua ( il "friggere" nella prova con acidi su elementi calcarei è la prova che stanno liberando violentemente carbonati e bicarbonati). Si potrebbe pensare che così si possa avere un elemento di stabilizzazione dei valori dell'acqua, nello specifico di KH e pH, ma tale effetto è molto difficilmente controllabile se si vuole acqua acida o neutra, mentre può essere utile in acquari tipo quelli dei laghi africani in cui KH e pH desiderati sono abbastanza alti. In parole povere gli elementi calcarei in vasca, quando si cerca di abbassare il pH, reagiscono liberando più carbonati e, alzando il KH, impediscono l'abbassamento significativo del pH.

Mia vasca con ghiaietto policromo e fortemente piantumata anche se con piante a crescita lenta: avviata con acqua di rubinetto (la mia è pari a quella di osmosi), pH 7,2 KH 5 (ovviamente dovuti a presenza di calcare), dopo due anni pH5 KH 0.
Non so dire per certo se il rilascio di calcare continua ed è sovrastato dall'assorbimento di sali da parte delle piante oppure se si è esaurito od affievolito il rilascio di calcare da parte del ghiaietto, ma la situazione è questa ;-)
Probabilmente, non fertilizzando io in nessun modo, le piante arraffano tutto quel che trovano nell'acqua.

Federico Sibona 16-04-2009 13:58

Come ha detto TuKo prima, la gestione corretta di elementi calcarei in vasca è molto difficile. Il calcare si libera in vasca tanto più quanto più si acidifica l'acqua ( il "friggere" nella prova con acidi su elementi calcarei è la prova che stanno liberando violentemente carbonati e bicarbonati). Si potrebbe pensare che così si possa avere un elemento di stabilizzazione dei valori dell'acqua, nello specifico di KH e pH, ma tale effetto è molto difficilmente controllabile se si vuole acqua acida o neutra, mentre può essere utile in acquari tipo quelli dei laghi africani in cui KH e pH desiderati sono abbastanza alti. In parole povere gli elementi calcarei in vasca, quando si cerca di abbassare il pH, reagiscono liberando più carbonati e, alzando il KH, impediscono l'abbassamento significativo del pH.

Mia vasca con ghiaietto policromo e fortemente piantumata anche se con piante a crescita lenta: avviata con acqua di rubinetto (la mia è pari a quella di osmosi), pH 7,2 KH 5 (ovviamente dovuti a presenza di calcare), dopo due anni pH5 KH 0.
Non so dire per certo se il rilascio di calcare continua ed è sovrastato dall'assorbimento di sali da parte delle piante oppure se si è esaurito od affievolito il rilascio di calcare da parte del ghiaietto, ma la situazione è questa ;-)
Probabilmente, non fertilizzando io in nessun modo, le piante arraffano tutto quel che trovano nell'acqua.

bettina s. 16-04-2009 20:47

Quote:

Probabilmente, non fertilizzando io in nessun modo, le piante arraffano tutto quel che trovano nell'acqua
allora, come ha anche detto Tuko, probabilmete le painte si sono ciucciate i carbonati: usavo il protocollo base della Elos (Planta 1 e Planta 2), ma mi sono acorta che non bastava, così dopo 15 giorni in cui non ho dato nulla ho cominciato il protocollo Dennerle e vedo che le piante, soprattutto le rosse stanno meglio.
Vorrà dire che riattiverò la Co2.
Il ghiaino lo avevo testato a suo tempo e non friggeva, magari avevo preso una manciata che non conteneva molto materiale calcareo, quando mi è venuto il dubbio ho testato una quantità maggiore e l'ho sentito sfrigloare. -28d#

bettina s. 16-04-2009 20:47

Quote:

Probabilmente, non fertilizzando io in nessun modo, le piante arraffano tutto quel che trovano nell'acqua
allora, come ha anche detto Tuko, probabilmete le painte si sono ciucciate i carbonati: usavo il protocollo base della Elos (Planta 1 e Planta 2), ma mi sono acorta che non bastava, così dopo 15 giorni in cui non ho dato nulla ho cominciato il protocollo Dennerle e vedo che le piante, soprattutto le rosse stanno meglio.
Vorrà dire che riattiverò la Co2.
Il ghiaino lo avevo testato a suo tempo e non friggeva, magari avevo preso una manciata che non conteneva molto materiale calcareo, quando mi è venuto il dubbio ho testato una quantità maggiore e l'ho sentito sfrigloare. -28d#

Federico Sibona 17-04-2009 08:40

bettina.s, ovviamente quella frase che ho scritto e che hai riportato vale solo per le piante più robuste, altre, più esigenti, possono deperire e morire.

Federico Sibona 17-04-2009 08:40

bettina.s, ovviamente quella frase che ho scritto e che hai riportato vale solo per le piante più robuste, altre, più esigenti, possono deperire e morire.

bettina s. 17-04-2009 08:47

Federico Sibona, certamente ;-)

bettina s. 17-04-2009 08:47

Federico Sibona, certamente ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14856 seconds with 13 queries