![]() |
in un qualche post rek sosteneva che la onyx fosse inferiore alle altre .la messa a dimora della calli anche nella classica non presenta particolari difficoltà ,ed io non sono propriamente un fenomeno ,x la radicazione forse la sand è + facilmente penetrabile ... + soffice . non avendo mai visto la dark chiedo "com'è in vasca ?" #13
|
in un qualche post rek sosteneva che la onyx fosse inferiore alle altre .la messa a dimora della calli anche nella classica non presenta particolari difficoltà ,ed io non sono propriamente un fenomeno ,x la radicazione forse la sand è + facilmente penetrabile ... + soffice . non avendo mai visto la dark chiedo "com'è in vasca ?" #13
|
Quote:
proprio ieri ho sradicato un pò di calli dalla flourite dark ed avera radici belle fonde...almeno 3cm e belle ancorate io ora mi sto trovando molto bene con la flourite dark ... la calli ci cresce benissimo la black sand la sto provando in un acquario da 60L ma da quando l'ho allestito l'ho trascurato e non posso esprimere giudizi...appena avrò tempo cercherò di recuperarlo e capire come funziona esteticamente preferisco la black all'onyx |
Quote:
proprio ieri ho sradicato un pò di calli dalla flourite dark ed avera radici belle fonde...almeno 3cm e belle ancorate io ora mi sto trovando molto bene con la flourite dark ... la calli ci cresce benissimo la black sand la sto provando in un acquario da 60L ma da quando l'ho allestito l'ho trascurato e non posso esprimere giudizi...appena avrò tempo cercherò di recuperarlo e capire come funziona esteticamente preferisco la black all'onyx |
ReK, quindi non ci sono problemi nella piantumazione. Analizzando la composizione chimica dei vari prodotti si nota una profonda differenza tra i contenuti, per esempio di ferro. Le piante ne risentono in qualche modo? i fondi più poveri necessitano di una integrazione, o con le tabs si risolve sia il problema dei macro che delle deficienze del terreno?
la granulometria della black sand com'è? tende a compattarsi o a essere più polverosa? |
ReK, quindi non ci sono problemi nella piantumazione. Analizzando la composizione chimica dei vari prodotti si nota una profonda differenza tra i contenuti, per esempio di ferro. Le piante ne risentono in qualche modo? i fondi più poveri necessitano di una integrazione, o con le tabs si risolve sia il problema dei macro che delle deficienze del terreno?
la granulometria della black sand com'è? tende a compattarsi o a essere più polverosa? |
Vale87, a livello chimico io con i diversi fondi, non ho mai variato la fertilizzazione
come granulometria la dark è come la flourite normale l'onyx a me non si era compattato |
Vale87, a livello chimico io con i diversi fondi, non ho mai variato la fertilizzazione
come granulometria la dark è come la flourite normale l'onyx a me non si era compattato |
ReK, grazie, anche se ora sono ancora più indecisa :-D ci penso e vi dico, grazie comunque ;-)
|
ReK, grazie, anche se ora sono ancora più indecisa :-D ci penso e vi dico, grazie comunque ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl