![]() |
Massimo Adami, i valori dell'acqua sono buoni ma quando ho visto il tuo film batterico mi sono spaventato !!! Sembra quasi acqua stagnante !!! -05 -05 -05
Nel mio 55 lt (65 lordi) avevo un certa carica batterica superficiale che generava una sottile patina (più lieve rispetto la tua) ho risolto il problema adottando il : BIOFLO AEROBIC FILTER --- > http://www.hydor.it/en/products/show/17 Si trova (non sempre purtroppo) dai rivenditori ad un prezzo di circa 15 Euro (su internet costa meno !) Si tratta di un deflettore rotante che svolge la funzione di filtro aerobico, grazie alla spugna applicata al deflettore che ruota di 360° viene eliminata quella sgradevole patina (film batterico) che si crea sulla superficie dell'acqua, è ideale soprattutto per vasche con problemi di sovrappopolamento. L'efficenza di nitrificazione di Bioflo è espressa in milligrammi (mg) di ammoniaca (NH3) rimossa in un'ora (hr); esistono 3 versioni di Bioflo : - Small : 1.0 ± 0.1 mg/hr - Medium : 2.6 ± 0.2 mg/hr - Large : 3.6 ± 0.4 mg/hr La patina batterica viene come "attratta" dalla spugna rotante e trattenuta in essa. Il Deflettore rotante va applicato al tubo di uscita del filtro che immette acqua pulita nella vasca. Va posizionato a circa 2-3 cm dalla superfice in modo che almeno 1/3 della spugna rotante sia immerso nell'acqua (se la spugna rotante è completamente immersa non serve a nulla !). L'acqua passando attraverso un sistema di ingranaggi (è tutto in plastica !!!) fa ruotare di 360° il deflettore creando un piacevole effetto onda che muove le piante e/o invertebrati, rendendo l'ambiente molto similie a quello naturale. Questo permette di aumentare notevolmente l'ossigenazione. La spugna normalmente andrebbe pulita ogni 3/4 mesi....non richiede particolari manutenzioni... Ti consiglio vivamente questo prodotto, economico ma efficace #36# |
Massimo Adami, i valori dell'acqua sono buoni ma quando ho visto il tuo film batterico mi sono spaventato !!! Sembra quasi acqua stagnante !!! -05 -05 -05
Nel mio 55 lt (65 lordi) avevo un certa carica batterica superficiale che generava una sottile patina (più lieve rispetto la tua) ho risolto il problema adottando il : BIOFLO AEROBIC FILTER --- > http://www.hydor.it/en/products/show/17 Si trova (non sempre purtroppo) dai rivenditori ad un prezzo di circa 15 Euro (su internet costa meno !) Si tratta di un deflettore rotante che svolge la funzione di filtro aerobico, grazie alla spugna applicata al deflettore che ruota di 360° viene eliminata quella sgradevole patina (film batterico) che si crea sulla superficie dell'acqua, è ideale soprattutto per vasche con problemi di sovrappopolamento. L'efficenza di nitrificazione di Bioflo è espressa in milligrammi (mg) di ammoniaca (NH3) rimossa in un'ora (hr); esistono 3 versioni di Bioflo : - Small : 1.0 ± 0.1 mg/hr - Medium : 2.6 ± 0.2 mg/hr - Large : 3.6 ± 0.4 mg/hr La patina batterica viene come "attratta" dalla spugna rotante e trattenuta in essa. Il Deflettore rotante va applicato al tubo di uscita del filtro che immette acqua pulita nella vasca. Va posizionato a circa 2-3 cm dalla superfice in modo che almeno 1/3 della spugna rotante sia immerso nell'acqua (se la spugna rotante è completamente immersa non serve a nulla !). L'acqua passando attraverso un sistema di ingranaggi (è tutto in plastica !!!) fa ruotare di 360° il deflettore creando un piacevole effetto onda che muove le piante e/o invertebrati, rendendo l'ambiente molto similie a quello naturale. Questo permette di aumentare notevolmente l'ossigenazione. La spugna normalmente andrebbe pulita ogni 3/4 mesi....non richiede particolari manutenzioni... Ti consiglio vivamente questo prodotto, economico ma efficace #36# |
Grazie innanzitutto per l'utilissima dritta!
Se guardi bene le foto all'inizio del post vedrai che il filtro esterno che uso io (Tetratec EX400) ha il tubo di uscita orizzontale con tanti buchetti. L'estremità del tubo è chiusa. Il tubo occupa praticamente tutta la lunghezza della vasca. Secondo te si può montare? E se si come? E quale misura mi consigli? Ti ringrazio. |
Grazie innanzitutto per l'utilissima dritta!
Se guardi bene le foto all'inizio del post vedrai che il filtro esterno che uso io (Tetratec EX400) ha il tubo di uscita orizzontale con tanti buchetti. L'estremità del tubo è chiusa. Il tubo occupa praticamente tutta la lunghezza della vasca. Secondo te si può montare? E se si come? E quale misura mi consigli? Ti ringrazio. |
Massimo Adami, tira fuori il rizoma della anubias dal ghiaietto, altrimenti marcisce.
Valuta bene l'inserimento del filtro proposto, in quanto può causare dispersione di co2 (non l'ho mai usato, quindi faccio l'avvocato del diavolo) ;-) |
Massimo Adami, tira fuori il rizoma della anubias dal ghiaietto, altrimenti marcisce.
Valuta bene l'inserimento del filtro proposto, in quanto può causare dispersione di co2 (non l'ho mai usato, quindi faccio l'avvocato del diavolo) ;-) |
Avevo estratto il rizoma dalla ghiaia, ma mi sono trovato l'anubias in giro x la vasca. Come devo fare x evitare questo inghippo.
Per il resto, Paolo, anche secondo te la maturazione è finita? Tra le piante indicate cos ami consiglieresti di inserire in aggiunta a quelle esistenti? La calli ho sbagliato a piantarla in blocco? Grazie. Massimo |
Avevo estratto il rizoma dalla ghiaia, ma mi sono trovato l'anubias in giro x la vasca. Come devo fare x evitare questo inghippo.
Per il resto, Paolo, anche secondo te la maturazione è finita? Tra le piante indicate cos ami consiglieresti di inserire in aggiunta a quelle esistenti? La calli ho sbagliato a piantarla in blocco? Grazie. Massimo |
Quote:
Per me è matura. La calli va suddivisa, così soffoca di certo e non fomerà quel bel tappeto che tutti amano. Per le piante... ce ne sono talmente tante... a me piace molto la blixa japonica, ma anche l'hydrocotyle in vasca aperta è splendida, quando cresce emersa non la fermi più ;-) |
Quote:
Per me è matura. La calli va suddivisa, così soffoca di certo e non fomerà quel bel tappeto che tutti amano. Per le piante... ce ne sono talmente tante... a me piace molto la blixa japonica, ma anche l'hydrocotyle in vasca aperta è splendida, quando cresce emersa non la fermi più ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl