AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   crystal red che cambiano colore?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161390)

livia 04-03-2009 23:27

MonstruM, scusa di che? voglio capire anche io! ;-)
Per quello che ho studiato all'università la selezione artificiale da parte dell'uomo sugli animali porta effettivamente a produrre individui più sensibili di altri a contrarre determinate malattie, specialmente se virali...questo avviene perché (riassumendo parecchio l'intero concetto) partendo dall'intero pool gnico di una specie, se ne prendono pochissimi che presentano una caratteristica gradita e si fanno incrociare tra di loro. ovviamente i pochissimi che vengono presi non possiedono tutti gli alleli dell'intera popolazione iniziale, e le generazioni successive ai primi selezionati avranno solo i geni che avevano i genitori. Questo si traduce nel fatto che gli individui selezionati spesso sono sprovvisti della "memoria genetica" che permette invece agli individui non selezionati di combattere molte malattie che risultano mortali per le selezioni.
In altre parole, gli individui meno incrociati tra di loro sono capaci di produrre un maggior numero di anticorpi per malattie diverse perché hanno una maggiore variabilità genetica, mantre quelli che sono stati incrociato di più, avendo minore variabilità genetica non sono capaci di produrre tutti gli anticorpi...
spero di essere stata chiara/utile...
però non so come questa cosa possa essere applicata a questo caso..probabilmente l'inincrocio gioca un ruolo essenziale in questo caso, ma è difficile stabilire quale....

livia 04-03-2009 23:27

MonstruM, scusa di che? voglio capire anche io! ;-)
Per quello che ho studiato all'università la selezione artificiale da parte dell'uomo sugli animali porta effettivamente a produrre individui più sensibili di altri a contrarre determinate malattie, specialmente se virali...questo avviene perché (riassumendo parecchio l'intero concetto) partendo dall'intero pool gnico di una specie, se ne prendono pochissimi che presentano una caratteristica gradita e si fanno incrociare tra di loro. ovviamente i pochissimi che vengono presi non possiedono tutti gli alleli dell'intera popolazione iniziale, e le generazioni successive ai primi selezionati avranno solo i geni che avevano i genitori. Questo si traduce nel fatto che gli individui selezionati spesso sono sprovvisti della "memoria genetica" che permette invece agli individui non selezionati di combattere molte malattie che risultano mortali per le selezioni.
In altre parole, gli individui meno incrociati tra di loro sono capaci di produrre un maggior numero di anticorpi per malattie diverse perché hanno una maggiore variabilità genetica, mantre quelli che sono stati incrociato di più, avendo minore variabilità genetica non sono capaci di produrre tutti gli anticorpi...
spero di essere stata chiara/utile...
però non so come questa cosa possa essere applicata a questo caso..probabilmente l'inincrocio gioca un ruolo essenziale in questo caso, ma è difficile stabilire quale....

corradodiroma 05-03-2009 03:48

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Corrado parlo per ignoranza ovviamente, e perdonami per questo! #12

non hai nulla da farti perdonare, sotto il ponte dell'ignoranza ci siamo passati tutti, e continueremo a passarci per ogni cosa che abbiamo da imparare

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Ma visto che siamo in argomento vorrei chiarirmi un po' le idee. Ero convinto che la selezione genetica derivata da incroci selettivi accentuasse alcune caratteristiche degli organismi e potesse talvolta portare ad un indebolimento della specie a livello immunitario. Se questo è falso o parzialmente scorrento dimmelo pure! :-)

ti posso assicurare che non è così, è complesso da spiegare riguardo l'allevamento di animali d'acqua.. ti farò solo pochi esempi in altri ambiti.. hanno prodotto un'ape assassina (assassina perchè uccide altre specie e razze di api) tramite incroci selettivi.. è una notizia molto famosa, ha invaso tutta l'America latina perchè era abbastanza intelligente da fuggire dai laboratori che l'hanno prodotta ed è tutt'altro che debole..
già questo dovrebbe bastarti a far capire che non sono gli incroci selettivi a produrre un "indebolimento della specie" (più che specie meglio chiamarla razza) ma ben altri numerosi fattori
l'indebolimento di una razza esiste ma come dicevo non è strettamente legato alla selezione, o agli incroci selettivi, o altri artifici e modalità prodotti da un allevamento artificiale

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Come avrai capito da vari miei post sono un ignorantone e sono qui soprattutto per imparare!

prossimamente organizzerò qui a Roma delle serate con proiezione di foto o documenti riguardo tanti aspetti dell'acquariofilia, se mi dici quando passi a Roma vediamo di far coincidere la serata ;-)


ciao

corradodiroma 05-03-2009 03:48

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Corrado parlo per ignoranza ovviamente, e perdonami per questo! #12

non hai nulla da farti perdonare, sotto il ponte dell'ignoranza ci siamo passati tutti, e continueremo a passarci per ogni cosa che abbiamo da imparare

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Ma visto che siamo in argomento vorrei chiarirmi un po' le idee. Ero convinto che la selezione genetica derivata da incroci selettivi accentuasse alcune caratteristiche degli organismi e potesse talvolta portare ad un indebolimento della specie a livello immunitario. Se questo è falso o parzialmente scorrento dimmelo pure! :-)

ti posso assicurare che non è così, è complesso da spiegare riguardo l'allevamento di animali d'acqua.. ti farò solo pochi esempi in altri ambiti.. hanno prodotto un'ape assassina (assassina perchè uccide altre specie e razze di api) tramite incroci selettivi.. è una notizia molto famosa, ha invaso tutta l'America latina perchè era abbastanza intelligente da fuggire dai laboratori che l'hanno prodotta ed è tutt'altro che debole..
già questo dovrebbe bastarti a far capire che non sono gli incroci selettivi a produrre un "indebolimento della specie" (più che specie meglio chiamarla razza) ma ben altri numerosi fattori
l'indebolimento di una razza esiste ma come dicevo non è strettamente legato alla selezione, o agli incroci selettivi, o altri artifici e modalità prodotti da un allevamento artificiale

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Come avrai capito da vari miei post sono un ignorantone e sono qui soprattutto per imparare!

prossimamente organizzerò qui a Roma delle serate con proiezione di foto o documenti riguardo tanti aspetti dell'acquariofilia, se mi dici quando passi a Roma vediamo di far coincidere la serata ;-)


ciao

TuKo 05-03-2009 13:02

Purtroppo devo quotare anche la singola virgola di quello scritto da corrado.Al tempo di quel topic tante cose non si conoscevano(e ancora non si conoscono) ma il trattamento termico fu solo,almeno credo, un palliativo o quanto meno fu efficace, su altre problematiche che non non avevano a che fare, con la malattia riscontrata da corrado.

Per quello che mi riguarda penso che non sia una patologia ristretta alle sole crystal e al loro grado,a me attacco anche delle crystal grado C(dove avevo inserito delle S provenienti da l'animadelimejomortaccisua,leggi singapore),la cui vasca aveva in comune il sistema di filtraggio con una dedicata a red cherry.La mia fortuna fu solo, che in quelle vasche avevo solo una 10ina di esemplari per tipo,quindi l'opera di "bonifica" non fu poi cosi dolorosa.

TuKo 05-03-2009 13:02

Purtroppo devo quotare anche la singola virgola di quello scritto da corrado.Al tempo di quel topic tante cose non si conoscevano(e ancora non si conoscono) ma il trattamento termico fu solo,almeno credo, un palliativo o quanto meno fu efficace, su altre problematiche che non non avevano a che fare, con la malattia riscontrata da corrado.

Per quello che mi riguarda penso che non sia una patologia ristretta alle sole crystal e al loro grado,a me attacco anche delle crystal grado C(dove avevo inserito delle S provenienti da l'animadelimejomortaccisua,leggi singapore),la cui vasca aveva in comune il sistema di filtraggio con una dedicata a red cherry.La mia fortuna fu solo, che in quelle vasche avevo solo una 10ina di esemplari per tipo,quindi l'opera di "bonifica" non fu poi cosi dolorosa.

MonstruM 05-03-2009 19:18

Quote:

Originariamente inviata da corradoblucoral
prossimamente organizzerò qui a Roma delle serate con proiezione di foto o documenti riguardo tanti aspetti dell'acquariofilia, se mi dici quando passi a Roma vediamo di far coincidere la serata

Volentierissimo, dimmi quando ci saranno queste serate tanto sono a solo 30 km da Roma e vengo tranquillamente!

Grazie mille per i chiarimenti! :-)

MonstruM 05-03-2009 19:18

Quote:

Originariamente inviata da corradoblucoral
prossimamente organizzerò qui a Roma delle serate con proiezione di foto o documenti riguardo tanti aspetti dell'acquariofilia, se mi dici quando passi a Roma vediamo di far coincidere la serata

Volentierissimo, dimmi quando ci saranno queste serate tanto sono a solo 30 km da Roma e vengo tranquillamente!

Grazie mille per i chiarimenti! :-)

Kwisatz 05-03-2009 19:28

ehi vediamo di farne un bell'avviso pubblico che vengo anch'io! Tanto sto in zona ;-)

Kwisatz 05-03-2009 19:28

ehi vediamo di farne un bell'avviso pubblico che vengo anch'io! Tanto sto in zona ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10330 seconds with 13 queries