![]() |
Quote:
Bisogna solo saper scegliere i pesci giusti. Non si può pretendere di ficcare un astronotus in 60 litri solo perchè non si hanno i soldi per un 600... io non sono in grado di mantenere una Porsche, quindi mi sono comprato una Citroen. ;-) Giusto ieri ho discusso con un ragazzo che dice che i suoi ciclidi malawi in 120 litri stanno benissimo (particolare trascurabile, sono pesci giovani di taglia 1/3 rispetto a quella adulta e non hanno ancora l'età per riprodursi). Che ogni vasca vada vista come caso a sè è sacrosanto e ne ho fatto una bandiera (est modus in rebus)... ma che tutto sia vago, fumoso ed opinabile è assolutamente falso. Esistono regole oggettive che discendono dalle dimensioni di un pesce, dal carico orgqanico che produce, dala sua aggressività intra ed extraspecifica, dalla sua attitudine sociale, dal comportamento riproduttivo. :-) |
Quote:
Bisogna solo saper scegliere i pesci giusti. Non si può pretendere di ficcare un astronotus in 60 litri solo perchè non si hanno i soldi per un 600... io non sono in grado di mantenere una Porsche, quindi mi sono comprato una Citroen. ;-) Giusto ieri ho discusso con un ragazzo che dice che i suoi ciclidi malawi in 120 litri stanno benissimo (particolare trascurabile, sono pesci giovani di taglia 1/3 rispetto a quella adulta e non hanno ancora l'età per riprodursi). Che ogni vasca vada vista come caso a sè è sacrosanto e ne ho fatto una bandiera (est modus in rebus)... ma che tutto sia vago, fumoso ed opinabile è assolutamente falso. Esistono regole oggettive che discendono dalle dimensioni di un pesce, dal carico orgqanico che produce, dala sua aggressività intra ed extraspecifica, dalla sua attitudine sociale, dal comportamento riproduttivo. :-) |
Comunque trovo interessante il fatto che questo periodo stiano fioccando i topic di questo genere. E' segno che almeno un po' l'acquariofilia in Italia sta cambiando il suo modo di essere.
|
Comunque trovo interessante il fatto che questo periodo stiano fioccando i topic di questo genere. E' segno che almeno un po' l'acquariofilia in Italia sta cambiando il suo modo di essere.
|
....è un buon segnale!..... ;-)....
|
....è un buon segnale!..... ;-)....
|
MonstruM, se ho mai visto i Neon Cardinale in natura ? Beh sai com'è non bazzico spesso negli affluenti dei Rio Negro / Orinoco e purtroppo Piero Angela non hai mai dedicato una puntata di Quark sui Neon !!!! :-D :-)) :-)) :-))
Ho descritto il comportamento dei Neon Cardinale in cattività. Hai mai visto un Cardinale "scorrazzare" da una parte all'altra dell'aquario ?!?!? NO. Tendono a stare in piccoli gruppetti ed a stanziare in certe aree/zone dell'acquario, sono piuttosto abitudinari e non così attivi e vivaci come spesso vengono descritti.... Ben altra vivacità e mobilità ho potuto riscontrare nei Danio Zebrato (ad es.), quelli si che sono sempre attivi e girano ovunque in acquario quasi senza sosta... ;-) Metalstorm, quelli non sono pesci rossi, sono Vitelli rossi !!! :-D #19 #19 Il primo è quasi sicuramente un incrocio fra un "normale" pesce rosso ed un Fantail/Orifiamma, i Fantail accuratamente selezionati non superano gli 8-9 cm. Il secondo invece è un Oranda, qui il discorso cambia, l'Oranda normalmente può raggiungere i 15-20 cm; la lunghezza è molto variabile perchè dipende dalla dimensione della coda che può essere più o meno lunga....l'esemplare in foto occhio e croce è di circa 40 cm !!! Rappresenta davvero una rarità per un Oranda... (*** entrambi i pesci rossi sono comunque transgenici, geneticamente modificati :-D :-D :-D ***) P.s. Non c'è niente di male nell'ospitare 2-3 pesci rossi variegati in un acquario di 60 L per qualche anno, poi una volta raggiunte dimensioni visivamente insostenibili per l'animale questo DEVE essere spostato in una vasca più grossa o in un laghetto attrezzato ;-) |
MonstruM, se ho mai visto i Neon Cardinale in natura ? Beh sai com'è non bazzico spesso negli affluenti dei Rio Negro / Orinoco e purtroppo Piero Angela non hai mai dedicato una puntata di Quark sui Neon !!!! :-D :-)) :-)) :-))
Ho descritto il comportamento dei Neon Cardinale in cattività. Hai mai visto un Cardinale "scorrazzare" da una parte all'altra dell'aquario ?!?!? NO. Tendono a stare in piccoli gruppetti ed a stanziare in certe aree/zone dell'acquario, sono piuttosto abitudinari e non così attivi e vivaci come spesso vengono descritti.... Ben altra vivacità e mobilità ho potuto riscontrare nei Danio Zebrato (ad es.), quelli si che sono sempre attivi e girano ovunque in acquario quasi senza sosta... ;-) Metalstorm, quelli non sono pesci rossi, sono Vitelli rossi !!! :-D #19 #19 Il primo è quasi sicuramente un incrocio fra un "normale" pesce rosso ed un Fantail/Orifiamma, i Fantail accuratamente selezionati non superano gli 8-9 cm. Il secondo invece è un Oranda, qui il discorso cambia, l'Oranda normalmente può raggiungere i 15-20 cm; la lunghezza è molto variabile perchè dipende dalla dimensione della coda che può essere più o meno lunga....l'esemplare in foto occhio e croce è di circa 40 cm !!! Rappresenta davvero una rarità per un Oranda... (*** entrambi i pesci rossi sono comunque transgenici, geneticamente modificati :-D :-D :-D ***) P.s. Non c'è niente di male nell'ospitare 2-3 pesci rossi variegati in un acquario di 60 L per qualche anno, poi una volta raggiunte dimensioni visivamente insostenibili per l'animale questo DEVE essere spostato in una vasca più grossa o in un laghetto attrezzato ;-) |
Alex Murphy, secondo me è il concetto di fondo che è errato, tu non puoi dire che vasche "professionali" (e mi devi spiegare che vuol dire perchè ancora non l'ho capito) devono esser per forza gigantesche... questo non ha assolutamente senso... io ho un acquarietto piccolo e al momento solo di piccoli ne posso tenere, per questo evito di comperare pesci che non possono vivere bene li dentro, che senso ha tenere un pesce come pesce rosso che cresce tantissimo, in un piccolo acquario ecc ecc... dici che i neon non sono grandi nuotatori, ma li hai mai visti in natura? o cmq, visto che poi va a finire che si dice sempre che son pesci riprodotti in cattività e tutto il resto... li hai mai visti in vasche decentemente grandi, con un ambiente idoneo e molto vicino a quello che hanno in natura?
è vero che bisogna valutare caso per caso, ma non è vero che siccome io non posso avere vasche grandi, allora posso tenere 4 discus in 40lt, mentre tu che puoi tenere vasche grandi, non li devi mettere nelle piccole ecc ecc... qui non si può dire che la cosa sia soggettiva, un discus in 20lt non ci sta, neanche se l'ambiente attorno a lui è un perfetto biotopo, non ci sta è basta, troppo stretto... è vero anche che potremmo avere una vasca da 500lt in cui il discus abbia si spazio, ma non un acquario iodoneo quindi non va messo neanche... #23 #23 ora concluso con gli esempi pratici, io dico e sono convinto che se si vuol tenere un animale in casa, bisogna dargli la possibilità di vivere decentemente, altrimenti non ha senso, altrimenti siamo solo egoisti... a me piacciono moltissimo i cani, ma ho un appartamento, niente giardino o terrazze da poter dedicare e la casa non è spaziosa, quindi niente cane, neanche un volpino, non ha senso.... certo c'è gente che tiene il sanbernardo nel recito di 2mq ma son fatti loro, io non voglio farlo, e se mi chiedi un consiglio e/o un parere ti dico quel che penso... poi sei liberissimo di far quel che vuoi, ma a quel punto, perchè continuare a chiedere il mio parere se sai che io non la penso come te?? che senso ha? #24 #24 |
Alex Murphy, secondo me è il concetto di fondo che è errato, tu non puoi dire che vasche "professionali" (e mi devi spiegare che vuol dire perchè ancora non l'ho capito) devono esser per forza gigantesche... questo non ha assolutamente senso... io ho un acquarietto piccolo e al momento solo di piccoli ne posso tenere, per questo evito di comperare pesci che non possono vivere bene li dentro, che senso ha tenere un pesce come pesce rosso che cresce tantissimo, in un piccolo acquario ecc ecc... dici che i neon non sono grandi nuotatori, ma li hai mai visti in natura? o cmq, visto che poi va a finire che si dice sempre che son pesci riprodotti in cattività e tutto il resto... li hai mai visti in vasche decentemente grandi, con un ambiente idoneo e molto vicino a quello che hanno in natura?
è vero che bisogna valutare caso per caso, ma non è vero che siccome io non posso avere vasche grandi, allora posso tenere 4 discus in 40lt, mentre tu che puoi tenere vasche grandi, non li devi mettere nelle piccole ecc ecc... qui non si può dire che la cosa sia soggettiva, un discus in 20lt non ci sta, neanche se l'ambiente attorno a lui è un perfetto biotopo, non ci sta è basta, troppo stretto... è vero anche che potremmo avere una vasca da 500lt in cui il discus abbia si spazio, ma non un acquario iodoneo quindi non va messo neanche... #23 #23 ora concluso con gli esempi pratici, io dico e sono convinto che se si vuol tenere un animale in casa, bisogna dargli la possibilità di vivere decentemente, altrimenti non ha senso, altrimenti siamo solo egoisti... a me piacciono moltissimo i cani, ma ho un appartamento, niente giardino o terrazze da poter dedicare e la casa non è spaziosa, quindi niente cane, neanche un volpino, non ha senso.... certo c'è gente che tiene il sanbernardo nel recito di 2mq ma son fatti loro, io non voglio farlo, e se mi chiedi un consiglio e/o un parere ti dico quel che penso... poi sei liberissimo di far quel che vuoi, ma a quel punto, perchè continuare a chiedere il mio parere se sai che io non la penso come te?? che senso ha? #24 #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl