AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Da Iwagumi a Twin Picks..... (dopo 25 gg Foto a pag.2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160832)

Aleix273 01-03-2009 16:45

Ti ringrazio mestesso.
Infatti sto pensando di sostituiral con l' Heleocaris, ho solo paura che sia troppo invasiva visto che la calli è appena piantumata. Penso che lascerò la rotola finché la calli non sia partita. Mi faccio aiutare nella fase di avvio per assorbire un po di micro e sopratutto macro.

Ho appena finito di fare il cambio H2O, chie ora sto facendo ogni 2 gg per lavare il fondo, e più lo guardo più mi piace :-))

Appena si accendono le luci fi invio una foto, ho anche spostato un pogo e sostituita con un ciuffo di blixia. Approposito la pogo è già ceresciuta, nonostante sia considerata una pianta non semplicissima.

Ciao

Aleix273 01-03-2009 16:45

Ti ringrazio mestesso.
Infatti sto pensando di sostituiral con l' Heleocaris, ho solo paura che sia troppo invasiva visto che la calli è appena piantumata. Penso che lascerò la rotola finché la calli non sia partita. Mi faccio aiutare nella fase di avvio per assorbire un po di micro e sopratutto macro.

Ho appena finito di fare il cambio H2O, chie ora sto facendo ogni 2 gg per lavare il fondo, e più lo guardo più mi piace :-))

Appena si accendono le luci fi invio una foto, ho anche spostato un pogo e sostituita con un ciuffo di blixia. Approposito la pogo è già ceresciuta, nonostante sia considerata una pianta non semplicissima.

Ciao

Marco Conti 02-03-2009 08:39

Io eviterei di inserire l'eleocharis con la calli, poichè quando partono entrambe succederà un mezzo disastro, a meno che tu non le tenga costantemente separate potandole settimanalmente. Un lavoraccio.
A me sta succedendo con la calli e la micranthemum micranthemoides.

Marco Conti 02-03-2009 08:39

Io eviterei di inserire l'eleocharis con la calli, poichè quando partono entrambe succederà un mezzo disastro, a meno che tu non le tenga costantemente separate potandole settimanalmente. Un lavoraccio.
A me sta succedendo con la calli e la micranthemum micranthemoides.

Aleix273 02-03-2009 10:42

Infatti sono molto indeciso se aggiundere l'Heliocaris.. Vediamo.

Ecco alcune foto di ieri sera.

Mentre risistemavo il diffusore di CO2 l'ho rotto..... :-(
Per continuare a diffondere CO2 ho inserito il tubo nell'uscita del filtro....in foto si vede.
E' l'occasione per acquistare un nuovo diffusore, magari ADA... #36#

Ecco le foto.

Aleix273 02-03-2009 10:42

Infatti sono molto indeciso se aggiundere l'Heliocaris.. Vediamo.

Ecco alcune foto di ieri sera.

Mentre risistemavo il diffusore di CO2 l'ho rotto..... :-(
Per continuare a diffondere CO2 ho inserito il tubo nell'uscita del filtro....in foto si vede.
E' l'occasione per acquistare un nuovo diffusore, magari ADA... #36#

Ecco le foto.

Aleix273 05-03-2009 10:23

Aggiornamento dopo una settimana dall'allestimento. Ho apportato alcune modifiche spostando la pogo sul lato destro e rimpiazzandola con la blyxa che stava dietro la roccia. Al posto della blyxa ho inserito 2 vasetti di Eeleocharis acicularia.
La calli si sta ambientando, ha perso un po di colore, ma ha anche iniziato a produrre i primi stoloni. La Blyxa è sempre un pò sfrangiata e ogni tanto perde qualche foglia ma, con mia sorpresa, ieri l'ho trovata con il fiore.

Per una settimana ho fatto cambi d'acqua del 30% un giorno si e uno no (2/3 rubinetto condizionata ed un terzo osmosi).
Ho somministrato solo il Bright K, 2 spruzzi anziche 5 come da manuale per 100 litri, e green Bacter 1 goccia ogni 10l.

I valori sono i seguenti:
NO2 = 0,05
NO3 < 0,50 (il test a reagente dava un colore più chiaro di 0,50)
PO4 < 0,1
KH = 3,5
GH = 8
PH = 6,6 (PH controller)

Ho collegato l'elettrovalvola della CO2 al PH controller e impostato il PH a 6,65. Con i successivi cambi porterò il KH a 5 e imposterò il PH 6,8.

Nella seconda settimana i cambi del 30% li farò a distanza di 2 giorni anzichè uno con le stesse percentuali tra rubinetto e osmosi.

Ho aumentato il fotoperiodo di 15 minuti dalle 16:45 alle 22:00. Le 4 T5 si accendono e si spengono a distanza di 15 minuti.

Mi sono accorto, dopo aver scattato le foto, di non aver chiuso l'erogazione della CO2, quindi si vedonoalcune bollicine :-))
A propostito, un po OT, sapete dove posso trovare informazioni su come settare la macchina fotografica per fotografare l'acquario? fine OT.
Ecco le foto.

Aleix273 05-03-2009 10:23

Aggiornamento dopo una settimana dall'allestimento. Ho apportato alcune modifiche spostando la pogo sul lato destro e rimpiazzandola con la blyxa che stava dietro la roccia. Al posto della blyxa ho inserito 2 vasetti di Eeleocharis acicularia.
La calli si sta ambientando, ha perso un po di colore, ma ha anche iniziato a produrre i primi stoloni. La Blyxa è sempre un pò sfrangiata e ogni tanto perde qualche foglia ma, con mia sorpresa, ieri l'ho trovata con il fiore.

Per una settimana ho fatto cambi d'acqua del 30% un giorno si e uno no (2/3 rubinetto condizionata ed un terzo osmosi).
Ho somministrato solo il Bright K, 2 spruzzi anziche 5 come da manuale per 100 litri, e green Bacter 1 goccia ogni 10l.

I valori sono i seguenti:
NO2 = 0,05
NO3 < 0,50 (il test a reagente dava un colore più chiaro di 0,50)
PO4 < 0,1
KH = 3,5
GH = 8
PH = 6,6 (PH controller)

Ho collegato l'elettrovalvola della CO2 al PH controller e impostato il PH a 6,65. Con i successivi cambi porterò il KH a 5 e imposterò il PH 6,8.

Nella seconda settimana i cambi del 30% li farò a distanza di 2 giorni anzichè uno con le stesse percentuali tra rubinetto e osmosi.

Ho aumentato il fotoperiodo di 15 minuti dalle 16:45 alle 22:00. Le 4 T5 si accendono e si spengono a distanza di 15 minuti.

Mi sono accorto, dopo aver scattato le foto, di non aver chiuso l'erogazione della CO2, quindi si vedonoalcune bollicine :-))
A propostito, un po OT, sapete dove posso trovare informazioni su come settare la macchina fotografica per fotografare l'acquario? fine OT.
Ecco le foto.

Aleix273 23-03-2009 10:36

Aggiornamento a 25 giorni dall'avviamento.

Eccomi con un aggiornamento sull'andamento di questo layout.
Abbandonato l'iwagumi e ormai definitivamente orientato a Twin Picks..... :-))

Le piantine si sono ambientate ed hanno iniziato a crescere più velocemente; in particolare la rotola green che tra qualche giorno riceverà la prima potatura di struttura.
La calli ha iniziato a stolonare vistosamente, anche se ancora non cresce velocissimamente.
Il fotoperiodo è stato portato a 6 ore e 30, dalle 5 ore iniziali, nell'arco dei 25 gg. Ci sono andato molto cauto vista la quantità di nutrienti rilasciati dall'aqua soil e dalla power sand.
Effettuato ieri il cambio H2O che ormai sarà settimanale.
Iniziata la somministrazione di STEP 1 ed ECA ad 1/3 delle dosi consigliate.
Si erano affacciate alcune filamentose prontamente eliminate dalla mia squadra di caridine inserite mercoledì scorso (sono 11).

Sabato, visti i buoni valori dell'acqua ho inserito anche 11 Hemigrammus bleheri.

Ecco i valori:
PH: 6,74 (PH controller)
NO2: assenti
NO3: 10
PO4 < 1
KH: 4
GH: 8

Eccovi alcune foto. Tutti i commenti e suggerimenti sono bene accetti.

Aleix273 23-03-2009 10:36

Aggiornamento a 25 giorni dall'avviamento.

Eccomi con un aggiornamento sull'andamento di questo layout.
Abbandonato l'iwagumi e ormai definitivamente orientato a Twin Picks..... :-))

Le piantine si sono ambientate ed hanno iniziato a crescere più velocemente; in particolare la rotola green che tra qualche giorno riceverà la prima potatura di struttura.
La calli ha iniziato a stolonare vistosamente, anche se ancora non cresce velocissimamente.
Il fotoperiodo è stato portato a 6 ore e 30, dalle 5 ore iniziali, nell'arco dei 25 gg. Ci sono andato molto cauto vista la quantità di nutrienti rilasciati dall'aqua soil e dalla power sand.
Effettuato ieri il cambio H2O che ormai sarà settimanale.
Iniziata la somministrazione di STEP 1 ed ECA ad 1/3 delle dosi consigliate.
Si erano affacciate alcune filamentose prontamente eliminate dalla mia squadra di caridine inserite mercoledì scorso (sono 11).

Sabato, visti i buoni valori dell'acqua ho inserito anche 11 Hemigrammus bleheri.

Ecco i valori:
PH: 6,74 (PH controller)
NO2: assenti
NO3: 10
PO4 < 1
KH: 4
GH: 8

Eccovi alcune foto. Tutti i commenti e suggerimenti sono bene accetti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08180 seconds with 13 queries