![]() |
Quote:
Fai attenzione, non vorrei diventassi un turbo Hulk ;-) milly, ma la calamita usata in verticale, non penso dia problemi con la curvatura del vetro ;-) |
Quote:
Fai attenzione, non vorrei diventassi un turbo Hulk ;-) milly, ma la calamita usata in verticale, non penso dia problemi con la curvatura del vetro ;-) |
Federico la calamita non aderisce al vetro bombato e ho difficoltà anche con le lamette inserite nella struttura di plastica con il manico, la lametta singola invece posso tenerla in mano e muoverla liberamente :-)
|
Federico la calamita non aderisce al vetro bombato e ho difficoltà anche con le lamette inserite nella struttura di plastica con il manico, la lametta singola invece posso tenerla in mano e muoverla liberamente :-)
|
Anche io usavo le lamette da barbiere e il risultato e' stato un mare di righe... sicuramente la colpa e' mia, e forse dovuta al poco spazio a disposizione sopra la vasca (c'e' una mensola). Me sa che continuo con le calamite e magari le rivesto di perlon...
Comunque tornando alla striscia di calcare, non immaginavo fosse cosi' "costante". E anche l'evaporazione e' parecchio elevata in una vasca aperta! Voglio vedere st'estate che succede.... CIao a tutti Buona giornata |
Anche io usavo le lamette da barbiere e il risultato e' stato un mare di righe... sicuramente la colpa e' mia, e forse dovuta al poco spazio a disposizione sopra la vasca (c'e' una mensola). Me sa che continuo con le calamite e magari le rivesto di perlon...
Comunque tornando alla striscia di calcare, non immaginavo fosse cosi' "costante". E anche l'evaporazione e' parecchio elevata in una vasca aperta! Voglio vedere st'estate che succede.... CIao a tutti Buona giornata |
Io per i vetri uso tre strumenti diversi: il panno Vileda in microfibra per levare alghette, film batterico e leggerissime incrostazioni calcaree... il raschietto per le alghe nere sul vetro posteriore e le incorstazioni del malawi (la vasca è grande e col braccio non ci arrivo)... e le dita/unghie per levare le schifezze vicino al fondo, in tal modo mi accorgo subito se raccolgo sassolini o sabbia e non rischio di rigare il vetro :-))
|
Io per i vetri uso tre strumenti diversi: il panno Vileda in microfibra per levare alghette, film batterico e leggerissime incrostazioni calcaree... il raschietto per le alghe nere sul vetro posteriore e le incorstazioni del malawi (la vasca è grande e col braccio non ci arrivo)... e le dita/unghie per levare le schifezze vicino al fondo, in tal modo mi accorgo subito se raccolgo sassolini o sabbia e non rischio di rigare il vetro :-))
|
Io nel vecchio acquario 70l lordi (ancora in fuzione...) grossi problemi di alghe sul posteriore non ne ho mai avuti. Sara' che si mimetizzavano con lo sfondo (uno di quelli fotografici) ma non e' che dessero cosi' fastidio. L'illuminazione era scarsa, 0,5w/l e giusto un paio di piante (una bellissima anubias e due crypto), oltre all'areatore in funzione di giorno. Niente co2 niente fertilizzazione...
peccato che mo l'ho tutto rigato co quella lametta .... ma ha quasi 20 anni.... #07 Ciaoooo L. |
Io nel vecchio acquario 70l lordi (ancora in fuzione...) grossi problemi di alghe sul posteriore non ne ho mai avuti. Sara' che si mimetizzavano con lo sfondo (uno di quelli fotografici) ma non e' che dessero cosi' fastidio. L'illuminazione era scarsa, 0,5w/l e giusto un paio di piante (una bellissima anubias e due crypto), oltre all'areatore in funzione di giorno. Niente co2 niente fertilizzazione...
peccato che mo l'ho tutto rigato co quella lametta .... ma ha quasi 20 anni.... #07 Ciaoooo L. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl