![]() |
... quoto giangi1970, ... e aggiungo che la maturazione in mare aperto fa si che eventuali sostanze dannose presenti nei materiali dell'agglomerato si disperdano prima di essere inserite in vasca .. sono dell'idea che cmq non ci sia paragone con le rocce vive naturali per i motivi che ho già esposto... ergo.. non vedo il caso di "smarronarmi" tanto x avere in ogni caso un prodotto ..(fondamentalmente così importante) .. di così mediocre qualità ... :-) .. scusate la franchezza... #12 ...
|
... quoto giangi1970, ... e aggiungo che la maturazione in mare aperto fa si che eventuali sostanze dannose presenti nei materiali dell'agglomerato si disperdano prima di essere inserite in vasca .. sono dell'idea che cmq non ci sia paragone con le rocce vive naturali per i motivi che ho già esposto... ergo.. non vedo il caso di "smarronarmi" tanto x avere in ogni caso un prodotto ..(fondamentalmente così importante) .. di così mediocre qualità ... :-) .. scusate la franchezza... #12 ...
|
la soluzione, probabilmente, sarebbe che queste rocce fossero fatte e costruite nelle zone da dove provengono le rocce vive , ma a quel punto dubito che il prezzo sarebbe realmente molto diverso da quelle vive dato che il costo maggiore è la spedizione
|
la soluzione, probabilmente, sarebbe che queste rocce fossero fatte e costruite nelle zone da dove provengono le rocce vive , ma a quel punto dubito che il prezzo sarebbe realmente molto diverso da quelle vive dato che il costo maggiore è la spedizione
|
senza dubbio non si possono paragonare con le "vive"...
penso che si possano inoculare un po come succede con il dsb, cioè si usano poche rocce buone cosichè batteri e compagnia bella popolino col tempo anche il fondo sabbioso. Mi stimola farmele in casa magari per realizzare una struttura di roccia particolare...quando si compone una rocciata con le vive, cè sempre un po di "fretta" in quanto esse non possono stare tantissimo emerse....nell'altro caso invece uno si crea con calma i suoi anfratti e caverne #24 |
senza dubbio non si possono paragonare con le "vive"...
penso che si possano inoculare un po come succede con il dsb, cioè si usano poche rocce buone cosichè batteri e compagnia bella popolino col tempo anche il fondo sabbioso. Mi stimola farmele in casa magari per realizzare una struttura di roccia particolare...quando si compone una rocciata con le vive, cè sempre un po di "fretta" in quanto esse non possono stare tantissimo emerse....nell'altro caso invece uno si crea con calma i suoi anfratti e caverne #24 |
hibis80, Ok...pero' ci vuole comunque un apporto di rocce vive che "inoculino" i batteri......
A sto' punto tanto vale prendere rocce morte e creare una rocciata a doc da,poi,far popolare..... Che senso ha rischiare con materiali che potrebbero riservare bruttissime sorprese??? |
hibis80, Ok...pero' ci vuole comunque un apporto di rocce vive che "inoculino" i batteri......
A sto' punto tanto vale prendere rocce morte e creare una rocciata a doc da,poi,far popolare..... Che senso ha rischiare con materiali che potrebbero riservare bruttissime sorprese??? |
sono d'accordo....bisogna fare attenzione ai materiali.
Avevo letto qualcosa scritto da Abra..una ricetta con cemento portland mi sembra...magari si farà vivo lui :-)) riguardo a quelle fatte maturare in mare....saranno anche un ottima scelta dal punto di vista ecologico...bisogna vedere poi in vasca........ |
sono d'accordo....bisogna fare attenzione ai materiali.
Avevo letto qualcosa scritto da Abra..una ricetta con cemento portland mi sembra...magari si farà vivo lui :-)) riguardo a quelle fatte maturare in mare....saranno anche un ottima scelta dal punto di vista ecologico...bisogna vedere poi in vasca........ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl