![]() |
Quote:
Sei troppo curioso e alla fine seguirai lo stesso.E' un parametro che nel dolce viene tenuto in bassa considerazione,e penso che sia fondamentalmente giusto.Ma quando si toccano determinati discorsi(questo del topic, o per esempio la fertilizzazione), bisogna inevitabilmente parlarne. |
Quote:
Sei troppo curioso e alla fine seguirai lo stesso.E' un parametro che nel dolce viene tenuto in bassa considerazione,e penso che sia fondamentalmente giusto.Ma quando si toccano determinati discorsi(questo del topic, o per esempio la fertilizzazione), bisogna inevitabilmente parlarne. |
devo dire che con un cambio con acqua piu fredda la temperatura scende al max di 2 gradi...non di piu...
tuko ma non credi che con l'arrivo della stagione secca si riducano anche le prede degli apistogramma??secondo me è un ipotesi piu che valida... vorrei capire una cosa: quando in amazzonia arriva il periodo delle piogge vengono riversate grandi quantita di acqua...Questo in che modo cambia i valori?intendi dire cosa succede a ph gh kh e Temperatura? in teoria scendono giusto? cosa contraria succede nella stagione secca... Quindi credo che a stimolare la riproduzione influiscano piu fattori...quindi magari in certi casi basta un semplice cambio d'acqua fatto con acqua piu fredda...in altri casi...magari con pesci wild o F1 serve un cambio di acqua a temperatura piu fredda magari trattata con torba o foglie di quercia... cosa questa che provero a fare nello specifico facendo un cambio di 20litri con acqua avente valori leggermente piu bassi di quelli che ho in vasca(nello specifico con ph 5)e temperatura piu bassa |
devo dire che con un cambio con acqua piu fredda la temperatura scende al max di 2 gradi...non di piu...
tuko ma non credi che con l'arrivo della stagione secca si riducano anche le prede degli apistogramma??secondo me è un ipotesi piu che valida... vorrei capire una cosa: quando in amazzonia arriva il periodo delle piogge vengono riversate grandi quantita di acqua...Questo in che modo cambia i valori?intendi dire cosa succede a ph gh kh e Temperatura? in teoria scendono giusto? cosa contraria succede nella stagione secca... Quindi credo che a stimolare la riproduzione influiscano piu fattori...quindi magari in certi casi basta un semplice cambio d'acqua fatto con acqua piu fredda...in altri casi...magari con pesci wild o F1 serve un cambio di acqua a temperatura piu fredda magari trattata con torba o foglie di quercia... cosa questa che provero a fare nello specifico facendo un cambio di 20litri con acqua avente valori leggermente piu bassi di quelli che ho in vasca(nello specifico con ph 5)e temperatura piu bassa |
credo che in amazzonia, nella stagione delle piogge i valori si modificano ,data la grande quantita di detriti, fango etc etc che viene portata nei fiumi
comunque ci starei attento a fare cambi con acqua molto piu fredda,il repentino abbassamento della temperatura potrebbe portare varie patologie, tra cui l ictio #36# |
credo che in amazzonia, nella stagione delle piogge i valori si modificano ,data la grande quantita di detriti, fango etc etc che viene portata nei fiumi
comunque ci starei attento a fare cambi con acqua molto piu fredda,il repentino abbassamento della temperatura potrebbe portare varie patologie, tra cui l ictio #36# |
nanni87, nei cambi d'acqua il ph finale in vasca non è influenzato dalle percentuali del cambio(per es.:come per ghe e kh).
Per quello che concerne il discorso stagione secca,se si parla di ciclidi bisogna tener conto della loro natura predatoria.Ora,è vero che con le piogge l'acqua subisce delle oscillazioni di valori e porta ad una maggiore disponibilità di cibo,ma non è che, in quella secca non ci sia.Come ho scritto,essendo dei predatori, quando il livello dei fiumi si abbassa le prede(es.:crostacei) sono più concentrati. Io ho fatto l'esempio dei cory,ma la repentina escursione termica verso il basso, che forza questi pesci alla riproduzione, non l'applicherei anche con i ciclidi. |
nanni87, nei cambi d'acqua il ph finale in vasca non è influenzato dalle percentuali del cambio(per es.:come per ghe e kh).
Per quello che concerne il discorso stagione secca,se si parla di ciclidi bisogna tener conto della loro natura predatoria.Ora,è vero che con le piogge l'acqua subisce delle oscillazioni di valori e porta ad una maggiore disponibilità di cibo,ma non è che, in quella secca non ci sia.Come ho scritto,essendo dei predatori, quando il livello dei fiumi si abbassa le prede(es.:crostacei) sono più concentrati. Io ho fatto l'esempio dei cory,ma la repentina escursione termica verso il basso, che forza questi pesci alla riproduzione, non l'applicherei anche con i ciclidi. |
credevo che in qualche modo il ph del cambio influisse sul ph della vasca in maniera similare al valore di gh e kh anche se immaginavo influisse in maniera diversa...
tuttavia un immissione di acqua molto ambrata a ph 5 è una variazione che i pesci sentono e magari questo unito ad acqua un tantino piu fredda li spinge alla riproduzione... ovviamente io parlo di vasche con valori di kh inferiori al 4 e ph di base del 6.5 |
credevo che in qualche modo il ph del cambio influisse sul ph della vasca in maniera similare al valore di gh e kh anche se immaginavo influisse in maniera diversa...
tuttavia un immissione di acqua molto ambrata a ph 5 è una variazione che i pesci sentono e magari questo unito ad acqua un tantino piu fredda li spinge alla riproduzione... ovviamente io parlo di vasche con valori di kh inferiori al 4 e ph di base del 6.5 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl