AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   aiuto:acquario 600L,troppo peso x il pavimento?Metodi?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159203)

fre82 16-02-2009 12:51

Dimenticavo...il progettista DEVE firmare e perciò CREDERE fermamente in ciò che ha deciso. Non esiste un solo professionista che si possa ritenere tale e che non si prenda la responsabilità di ciò che valuta e decide: se non desidera farlo, semplicemente rifiuta l'incarico.
Ulteriore nota a margine: lasciamo gli architetti fuori dai calcoli strutturali. Ci sono ingegneri che sostengono studi approfonditi solo per il calcolo strutturale: lasciamo a loro l'onere e l'onore di ciò!

Saluti

Ing. Capuano

fre82 16-02-2009 12:51

Dimenticavo...il progettista DEVE firmare e perciò CREDERE fermamente in ciò che ha deciso. Non esiste un solo professionista che si possa ritenere tale e che non si prenda la responsabilità di ciò che valuta e decide: se non desidera farlo, semplicemente rifiuta l'incarico.
Ulteriore nota a margine: lasciamo gli architetti fuori dai calcoli strutturali. Ci sono ingegneri che sostengono studi approfonditi solo per il calcolo strutturale: lasciamo a loro l'onere e l'onore di ciò!

Saluti

Ing. Capuano

hopemanu 16-02-2009 12:52

la fase progettuale è una, la situazione reale è un'altra, la rottura di una trave non avviene con lo stesso carico progettuale, quel tipo di carico ha una sua tolleranza

hopemanu 16-02-2009 12:52

la fase progettuale è una, la situazione reale è un'altra, la rottura di una trave non avviene con lo stesso carico progettuale, quel tipo di carico ha una sua tolleranza

fre82 16-02-2009 12:55

Dimenticavo...il progettista DEVE firmare e perciò CREDERE fermamente in ciò che ha deciso. Non esiste un solo professionista che si possa ritenere tale e che non si prenda la responsabilità di ciò che valuta e decide: se non desidera farlo, semplicemente rifiuta l'incarico.
Ulteriore nota a margine: lasciamo gli architetti fuori dai calcoli strutturali. Ci sono ingegneri che sostengono studi approfonditi solo per il calcolo strutturale: lasciamo a loro l'onere e l'onore di ciò!

Saluti

Ing. Capuano

fre82 16-02-2009 12:55

Dimenticavo...il progettista DEVE firmare e perciò CREDERE fermamente in ciò che ha deciso. Non esiste un solo professionista che si possa ritenere tale e che non si prenda la responsabilità di ciò che valuta e decide: se non desidera farlo, semplicemente rifiuta l'incarico.
Ulteriore nota a margine: lasciamo gli architetti fuori dai calcoli strutturali. Ci sono ingegneri che sostengono studi approfonditi solo per il calcolo strutturale: lasciamo a loro l'onere e l'onore di ciò!

Saluti

Ing. Capuano

fre82 16-02-2009 13:05

Quote:

Originariamente inviata da hopemanu
la fase progettuale è una, la situazione reale è un'altra, la rottura di una trave non avviene con lo stesso carico progettuale, quel tipo di carico ha una sua tolleranza

Direi che questa considerazione sia superflua (almeno per chi è del mestiere) e non tenga conto di tutto il discorso che è stato fatto. Non si sta dicendo che la trave X non resista ad un carico anche di parecchio superiore a quello di progetto. Si sta dicenco che:

1. Il progettista NON deve valutare ad occhio ciò che in teoria non resisterebbe ma in pratica resite: il progettista ha una normativa alla quale attenersi. nel momento in cui dovesse accadere qualche inconveniente, più o meno grave, il giudice non valuta se, per esperienza diffusa, il valore di calcolo differisce dal valore legittimamente auspicabile per quanto concerne la resistenza di un elemento strutturale. Il giudice legge ciò che hai calcolato e prende i necessari provvedimenti. Detto questo però, sfido chiunque a riportare in una relazione un risultato errato e glossare con "ma tanto comunque resiste"...

2. Si è parlato di ciò che di errato è stato detto al riguardo negli interventi precedenti e soprattutto del fatto che nessuno (compreso chi si firma come tecnico X) abbia menzionato i problemi relativi alle deformazioni in atto..e ripeto...DEFORMAZIONI, le quali vanno comunque considerate assieme alle questioni di resistenza. E ciò è tanto più vero quanto più ci discostiamo dal nuovo per operare sull'esistente.

fre82 16-02-2009 13:05

Quote:

Originariamente inviata da hopemanu
la fase progettuale è una, la situazione reale è un'altra, la rottura di una trave non avviene con lo stesso carico progettuale, quel tipo di carico ha una sua tolleranza

Direi che questa considerazione sia superflua (almeno per chi è del mestiere) e non tenga conto di tutto il discorso che è stato fatto. Non si sta dicendo che la trave X non resista ad un carico anche di parecchio superiore a quello di progetto. Si sta dicenco che:

1. Il progettista NON deve valutare ad occhio ciò che in teoria non resisterebbe ma in pratica resite: il progettista ha una normativa alla quale attenersi. nel momento in cui dovesse accadere qualche inconveniente, più o meno grave, il giudice non valuta se, per esperienza diffusa, il valore di calcolo differisce dal valore legittimamente auspicabile per quanto concerne la resistenza di un elemento strutturale. Il giudice legge ciò che hai calcolato e prende i necessari provvedimenti. Detto questo però, sfido chiunque a riportare in una relazione un risultato errato e glossare con "ma tanto comunque resiste"...

2. Si è parlato di ciò che di errato è stato detto al riguardo negli interventi precedenti e soprattutto del fatto che nessuno (compreso chi si firma come tecnico X) abbia menzionato i problemi relativi alle deformazioni in atto..e ripeto...DEFORMAZIONI, le quali vanno comunque considerate assieme alle questioni di resistenza. E ciò è tanto più vero quanto più ci discostiamo dal nuovo per operare sull'esistente.

hopemanu 16-02-2009 13:20

non è superflua, in quanto qui c'è gente che si reputa tecnico e dice che un solaio crolla se ci aggiungiamo un peso di 500 kg perche quando si effettua il calcolo si aggiungono 400 kg di carico pemanente
non parliamo di valutare ad occhio, un tecnico puo valutare ad occhio solo con l'auito della sua esperienza, per dare un consiglio
inoltre fra un po arriviamo che se in una palazzina di 5 piano ognuno mette un acquario di 300 litri a piano i pilastri al pt si crepano.
la normativa a cui fai riferimento è progettuale di calcolo, non di resistenza effettiva,
caro collega ti è mai capitato di redigere quale ctu delle perizie sulla staticità di un fabbricato? in quelle perizie si fa osservare la struttura del fabbricato in fase di progettazzione secondo la normativa vigente, passata e oggi come cambiera con gli eurocodici, e si relazione con il vero carico a rottura di ogni singolo elemento portante o strutturale
dire che una cosa crolla perche il carico di progettazione è x è una emerita cavola e poco profesisonale

hopemanu 16-02-2009 13:20

non è superflua, in quanto qui c'è gente che si reputa tecnico e dice che un solaio crolla se ci aggiungiamo un peso di 500 kg perche quando si effettua il calcolo si aggiungono 400 kg di carico pemanente
non parliamo di valutare ad occhio, un tecnico puo valutare ad occhio solo con l'auito della sua esperienza, per dare un consiglio
inoltre fra un po arriviamo che se in una palazzina di 5 piano ognuno mette un acquario di 300 litri a piano i pilastri al pt si crepano.
la normativa a cui fai riferimento è progettuale di calcolo, non di resistenza effettiva,
caro collega ti è mai capitato di redigere quale ctu delle perizie sulla staticità di un fabbricato? in quelle perizie si fa osservare la struttura del fabbricato in fase di progettazzione secondo la normativa vigente, passata e oggi come cambiera con gli eurocodici, e si relazione con il vero carico a rottura di ogni singolo elemento portante o strutturale
dire che una cosa crolla perche il carico di progettazione è x è una emerita cavola e poco profesisonale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14670 seconds with 13 queries