AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   E' cominciata l'avventura del Nano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158709)

Gianjo74 13-03-2009 12:45

in che posizione mi conviene mettere la koralia?

la pompa aggiuntiva mi conviene tenerla in un'altra posizione?

ho anche un movimento di superficie mediante tubo forato e filtro eden502

Gianjo74 13-03-2009 12:45

in che posizione mi conviene mettere la koralia?

la pompa aggiuntiva mi conviene tenerla in un'altra posizione?

ho anche un movimento di superficie mediante tubo forato e filtro eden502

thecorsoguy 17-03-2009 17:59

Il mio mirabello é visibile su tre lati (due lunghi e uno corto, che fa da parete anteriore). Per questo le due koralia le ho messe attaccate ai due opposti del lato corto "posteriore".

Negli allestimenti precedenti, dove i lati in vista erano i due corti e un lungo, le koralia erano montate ai due lati del lato lungo posteriore, puntate al centro del lato lungo opposto (vetro frontale).

Accese per 6,5 ore al giorno con sovrapposizione di mezzora.

Luca

thecorsoguy 17-03-2009 17:59

Il mio mirabello é visibile su tre lati (due lunghi e uno corto, che fa da parete anteriore). Per questo le due koralia le ho messe attaccate ai due opposti del lato corto "posteriore".

Negli allestimenti precedenti, dove i lati in vista erano i due corti e un lungo, le koralia erano montate ai due lati del lato lungo posteriore, puntate al centro del lato lungo opposto (vetro frontale).

Accese per 6,5 ore al giorno con sovrapposizione di mezzora.

Luca

Gianjo74 22-05-2009 18:18

a 3 mesi e mezzo dall'avvio ho messo una piccola colonia di zoanthus formata da 5 esemplari, dopo aver provato 2 posizioni la terza sembra quella definitivà in fatto di stabilità in quanto la base non piatta era una brutta bega, fortunatamente ho sfruttato una crepa nella roccia per incastrarla.

gli altri 2 ospiti sono una lumaca turbo ed un paguro che sta facendo la muta.

vari spirografi spontanei sono spuntati qua e la, ho una piccola stella marina biancastra, vari filamenti, moltissimi essereri minuscoli biancastri che si affollano nelle zone dove proliferano delle alcghe verdi.

gli ulòtimi valori del'acqua riportano:
ph 8
kh 8.2
no2 0
po4 >0 < 0,03
no3 25

temperatura variabile tra 25 e 26.5, la regolo tramite un ventilatore.

per il rabbocco automatico mi sono affidato al goccia a goccia da un paio di giorni, prima provvedevo manualemente con una caraffa ed il consumo giornaliero non superava il mezzo litro.

leggendo le guide ho appreso che gli zoanthus si nutrono delle alghe zooxanthellae (che si dovrebbero formare spontaneamente sul loro corpo)

quello che mi rimane un po difficile da capire di cosa si nutrono gli spirografi.

al momento di iniziare ho preso degli elementi liquidi da integrare in acqua e mi riferisco al Magnesio, al calcio ed al Coral Buffer per il Kh tanto per capirci è il kit della redsea se l'avete presente.

ho notato molto spesso che il valore più basso è sempre quello del magnesio, mentre il calcio rimane stabile, il coral buffer l'ho usato appena all'inizio in quanto dovrebbe servire solo per il KH.

cerco chiarimenti riguardo l'uso di questi prodotti ma soprattutto per cosa sono importanti ognuno di essi, ho delle carenze riguardo la chimica del marino e non ho trovato degli spunti giusti.


vi allego una foto della vasca. è fatta con un nokia n70, prendetela per la qualità che ha :-))

papo89 23-05-2009 18:15

quei prodotti servono ad integrare all'occorrenza il valore di mg ca o kh, una volta portati al valore desiderato li devi mantenere stabili il più possibili con l'uso di altri prodotti: A+B. Per le dosi le devi trovare da solo: testi l'acqua e segni il valore, integri con pochissimo prodotto l'elemento di cui hai notato la carenza e poi ritesti l'acqua e vedi come è salito il valore (le misurazioni falle dopo 2 ore almeno)
Piccolo consiglio: METTI LO SFONDO!!! :-)) ;-)

Gianjo74 27-05-2009 15:57

grazie per i consigli.
ho messo anche lo sfondo :-)
ieri ho fatto il cambio d'acqua ed ecco i valori misurati oggi.

NO3 10
NO2 0
Mg 1230
Ca 420
PO4 0
KH 7.4/7.7
dKH 2.64/2.74
PH 8

ho provveduto ad integrare il Magnesio nella dose minima giornaliera.

ieri dopo il cambio ho anche aggiunto le fialette del biodigest e stopammo, poi ne ho usata una nuova che è per il nutrimento, non l'avevo mai usata e sono rimasto un po basito quando ho visto che il contenuto era abbastanza denso e giallastro, praticamente mi ha annebbiato l'acquario per quasi un giorno intero.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08040 seconds with 13 queries