AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Riscaldatore sempre acceso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158157)

Massimo Adami 09-02-2009 21:50

Sabato e domenica ho provato a tenere in vasca due riscaldatori da 50W l'uno.
Con 100 W in vasca i due riscaldatori nonstanno sempre accesi.
Arrivo a 25°.
Direi che avevate ragione: 50 son tirati... quindi non mi rest ache comperare un riscaldatore da 100W!

Visto che ci sono, ho fatto una prima settimana di maturazione a 4 ore di fotoperiodo, ora ho iniziato la seconda a 5 ore. Mi è stato consigliato di sparare subito 8 ore... che dite?

Massimo Adami 09-02-2009 21:50

Sabato e domenica ho provato a tenere in vasca due riscaldatori da 50W l'uno.
Con 100 W in vasca i due riscaldatori nonstanno sempre accesi.
Arrivo a 25°.
Direi che avevate ragione: 50 son tirati... quindi non mi rest ache comperare un riscaldatore da 100W!

Visto che ci sono, ho fatto una prima settimana di maturazione a 4 ore di fotoperiodo, ora ho iniziato la seconda a 5 ore. Mi è stato consigliato di sparare subito 8 ore... che dite?

St_eM 10-02-2009 00:01

So che si usa così, ma rapportare la potenza del riscaldatore ai litri della vasca anche se può essere sufficiente per gli usi comuni è tuttavia abbastanza approssimativo. Più correttamente il rapporto andrebbe fatto con la superficie esposta della vasca. Il calore disperso è proporzionale alla differenza di temperatura tra i due ambienti e alla superficie che li divide e inversamante alla resistenza termica della parete (spessore del vetro nel nostrio caso).
A parità di litraggio e di condizioni ambientali un fattore di forma molto compatto (es. un cubo) avrà senz'altro dispersioni sensibilmente inferiori a quelle di una vasca lunga, stretta e alta.
Il filtro esterno poi avrà anche le sue dispersioni ma non dimentichiamo che anche lui scalda l'acqua almeno per quanta è la potenza della pompa, quindi per una vasca da 100lt sono mediamente altri 10-15 W circa.
Un saluto a tutti.

St_eM 10-02-2009 00:01

So che si usa così, ma rapportare la potenza del riscaldatore ai litri della vasca anche se può essere sufficiente per gli usi comuni è tuttavia abbastanza approssimativo. Più correttamente il rapporto andrebbe fatto con la superficie esposta della vasca. Il calore disperso è proporzionale alla differenza di temperatura tra i due ambienti e alla superficie che li divide e inversamante alla resistenza termica della parete (spessore del vetro nel nostrio caso).
A parità di litraggio e di condizioni ambientali un fattore di forma molto compatto (es. un cubo) avrà senz'altro dispersioni sensibilmente inferiori a quelle di una vasca lunga, stretta e alta.
Il filtro esterno poi avrà anche le sue dispersioni ma non dimentichiamo che anche lui scalda l'acqua almeno per quanta è la potenza della pompa, quindi per una vasca da 100lt sono mediamente altri 10-15 W circa.
Un saluto a tutti.

Federico Sibona 10-02-2009 10:09

Beh anche l'incremento di agitazione molecolare dell'acqua dato dalle palette rotanti della pompa provoca un riscaldamento, ma non mi sembra il caso di andare così nel fino, i problemi qui sono macroscopici. In un acquario chiuso normale 1W/l dovrebbe dare, grosso modo, un incremento di una decina di °C rispetto all'ambiente (normale casa di abitazione). In vasca aperta, ad esagerare, diciamo 5°C? Ma qui non arriviamo ad un delta 2,5°C!
Ed anche il calore latente di evaporazione sottratto all'acqua è esiguo dato il piccolo delta tra 22,5°C (ambiente) ed i 25°C dell'acqua. Perciò direi che qualcosa di poco convincente esiste ;-)

St_eM, comunque sono d'accordissimo con te che quella del 1W/l del riscaldatore (come anche quella dei W/l di illuminazione) sia una di quelle regole empiriche approssimate che servono per la sgrossatura dei problemi ;-)

Federico Sibona 10-02-2009 10:09

Beh anche l'incremento di agitazione molecolare dell'acqua dato dalle palette rotanti della pompa provoca un riscaldamento, ma non mi sembra il caso di andare così nel fino, i problemi qui sono macroscopici. In un acquario chiuso normale 1W/l dovrebbe dare, grosso modo, un incremento di una decina di °C rispetto all'ambiente (normale casa di abitazione). In vasca aperta, ad esagerare, diciamo 5°C? Ma qui non arriviamo ad un delta 2,5°C!
Ed anche il calore latente di evaporazione sottratto all'acqua è esiguo dato il piccolo delta tra 22,5°C (ambiente) ed i 25°C dell'acqua. Perciò direi che qualcosa di poco convincente esiste ;-)

St_eM, comunque sono d'accordissimo con te che quella del 1W/l del riscaldatore (come anche quella dei W/l di illuminazione) sia una di quelle regole empiriche approssimate che servono per la sgrossatura dei problemi ;-)

St_eM 10-02-2009 23:38

Federico! il riscaldamento dovuto all'agitazione molecolare è sempre incluso nella potenza consumata dalla pompa, semplicemente è la quota di energia elettrica che viene trasformata in energia meccanica. E non dimentichiamo il metabolismo dei pesci :-)) :-)) :-))

Scherzo naturalmente, so bene che non è il caso di fare questi conti con troppa precisione, in fondo normalmente un riscaldatore è sempre largamente sovradimensionato e comunque c'è il termostato. Nel caso di Massimo qualcosa di strano c'è di sicuro perchè io in 30 lt e con un delta di 3° ho il riscaldatore (50W) quasi sempre spento, si accenderà forse 1 minuto ogni 15.

St_eM 10-02-2009 23:38

Federico! il riscaldamento dovuto all'agitazione molecolare è sempre incluso nella potenza consumata dalla pompa, semplicemente è la quota di energia elettrica che viene trasformata in energia meccanica. E non dimentichiamo il metabolismo dei pesci :-)) :-)) :-))

Scherzo naturalmente, so bene che non è il caso di fare questi conti con troppa precisione, in fondo normalmente un riscaldatore è sempre largamente sovradimensionato e comunque c'è il termostato. Nel caso di Massimo qualcosa di strano c'è di sicuro perchè io in 30 lt e con un delta di 3° ho il riscaldatore (50W) quasi sempre spento, si accenderà forse 1 minuto ogni 15.

Massimo Adami 11-02-2009 11:02

Ragazzi, state andando sul difficile...

Ragionando terra terra anche a me pare che con il volume d'acqua che mi ritrovo (nonostante la vasca aperta) 50W dovrebbero bastare... così come bastavano quando nella stessa vasca aperta con lo stesso litraggio avevo un movimento d'acqua pazzesco (5200 litri ora con tre pompe).

L'unica considerazione che posso fare, osservando la vasca, è che la dispersione termica sia dovuta al filtro estreno (con pompa da 400 l/ora) e ai tubi di raccordo.

Non so dare nessun altra spiegazione... certo che 100W mi rosicano e non poco!

Massimo Adami 11-02-2009 11:02

Ragazzi, state andando sul difficile...

Ragionando terra terra anche a me pare che con il volume d'acqua che mi ritrovo (nonostante la vasca aperta) 50W dovrebbero bastare... così come bastavano quando nella stessa vasca aperta con lo stesso litraggio avevo un movimento d'acqua pazzesco (5200 litri ora con tre pompe).

L'unica considerazione che posso fare, osservando la vasca, è che la dispersione termica sia dovuta al filtro estreno (con pompa da 400 l/ora) e ai tubi di raccordo.

Non so dare nessun altra spiegazione... certo che 100W mi rosicano e non poco!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,30228 seconds with 13 queries