![]() |
Scricci, è un argomento dibattuto. In vari anabantidi l'aggressione tra gli stessi è molto soggettiva e varia da esemplare ad esemplare. Ciò significa che in 70 lt potresti mettere un trio di pesci con un maschio docile e due femmine tranquille, ma potresti trovare anche esemplari aggressivi (sia maschi sia femmine). In 70 lt di buona norma è una eccellente piantumazione, che permetta agli esemplari più deboli un rifugio veloce (in natura gli scontri sono difficilmente mortali, il sottomesso scappa alla prima occasione).
Io comunque inizierei con una coppia, visto che è anche la tua prima esperienza con la riproduzione degli anabantidi e il maschio ha già preso possesso del territorio. Prova a vedere come si comporta con una femmina e tieni costantemente d'occhio la situazione, pronto ad agire in casi di emergenza. Le durezze secondo me sono un po' basse per le neritine ed occhio che sono delle esperte di evasioni, tieni la vasca ben chiusa ma con parte del vetro (bastano pochi cm) asciutti dove loro potranno tranquillamente defecare!! :-)) |
Scricci, è un argomento dibattuto. In vari anabantidi l'aggressione tra gli stessi è molto soggettiva e varia da esemplare ad esemplare. Ciò significa che in 70 lt potresti mettere un trio di pesci con un maschio docile e due femmine tranquille, ma potresti trovare anche esemplari aggressivi (sia maschi sia femmine). In 70 lt di buona norma è una eccellente piantumazione, che permetta agli esemplari più deboli un rifugio veloce (in natura gli scontri sono difficilmente mortali, il sottomesso scappa alla prima occasione).
Io comunque inizierei con una coppia, visto che è anche la tua prima esperienza con la riproduzione degli anabantidi e il maschio ha già preso possesso del territorio. Prova a vedere come si comporta con una femmina e tieni costantemente d'occhio la situazione, pronto ad agire in casi di emergenza. Le durezze secondo me sono un po' basse per le neritine ed occhio che sono delle esperte di evasioni, tieni la vasca ben chiusa ma con parte del vetro (bastano pochi cm) asciutti dove loro potranno tranquillamente defecare!! :-)) |
fortunatamente, ho l'acquario chiuso... :-)) quindi niente via di fuga, hanno anche un bordo di un paio di cm scoperto dall'acqua. ho letto in giro un pò riguardo l'accoppiamento dei betta, una cosa non ho capito, io posso anche lasciare che la natura faccia il suo corso (lasciando il maschio e la femmina sempre nella stessa vasca) oppure sono obbligato a fare i vari trasferimenti da una vasca all'altra per salvare la vita della femmina...
in ogni caso dato che il mio betta mi sembra piuttosto tranquillo procederò come da te indicato, con l'inserimento di una femmina per volta. Come piantumazione direi che dovrebbe bastare, solo l'anubias mi occupa quasi metà acquario :-)) . posterò cmq una foto a breve |
fortunatamente, ho l'acquario chiuso... :-)) quindi niente via di fuga, hanno anche un bordo di un paio di cm scoperto dall'acqua. ho letto in giro un pò riguardo l'accoppiamento dei betta, una cosa non ho capito, io posso anche lasciare che la natura faccia il suo corso (lasciando il maschio e la femmina sempre nella stessa vasca) oppure sono obbligato a fare i vari trasferimenti da una vasca all'altra per salvare la vita della femmina...
in ogni caso dato che il mio betta mi sembra piuttosto tranquillo procederò come da te indicato, con l'inserimento di una femmina per volta. Come piantumazione direi che dovrebbe bastare, solo l'anubias mi occupa quasi metà acquario :-)) . posterò cmq una foto a breve |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl