![]() |
no dall ultimo progetto apriro' anche il lato sx e quindi penso che una volta rifiniti tutti gli spigoli per non appesantire troppo la sala faro' una laccatura bianca con il compressore.
Ho ancora un dubbio sul filtro ,visto che sarà adibito a piccoli pesci e molte piante pensavo di fare un biologico interno ,ma fare (come nel disegno) i due sifoni di entrata e uscita di cui con quello di uscita sfruttare il troppo pieno anche come cambio acqua ed eventualmente sfruttarli anche per un eventuale filtro esterno ....non so se mi sono spiegato forse è meglio che postoun disegno #24 #24 |
no dall ultimo progetto apriro' anche il lato sx e quindi penso che una volta rifiniti tutti gli spigoli per non appesantire troppo la sala faro' una laccatura bianca con il compressore.
Ho ancora un dubbio sul filtro ,visto che sarà adibito a piccoli pesci e molte piante pensavo di fare un biologico interno ,ma fare (come nel disegno) i due sifoni di entrata e uscita di cui con quello di uscita sfruttare il troppo pieno anche come cambio acqua ed eventualmente sfruttarli anche per un eventuale filtro esterno ....non so se mi sono spiegato forse è meglio che postoun disegno #24 #24 |
Quote:
|
Quote:
|
Diciamo che è mia intenzione utilizzare il solo filtro interno visto che sarà una vasca rapporto pesci/pianta alla lunga superiore su pianta ma volevo predisporre la vasca anche di un eventuale collegamento con filtro esterno
Avevo pensato di utilizzare due tubi(nascosti dietro il decoro ) ,uno da 18 alto 50cm circa e una da 32 alto 55cm 18 per la mandata e 32 per lo scarico Utilizzerei il 32 sia per lo scarico acqua di ricambio(inserendo un sifone ad altezza (troppo pieno) di 55cm oppure sfilando la parte terminale del sifone ed inserendone un altro piu corto nell eventualità di utilizzarlo per il filtro esterno Per quanto riguarda la mandate invece verrebbe usata solo nel caso utilizzassi l esterno http://www.acquariofilia.biz/allegati/sifone_149.jpg |
Diciamo che è mia intenzione utilizzare il solo filtro interno visto che sarà una vasca rapporto pesci/pianta alla lunga superiore su pianta ma volevo predisporre la vasca anche di un eventuale collegamento con filtro esterno
Avevo pensato di utilizzare due tubi(nascosti dietro il decoro ) ,uno da 18 alto 50cm circa e una da 32 alto 55cm 18 per la mandata e 32 per lo scarico Utilizzerei il 32 sia per lo scarico acqua di ricambio(inserendo un sifone ad altezza (troppo pieno) di 55cm oppure sfilando la parte terminale del sifone ed inserendone un altro piu corto nell eventualità di utilizzarlo per il filtro esterno Per quanto riguarda la mandate invece verrebbe usata solo nel caso utilizzassi l esterno |
non sono convinto...........quella soluzione non pò andare bene per un eventuale filtro esterno che non sia una sump.........un filtro esterno a camera chiusa non può prendere acqua per troppo pieno perchè si riempirebbe di aria e la girante oltre a far un rumore assurdo si rovinerebbe per attrito non essendo costantemente immersa in acqua............non so se mi sono spiegato a dovere #24
|
non sono convinto...........quella soluzione non pò andare bene per un eventuale filtro esterno che non sia una sump.........un filtro esterno a camera chiusa non può prendere acqua per troppo pieno perchè si riempirebbe di aria e la girante oltre a far un rumore assurdo si rovinerebbe per attrito non essendo costantemente immersa in acqua............non so se mi sono spiegato a dovere #24
|
sei meglio dell'Ikea :) :)
|
sei meglio dell'Ikea :) :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl