![]() |
bah, a rigor di logica vorranno i valori normali della vasca. se le due camere dovrebbero essere unite, credo che i valori si equiparerebbero.
io ne ho qualcuna(un bel po') nel mio nano, ed ho lo skimmer. però è un autocostruito, non è certamente sterilizzante come quelli progettati dalle case. ho un dsb e ripeto, credo che le alimenti, in parte. la scelta sarebbe, infatti, tra lo skimmer e la zona criptica. comunque, oggi sono usciti alimenti mirati per le spugne che dovrebbero supplire a questo inconveniente. caspita, la trovo una cosa spettacolo ma non se ne è mai parlato tanto... per chi non ha una vasca come ideata dall'autore, credo si potrebbe: - utilizzare un biologico interno con rocce vive (sempre chiuso ed al buio: chissà se il flusso è adatto, credo di si) - utilizzaere un refugium, dividendolo in due zone, una illuminata, una no (così, tra l'altro, si crea quella zona intermedia che l'autore auspicava e sarebbe tutto in continuo, come flusso). chi si fa avanti a sperimentare? |
bah, a rigor di logica vorranno i valori normali della vasca. se le due camere dovrebbero essere unite, credo che i valori si equiparerebbero.
io ne ho qualcuna(un bel po') nel mio nano, ed ho lo skimmer. però è un autocostruito, non è certamente sterilizzante come quelli progettati dalle case. ho un dsb e ripeto, credo che le alimenti, in parte. la scelta sarebbe, infatti, tra lo skimmer e la zona criptica. comunque, oggi sono usciti alimenti mirati per le spugne che dovrebbero supplire a questo inconveniente. caspita, la trovo una cosa spettacolo ma non se ne è mai parlato tanto... per chi non ha una vasca come ideata dall'autore, credo si potrebbe: - utilizzare un biologico interno con rocce vive (sempre chiuso ed al buio: chissà se il flusso è adatto, credo di si) - utilizzaere un refugium, dividendolo in due zone, una illuminata, una no (così, tra l'altro, si crea quella zona intermedia che l'autore auspicava e sarebbe tutto in continuo, come flusso). chi si fa avanti a sperimentare? |
Io credo che tutti dopo un annetto abbiamo spugne nelle zone oscure della rocciata, per questo dopo la prima maturazione (quella del primo mese) ce ne e' un'altra piu' lenta dovuta proprio alla crescita delle spugne e della microfauna sulle rocce (e nella sabbia per il DSB).
Sono incompatibili con gli schiumatoi solo se sovradimensionati. Certo avere spazio se davvero la zona criptica permettesse di eliminare lo schiumatoio sarebbe un bel risparimo di energia e di rumore. Il punto interessante sarebbe individuare il litraggio della vasca criptica rispetto alla principale ed il carico organico supportabile. (nell'esempio sempbra circa 1/3 della vasca, ma che animali e quanti pesci ha il tipo?) Per esempio, il volume necessario sarebbe compatibile con una area di una sump? O sarebbe sempre troppo grossa? |
Io credo che tutti dopo un annetto abbiamo spugne nelle zone oscure della rocciata, per questo dopo la prima maturazione (quella del primo mese) ce ne e' un'altra piu' lenta dovuta proprio alla crescita delle spugne e della microfauna sulle rocce (e nella sabbia per il DSB).
Sono incompatibili con gli schiumatoi solo se sovradimensionati. Certo avere spazio se davvero la zona criptica permettesse di eliminare lo schiumatoio sarebbe un bel risparimo di energia e di rumore. Il punto interessante sarebbe individuare il litraggio della vasca criptica rispetto alla principale ed il carico organico supportabile. (nell'esempio sempbra circa 1/3 della vasca, ma che animali e quanti pesci ha il tipo?) Per esempio, il volume necessario sarebbe compatibile con una area di una sump? O sarebbe sempre troppo grossa? |
bah, non credo che un sovraddimensionamento sia nocivo. e tra l'altro considera che le spugne in questione non si creano, vanno piantumate. è quindi un po' mdifferente da quella quantità che si crea spontaneamente.
la domanda cmq è molto intelligente, credo. animali e pesci, non lo so. non so proprio dirvelo. ma tyree, se ricordo, è un rivenditore di coralli, prima che di spugne. sai,egabriele, , credo che la questione, dato che nessuno qui l'ha sperimentata, sia da porre nei termini di quanto volume di spugne sia presente, più che del reale spazio ad esse destinato. quindi credo che lo spazio di na sump, se ben "spugnizzato", sia più che sufficiente. penso, inoltre e ditemi se sono stupidate, che a rigor di logica le spugne crescerebbero in base al cibo presente. ora provo a fantasticare: se seminassi queste spugne con lo skimmer avviato e riducessi questo fino allo spegnimento, dovrei assistere ad un graduale aumento delle spugne. nel momento in cui lo spengo del tutto, dovrei assistere ad una crescita del volume delle spugne dipendentemente dal carico organico, fino ad equilibrio. qui, ad esempio mi viene da pormi la domanda: quanto queste spugne, nel momento ipotetico in cui avessero raggiunto l'equilibrio, riuscirebbero ad ammortizzare eventuali scomnpensi dati da un improvviso squilibrio organico? magari in realtà anche bene... noi di solito agiamo sullo skimmer, in questo caso. potrebbe essere un difetto, questo. ma d'altro canto, oggi esistono prodotti come lo sponge power con cui posso alimentare. dovrebbero alimentarsi anche se somministriamoi carbonio. e anche qui, a rigor di logica, mi basterebbe sospendere la somministrazione dlel cibo, nel caso, per permettere a queste di riassorbire gli inquinanti erto che fare si che queste si mangino lo sporco e lascino gli oligo... a me affacsina! il ragionamento falla? |
bah, non credo che un sovraddimensionamento sia nocivo. e tra l'altro considera che le spugne in questione non si creano, vanno piantumate. è quindi un po' mdifferente da quella quantità che si crea spontaneamente.
la domanda cmq è molto intelligente, credo. animali e pesci, non lo so. non so proprio dirvelo. ma tyree, se ricordo, è un rivenditore di coralli, prima che di spugne. sai,egabriele, , credo che la questione, dato che nessuno qui l'ha sperimentata, sia da porre nei termini di quanto volume di spugne sia presente, più che del reale spazio ad esse destinato. quindi credo che lo spazio di na sump, se ben "spugnizzato", sia più che sufficiente. penso, inoltre e ditemi se sono stupidate, che a rigor di logica le spugne crescerebbero in base al cibo presente. ora provo a fantasticare: se seminassi queste spugne con lo skimmer avviato e riducessi questo fino allo spegnimento, dovrei assistere ad un graduale aumento delle spugne. nel momento in cui lo spengo del tutto, dovrei assistere ad una crescita del volume delle spugne dipendentemente dal carico organico, fino ad equilibrio. qui, ad esempio mi viene da pormi la domanda: quanto queste spugne, nel momento ipotetico in cui avessero raggiunto l'equilibrio, riuscirebbero ad ammortizzare eventuali scomnpensi dati da un improvviso squilibrio organico? magari in realtà anche bene... noi di solito agiamo sullo skimmer, in questo caso. potrebbe essere un difetto, questo. ma d'altro canto, oggi esistono prodotti come lo sponge power con cui posso alimentare. dovrebbero alimentarsi anche se somministriamoi carbonio. e anche qui, a rigor di logica, mi basterebbe sospendere la somministrazione dlel cibo, nel caso, per permettere a queste di riassorbire gli inquinanti erto che fare si che queste si mangino lo sporco e lascino gli oligo... a me affacsina! il ragionamento falla? |
acqua1, visti, si....li devo tradurre #13
|
acqua1, visti, si....li devo tradurre #13
|
ALGRANATI,
ti chiedevo se avevi visto il link perchè.. in teoria bisogna procurarsi le spugne giuste... che ovvviamente non possono arrivare dalla california... e quindi non sò se è fattibile..in quei termini.... sicuramente sopra-intorno a delle rocccie vive...moltoooo vive...... al buio totale come prevede il sistema si svilupperebbe qualcosa.... |
ALGRANATI,
ti chiedevo se avevi visto il link perchè.. in teoria bisogna procurarsi le spugne giuste... che ovvviamente non possono arrivare dalla california... e quindi non sò se è fattibile..in quei termini.... sicuramente sopra-intorno a delle rocccie vive...moltoooo vive...... al buio totale come prevede il sistema si svilupperebbe qualcosa.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl