![]() |
Quote:
ciao |
Quote:
ciao |
Scusa le domande a raffica ma mi vengono mentre leggo.
Visto che l'ambiente, da quello che ho capito, dove vivono si trova a 2500 metri di altitudine che temperatura vogliono in vasca? Ciao :-) |
Scusa le domande a raffica ma mi vengono mentre leggo.
Visto che l'ambiente, da quello che ho capito, dove vivono si trova a 2500 metri di altitudine che temperatura vogliono in vasca? Ciao :-) |
in vasca li mantengo intorno i 24 gradi, ma ovviamente reggono bene se adattati temperatura anche al di sotto dei 20 gradi.. diciamo intorno i 15, ho letto che reggono temperature inferiori ma penso che mangiando giā poco a meno di 20 gradi, temperature inferiori se non gestite dall'istinto animale possano provocargli qualche problemino
ciao |
in vasca li mantengo intorno i 24 gradi, ma ovviamente reggono bene se adattati temperatura anche al di sotto dei 20 gradi.. diciamo intorno i 15, ho letto che reggono temperature inferiori ma penso che mangiando giā poco a meno di 20 gradi, temperature inferiori se non gestite dall'istinto animale possano provocargli qualche problemino
ciao |
Quote:
da me i cambarellus schoko (simili ai patz per habitat) hanno svernato all'esterno con temperature sotto zero (e acqua ghiacciata per 1 cm in superficie). Appena introdotti in una vasca a temperatura ambiente (di casa) si sono accoppiati e riprodotti. Penso che le temperature fredde inibiscano soltanto le attivitā fisiologiche ma non le pregiudicano qualora inseriti in temperature piu' calde. Penso che 22#24 gradi possano andare piu' che bene. Riguardo alla monospecificitā, ti parlo sempre per esperienza personale, la mia coppia di schoko sta convivendo da un mese in 10 litri con alcune palmata (tre per l'esattezza) e non ho notato attacchi. Una cosa pero' ho notato: se sottoalimentati attaccano senza farsi troppe storie anche i gamberetti. Una volta ho messo una caridina e un cambarellus montezumae in un barattolo di marmellata per un trasporto. Il cambarellus, che era a stecchetto da qualche giorno, ha assalito la caridina. Quando avevo i cambarellus CPO li tenevo in una vasca da 30 litri lordi assieme a caridina blue pearl. Anche in quel caso non avevo avuto particolari problemi, tranne una morte in fase di muta (ancora da chiarire dato che potevo tenere sotto controllo la vasca 1 volta a settimana). Resto dell'idea che in fin dei conti č meglio una vaschetta monospecifica da 30 litri, piu' larga che alta (tanto dell'altezza se ne fregano, stanno quasi sempre sul fondo) eventualmente ci potresti mettere delle lmache planorbis di cui vanno ghiotti e le aprono come cozze (ottima integrazione alla dieta). ciao |
Quote:
da me i cambarellus schoko (simili ai patz per habitat) hanno svernato all'esterno con temperature sotto zero (e acqua ghiacciata per 1 cm in superficie). Appena introdotti in una vasca a temperatura ambiente (di casa) si sono accoppiati e riprodotti. Penso che le temperature fredde inibiscano soltanto le attivitā fisiologiche ma non le pregiudicano qualora inseriti in temperature piu' calde. Penso che 22#24 gradi possano andare piu' che bene. Riguardo alla monospecificitā, ti parlo sempre per esperienza personale, la mia coppia di schoko sta convivendo da un mese in 10 litri con alcune palmata (tre per l'esattezza) e non ho notato attacchi. Una cosa pero' ho notato: se sottoalimentati attaccano senza farsi troppe storie anche i gamberetti. Una volta ho messo una caridina e un cambarellus montezumae in un barattolo di marmellata per un trasporto. Il cambarellus, che era a stecchetto da qualche giorno, ha assalito la caridina. Quando avevo i cambarellus CPO li tenevo in una vasca da 30 litri lordi assieme a caridina blue pearl. Anche in quel caso non avevo avuto particolari problemi, tranne una morte in fase di muta (ancora da chiarire dato che potevo tenere sotto controllo la vasca 1 volta a settimana). Resto dell'idea che in fin dei conti č meglio una vaschetta monospecifica da 30 litri, piu' larga che alta (tanto dell'altezza se ne fregano, stanno quasi sempre sul fondo) eventualmente ci potresti mettere delle lmache planorbis di cui vanno ghiotti e le aprono come cozze (ottima integrazione alla dieta). ciao |
corradoblucoral, mattegm, grazie mille per le informazioni! :-))
|
corradoblucoral, mattegm, grazie mille per le informazioni! :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl