AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   BERLINESE Vs DSB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156767)

jorgo 28-01-2009 12:36

Io sono per il dsb... anche perché li ho sempre visti come vasche più "stabili"... come se il fondo sabbioso ti facesse da volano d'inerzia per quanto riguarda controllo dei valori e ricchezza della microfauna.

In ogni caso, il movimento nel dsb secondo me deve essere parecchio superiore che nel berlinese... ti serve tanto tanto ossigeno

jorgo 28-01-2009 12:36

Io sono per il dsb... anche perché li ho sempre visti come vasche più "stabili"... come se il fondo sabbioso ti facesse da volano d'inerzia per quanto riguarda controllo dei valori e ricchezza della microfauna.

In ogni caso, il movimento nel dsb secondo me deve essere parecchio superiore che nel berlinese... ti serve tanto tanto ossigeno

matius 28-01-2009 15:09

pompeo, vai nel sito dell'aiam xkè lì troverai un file pdf da scaricare sull'allestimento del dsb.
è riferito a quello marino mediterraneo ma io che ho già provato seguendo quella guida sto avendo ottimi risultati.
i tempi di maturazione, secondo me, sono relativi xkè dipende da come lo allestisci, cioè sabbia viva o sterile, rocce vive o morte, acqua di mare o sintetica.....
in base a tutte queste cose la maturazione può andare da un minimo di un mese ad un anno!
io personalmente ho visto i primi risultati dopo 4 mesi circa....
ciao

matius 28-01-2009 15:09

pompeo, vai nel sito dell'aiam xkè lì troverai un file pdf da scaricare sull'allestimento del dsb.
è riferito a quello marino mediterraneo ma io che ho già provato seguendo quella guida sto avendo ottimi risultati.
i tempi di maturazione, secondo me, sono relativi xkè dipende da come lo allestisci, cioè sabbia viva o sterile, rocce vive o morte, acqua di mare o sintetica.....
in base a tutte queste cose la maturazione può andare da un minimo di un mese ad un anno!
io personalmente ho visto i primi risultati dopo 4 mesi circa....
ciao

giangi1970 28-01-2009 16:58

pompeo, Per me invece il Dsb verrebbe bene sulla tua vasca....solo fondo poche rocce molti lps che ti diano movimento in vasca e i pesci giusti verrebbe esteticamente molto gradevole.....
Poi sulla difficolta del Dsb io ne so' poco....ma se c'e' risciuto CILIARIS, !!!! :-D :-D :-D :-D :-D

giangi1970 28-01-2009 16:58

pompeo, Per me invece il Dsb verrebbe bene sulla tua vasca....solo fondo poche rocce molti lps che ti diano movimento in vasca e i pesci giusti verrebbe esteticamente molto gradevole.....
Poi sulla difficolta del Dsb io ne so' poco....ma se c'e' risciuto CILIARIS, !!!! :-D :-D :-D :-D :-D

pompeo 28-01-2009 19:48

Sto DSB mi sta sempre piu' conquistando.
Primo motivo perche' (anche se molti mi daranno del matto) del berlinese ho sempre odiato la necessita' di grosse quantita' di rocce vive.
Invece mi piace l'idea di creare un letto sabbioso con un piccolo reef e un numero di pesci superiore, non troppo ovviamente, ma di certo con lo spazio che mi avanza superiore al berlinese.

Anche se in questi giorni le mie conoscenze sul DSB sono aumentate, mi sono rimasti alcuni dubbi, alcuni anche grazie ad alcuni di voi.

Innanzitutto sareste in grado di ricrearmi una scaletta dei vari passaggi di inizio allestimento e maturazione del DSB? Quando inserire primi sps,coralli,invertebrati e pesci?Progressione luce?
Insomma una specie di manuale istruzioni modello IKEA.Giusto per avere sottomano le linne base da seguire.

GRAZIE

pompeo 28-01-2009 19:48

Sto DSB mi sta sempre piu' conquistando.
Primo motivo perche' (anche se molti mi daranno del matto) del berlinese ho sempre odiato la necessita' di grosse quantita' di rocce vive.
Invece mi piace l'idea di creare un letto sabbioso con un piccolo reef e un numero di pesci superiore, non troppo ovviamente, ma di certo con lo spazio che mi avanza superiore al berlinese.

Anche se in questi giorni le mie conoscenze sul DSB sono aumentate, mi sono rimasti alcuni dubbi, alcuni anche grazie ad alcuni di voi.

Innanzitutto sareste in grado di ricrearmi una scaletta dei vari passaggi di inizio allestimento e maturazione del DSB? Quando inserire primi sps,coralli,invertebrati e pesci?Progressione luce?
Insomma una specie di manuale istruzioni modello IKEA.Giusto per avere sottomano le linne base da seguire.

GRAZIE

Maurizio Senia (Mauri) 28-01-2009 22:04

pompeo, comincia a comprare l'occorrente..........poi vedrai che sarai aiutato, ma se leggi un po in giro vedrai che in poco tempo saprai tutto cio che ti serve per e come partire. ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 28-01-2009 22:04

pompeo, comincia a comprare l'occorrente..........poi vedrai che sarai aiutato, ma se leggi un po in giro vedrai che in poco tempo saprai tutto cio che ti serve per e come partire. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09212 seconds with 13 queries