![]() |
però non mi sembra un metodo molto efficiente
|
però non mi sembra un metodo molto efficiente
|
..ma meno elegante.. #24
|
..ma meno elegante.. #24
|
Io trovo che sia un qualcosa di poco estetico solo al pensiero e di difficile messa in pratica questa tendina....poi ogni tentativo è scelta personale!
Io essendo nella griglia di partenza(per la 3 volta) con il mio 250 litri,mi stavo giusto appunto studiando come fare l'impianto di luci,e,l'effetto alba tramonto e lunare è una di quelle cose che mi piacerebbe riuscire a realizare,per tanto,seguo con attenzione. Sfortunatamente o le idee ma mi mancano le capacità elettriche ed elettroniche,ma insisto,e desidero vedere se qualcosa riesco a capire e fare. Ad esempio queste digiture che avete citato: ne555 che mi fa da clock e un 4017 per gestire fino a 10 relè ...cossa sono?link...info o quant'altro? Come dicevo io pensavo di sfruttare i neon che metterò all'interno(..nn è ancor ben chiaro il numero) con una progressione di accensione e spegnimento......di male in peggio pensavo di utilizare qualche tipo di PLC o appoggiarmi a qualche casa prodruttrice di programmi come aquatronic e company....che ne pensate? |
Io trovo che sia un qualcosa di poco estetico solo al pensiero e di difficile messa in pratica questa tendina....poi ogni tentativo è scelta personale!
Io essendo nella griglia di partenza(per la 3 volta) con il mio 250 litri,mi stavo giusto appunto studiando come fare l'impianto di luci,e,l'effetto alba tramonto e lunare è una di quelle cose che mi piacerebbe riuscire a realizare,per tanto,seguo con attenzione. Sfortunatamente o le idee ma mi mancano le capacità elettriche ed elettroniche,ma insisto,e desidero vedere se qualcosa riesco a capire e fare. Ad esempio queste digiture che avete citato: ne555 che mi fa da clock e un 4017 per gestire fino a 10 relè ...cossa sono?link...info o quant'altro? Come dicevo io pensavo di sfruttare i neon che metterò all'interno(..nn è ancor ben chiaro il numero) con una progressione di accensione e spegnimento......di male in peggio pensavo di utilizare qualche tipo di PLC o appoggiarmi a qualche casa prodruttrice di programmi come aquatronic e company....che ne pensate? |
non sono un esperto in materia, ma qualche volta me la cavo.. provo a spiegarti quello che so.
allora l' ne555 e in 4017 sono dei circuiti integrati. ogni circuito integrato sa eseguire un lavoro. vediamo in modo semplificato l'ne555. http://it.wikipedia.org/wiki/NE555 come configureremo noi il circuito l'ne555 ci fornirà un impulso di corrente. questo impulso di corrente dipenderà dai condensatori e resistenze che si interfacciano con circuito. http://www.antoniosantoro.com/ne5555.htm il 4017 è invece un circuito integrato che sa contare fino a dieci :D una volta alimentato questo controllore lui partirà da zero., questo vuol dire che emetterà corrente dal pin 0. http://www.kpsec.freeuk.com/images/4017.gif per far andare avanti la conta bisogna dire al 4017 di andare avati e lo facciamo fornendo un impulso al pin del clock. ad ogni impulso, quindi, esso incrementerà il suo stato fornendo corrente al pin corrispondente.. prima0, poi 1, poi 2, poi 3 e così fino al 9 e rcomincerà. il segnale di clock glielo possiamo fornire grazie al circuito con il ne555 (quello che abbiamo visto prima). http://www.kpsec.freeuk.com/images/4017.gif http://www.elecfree.com/electronic/w...lm555_4017.png questo è un tipo di circuito in cui l'ne555 e il 4017 interagiscono: uno fornisce il tempo e l'altro conta alla velocità di clock fornita dall'ne555. come vediamo dall'immagine, il 4017 più accendere dei led progressivamnte (effetto supercar) e non potà accendere più di un led alla volta visto che la corrente che lo può attraversare non è molta, quindi noi possiamo mettere dei transistor che verranno pilotati dai piedini del 4017 saturandoli. grazie ai transistor noi possiamo far passare più corrente e accendere quello che vogliamo: un relè, una lampadina, un neon, una stufa.. |
non sono un esperto in materia, ma qualche volta me la cavo.. provo a spiegarti quello che so.
allora l' ne555 e in 4017 sono dei circuiti integrati. ogni circuito integrato sa eseguire un lavoro. vediamo in modo semplificato l'ne555. http://it.wikipedia.org/wiki/NE555 come configureremo noi il circuito l'ne555 ci fornirà un impulso di corrente. questo impulso di corrente dipenderà dai condensatori e resistenze che si interfacciano con circuito. http://www.antoniosantoro.com/ne5555.htm il 4017 è invece un circuito integrato che sa contare fino a dieci :D una volta alimentato questo controllore lui partirà da zero., questo vuol dire che emetterà corrente dal pin 0. http://www.kpsec.freeuk.com/images/4017.gif per far andare avanti la conta bisogna dire al 4017 di andare avati e lo facciamo fornendo un impulso al pin del clock. ad ogni impulso, quindi, esso incrementerà il suo stato fornendo corrente al pin corrispondente.. prima0, poi 1, poi 2, poi 3 e così fino al 9 e rcomincerà. il segnale di clock glielo possiamo fornire grazie al circuito con il ne555 (quello che abbiamo visto prima). http://www.kpsec.freeuk.com/images/4017.gif http://www.elecfree.com/electronic/w...lm555_4017.png questo è un tipo di circuito in cui l'ne555 e il 4017 interagiscono: uno fornisce il tempo e l'altro conta alla velocità di clock fornita dall'ne555. come vediamo dall'immagine, il 4017 più accendere dei led progressivamnte (effetto supercar) e non potà accendere più di un led alla volta visto che la corrente che lo può attraversare non è molta, quindi noi possiamo mettere dei transistor che verranno pilotati dai piedini del 4017 saturandoli. grazie ai transistor noi possiamo far passare più corrente e accendere quello che vogliamo: un relè, una lampadina, un neon, una stufa.. |
si può fare... se vuoi mi metto dietro, e dopo lo testo.
io me lo sono fatto con un pic, un pò più complicato ma sicuramente più funzionale, si riesce a stabilire perfettamente il periodo di transito da alba a luce piena e viceversa |
si può fare... se vuoi mi metto dietro, e dopo lo testo.
io me lo sono fatto con un pic, un pò più complicato ma sicuramente più funzionale, si riesce a stabilire perfettamente il periodo di transito da alba a luce piena e viceversa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl