![]() |
FalKo, con le Cryptocoryne ho esperienze diverse dalle tue, mi sono sempre cresciute bene nel ghiaietto ;-)
passwordlost, io proverei ancora. Hai messo qualche tipo di fertilizzante? Ricordo che tempo fa certe pastiglie fertilizzanti che andavano bene per Echonodorus facevano marcire le Cryptocoryne. Attenzione poi a buttarle via, durante l'acclimatazione alle volte perdono tutte le foglie, ma poi si riprendono. Mmmm....mi sto guardando il pollice....neanche io ce l'ho verde :-D |
FalKo, con le Cryptocoryne ho esperienze diverse dalle tue, mi sono sempre cresciute bene nel ghiaietto ;-)
passwordlost, io proverei ancora. Hai messo qualche tipo di fertilizzante? Ricordo che tempo fa certe pastiglie fertilizzanti che andavano bene per Echonodorus facevano marcire le Cryptocoryne. Attenzione poi a buttarle via, durante l'acclimatazione alle volte perdono tutte le foglie, ma poi si riprendono. Mmmm....mi sto guardando il pollice....neanche io ce l'ho verde :-D |
No non avevo messo niente, sapevo che le crypto perdevano le foglie mentre si acclimatavano ma la mia non accennava a riprendersi :-(
Dici che cresce bene? Non so il perché ho paura che quei 10 watt + vallisneira siano mortali per qualunque pianta :-D |
No non avevo messo niente, sapevo che le crypto perdevano le foglie mentre si acclimatavano ma la mia non accennava a riprendersi :-(
Dici che cresce bene? Non so il perché ho paura che quei 10 watt + vallisneira siano mortali per qualunque pianta :-D |
Ciao... ahah, credo siano un annetto e più che non postavo nulla qui #19 .. ma la tua vasca mi ha fatto uscire dal lurking di questi ultimi giorni ;).
Senti male. E' praticamente perfetta; se dovessi trovare dei difetti, ti indicherei la ghiaia decisamente bruttarella (io sarei andato su sola sabbia fine, tanto la Vallisneria te l'avrebbe riempita di radici evitando anossie varie), l'Anubias che leverei, il filtro in effetti un po' troppo visibile, IL TERMOMETRO (quello è imperdonabile :-D ) e il ramo che dà in avanti del legno; quell'estremità segata di netto non è il massimo... Ma. Fermati un attimo e guardalo bene: hai ottenuto una scena incredibilmente naturale e suggestiva che unisce grandissima semplicità ed enorme resa spaziale. Le Vallisnerie non suggeriscono una scala di dimensioni precisa, potrebbero essere minuscole come fili d'erba o grandi come sequoie. Il legno potrebbe essere un ramoscello di pochi centimetri o il tronco di un baobab del diametro di qualche metro. Ora immagina di introdurre una felce o una piantina diversa... Improvvisamente il tutto viene riportato brutalmente coi piedi per terra dalle proporzioni della piantina stessa: l'illusione dell'incertezza delle grandezze si perde irrimediabilmente, le foglie della nuova venuta danno un riferimento quasi spietato per l'occhio dell'osservatore e, non contente, si rendono protagoniste, rubando il ruolo al legno che invece avrebbe continuato a dare carattere e tensione alla scena. Non farlo. In modellismo si usa l'espressione "less is more": la tua vasca ne è un'espressione lampante. Modifica al massimo le cose che ti ho suggerito io e goditela, semplicemente ;-) . Ciao! |
Ciao... ahah, credo siano un annetto e più che non postavo nulla qui #19 .. ma la tua vasca mi ha fatto uscire dal lurking di questi ultimi giorni ;).
Senti male. E' praticamente perfetta; se dovessi trovare dei difetti, ti indicherei la ghiaia decisamente bruttarella (io sarei andato su sola sabbia fine, tanto la Vallisneria te l'avrebbe riempita di radici evitando anossie varie), l'Anubias che leverei, il filtro in effetti un po' troppo visibile, IL TERMOMETRO (quello è imperdonabile :-D ) e il ramo che dà in avanti del legno; quell'estremità segata di netto non è il massimo... Ma. Fermati un attimo e guardalo bene: hai ottenuto una scena incredibilmente naturale e suggestiva che unisce grandissima semplicità ed enorme resa spaziale. Le Vallisnerie non suggeriscono una scala di dimensioni precisa, potrebbero essere minuscole come fili d'erba o grandi come sequoie. Il legno potrebbe essere un ramoscello di pochi centimetri o il tronco di un baobab del diametro di qualche metro. Ora immagina di introdurre una felce o una piantina diversa... Improvvisamente il tutto viene riportato brutalmente coi piedi per terra dalle proporzioni della piantina stessa: l'illusione dell'incertezza delle grandezze si perde irrimediabilmente, le foglie della nuova venuta danno un riferimento quasi spietato per l'occhio dell'osservatore e, non contente, si rendono protagoniste, rubando il ruolo al legno che invece avrebbe continuato a dare carattere e tensione alla scena. Non farlo. In modellismo si usa l'espressione "less is more": la tua vasca ne è un'espressione lampante. Modifica al massimo le cose che ti ho suggerito io e goditela, semplicemente ;-) . Ciao! |
Wow grazie nebulusu #13
Quindi dici di lasciarlo così? #24 In effetti non mi costa nulla vedere come procede per qualche mese e poi decidere, tanto a comprare piante c'è sempre tempo :-) Vedrò di mettere a punto i difetti che mi dicevi, per il tronco segato pensavo di inabbissarlo nella sabbia, che ne pensi? La ghiaia sinceramente a me piace, sarà forse perché so già che con la sabbia farei un casino ad ogni rabbocco d'acqua... però magari se ne trovo in giro una che mi piace davvero tanto provo a rifare il fondo (da quello che ho letto dopo qualche anno a causa della vallisneira bisogna rifarlo) quindi tentar non nuoce :-D Per il filtro vedrò di trovarne uno esterno e fare i buchi nel coperchio come mi consigliavano :-) L'anubias dici toglierla? Non sei il primo che me lo fa notare... non so sono indeciso #24 Te dici proprio di levarla e metterla nell'altro acquario oppure semplicemente di spostarla da lì? |
Wow grazie nebulusu #13
Quindi dici di lasciarlo così? #24 In effetti non mi costa nulla vedere come procede per qualche mese e poi decidere, tanto a comprare piante c'è sempre tempo :-) Vedrò di mettere a punto i difetti che mi dicevi, per il tronco segato pensavo di inabbissarlo nella sabbia, che ne pensi? La ghiaia sinceramente a me piace, sarà forse perché so già che con la sabbia farei un casino ad ogni rabbocco d'acqua... però magari se ne trovo in giro una che mi piace davvero tanto provo a rifare il fondo (da quello che ho letto dopo qualche anno a causa della vallisneira bisogna rifarlo) quindi tentar non nuoce :-D Per il filtro vedrò di trovarne uno esterno e fare i buchi nel coperchio come mi consigliavano :-) L'anubias dici toglierla? Non sei il primo che me lo fa notare... non so sono indeciso #24 Te dici proprio di levarla e metterla nell'altro acquario oppure semplicemente di spostarla da lì? |
Nebulus ha ragione....
|
Nebulus ha ragione....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl