AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   DOVE METTO IL CARBONE (ex prima pulizia del filtro. domande) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155286)

Lerajies 19-01-2009 14:58

Mmh anche io sostituisco la lana ogni mese, ogni volta è talmente lurida..
Ma non ho capito bene, la fanghiglia è formata dai batteri che dovrebbe essere nei cannolicchi oppure dai batteri che si sono insediati anche nella lana? Anche perchè i miei cannolicchi sono sempre piuttosto puliti nonostante li toccassi il meno possibile..

Lerajies 19-01-2009 14:58

Mmh anche io sostituisco la lana ogni mese, ogni volta è talmente lurida..
Ma non ho capito bene, la fanghiglia è formata dai batteri che dovrebbe essere nei cannolicchi oppure dai batteri che si sono insediati anche nella lana? Anche perchè i miei cannolicchi sono sempre piuttosto puliti nonostante li toccassi il meno possibile..

Paolo Piccinelli 19-01-2009 15:36

Raga, dipende tutto da molti fattori... comunque in generale nei filtri interni la lana va sciacquata o sostituita ogni volta che si sporca, i filtri esterni vanno aperti SE E SOLO SE la portata cala drasticamente.

I batteri si aggrappano a tutte le superfici disponibili: vetri, ghiaietto, foglie, rocce, cannolicchi e lana... la lana sembra più sporca poichè le fibre sottili intrappolano più batteri rispetto agli altri materiali, tutto qui ;-)

...spero di aver chiarito ;-)

Paolo Piccinelli 19-01-2009 15:36

Raga, dipende tutto da molti fattori... comunque in generale nei filtri interni la lana va sciacquata o sostituita ogni volta che si sporca, i filtri esterni vanno aperti SE E SOLO SE la portata cala drasticamente.

I batteri si aggrappano a tutte le superfici disponibili: vetri, ghiaietto, foglie, rocce, cannolicchi e lana... la lana sembra più sporca poichè le fibre sottili intrappolano più batteri rispetto agli altri materiali, tutto qui ;-)

...spero di aver chiarito ;-)

leonsai 20-01-2009 13:07

Allora, rieccomi a scocciare e a fare domande...
Volevo dire... io i carboni li sto tenendo (anche se a questo punto penso che li toglierò) perchè l'idea di una funzione adsorbente del filtro, e quindi di acqua cristallina (o almeno pulita) non mi dispiaceva affatto.... anche perchè ho legni in acqua, e un po di akadama e laterite sotto il ghiaetto..che temo prima o poi rendano l'acqua un po ambrata. Mi pare di aver capito che il carbone assorbe sostanze tossiche e inquinanti, come pure sostanze utili per le piante.... assorbe tutto insomma. Però, dal momento che le mie piante per ora stanno bene... e di flora batterica ce n'è a sufficienza, non vedo perchè sto benedetto carbone devo toglierlo. Sia chiaro non lo dico per entrare in polemica con nessuno, tantopiù che il carbone ha un costo, e mi tocca pure cambiarlo ogni 15 giorni, quindi vorrei tanto essere convinto nel toglierlo.
Volevo inoltre capire se posso spostare il cestello col carbone (che io lo tolga o meno) in alto, in modo di non disturbare i cannolicchi quando lo sostituisco... si può fare? è indifferente la poszione? (ricordo che si tratta di un pratiko 200).
Altra domanda eretica (non ridete): ma è possibile mettere in un cestello 2 materiali diversi? esempio metà lana metà cannolicchi, o metà carbone metà cannolichhi etc...

leonsai 20-01-2009 13:07

Allora, rieccomi a scocciare e a fare domande...
Volevo dire... io i carboni li sto tenendo (anche se a questo punto penso che li toglierò) perchè l'idea di una funzione adsorbente del filtro, e quindi di acqua cristallina (o almeno pulita) non mi dispiaceva affatto.... anche perchè ho legni in acqua, e un po di akadama e laterite sotto il ghiaetto..che temo prima o poi rendano l'acqua un po ambrata. Mi pare di aver capito che il carbone assorbe sostanze tossiche e inquinanti, come pure sostanze utili per le piante.... assorbe tutto insomma. Però, dal momento che le mie piante per ora stanno bene... e di flora batterica ce n'è a sufficienza, non vedo perchè sto benedetto carbone devo toglierlo. Sia chiaro non lo dico per entrare in polemica con nessuno, tantopiù che il carbone ha un costo, e mi tocca pure cambiarlo ogni 15 giorni, quindi vorrei tanto essere convinto nel toglierlo.
Volevo inoltre capire se posso spostare il cestello col carbone (che io lo tolga o meno) in alto, in modo di non disturbare i cannolicchi quando lo sostituisco... si può fare? è indifferente la poszione? (ricordo che si tratta di un pratiko 200).
Altra domanda eretica (non ridete): ma è possibile mettere in un cestello 2 materiali diversi? esempio metà lana metà cannolicchi, o metà carbone metà cannolichhi etc...

leonsai 21-01-2009 02:14

aggiungo che cercando in rete per capire il flusso del'acqua nel pratiko 200, ho trovato quanto segue:

Nel suo percorso di depurazione, l'acqua deve attraversare tutti i materiali filtranti, prima di ritornare nell'acquario. Invece di seguire un percorso diretto attraverso i materiali filtranti, nel sistema Fluval di quarta generazione, il flusso d'acqua viene convogliato lungo un complesso tracciato. La concentrazione di un sistema di materiali multistadio obbliga l'acqua attraverso tutta una serie di canali e di percorsi diversi, che ottengono d'incrementare il tempo di contatto e quindi l'efficacia del processo di depurazione dell'acqua

Qualcuno sa quale è sto tracciato complesso????

leonsai 21-01-2009 02:14

aggiungo che cercando in rete per capire il flusso del'acqua nel pratiko 200, ho trovato quanto segue:

Nel suo percorso di depurazione, l'acqua deve attraversare tutti i materiali filtranti, prima di ritornare nell'acquario. Invece di seguire un percorso diretto attraverso i materiali filtranti, nel sistema Fluval di quarta generazione, il flusso d'acqua viene convogliato lungo un complesso tracciato. La concentrazione di un sistema di materiali multistadio obbliga l'acqua attraverso tutta una serie di canali e di percorsi diversi, che ottengono d'incrementare il tempo di contatto e quindi l'efficacia del processo di depurazione dell'acqua

Qualcuno sa quale è sto tracciato complesso????

milly 21-01-2009 09:58

leonsai, nella guida che ho in firma trovi anche qualche cenno sull'uso del carbone e comunque se ne è discusso veramente tanto. Sta di fatto che il carbone, proprio per le sue proprietà adsorbenti, non toglie all'acqua solo elementi come tannini e acidi umici (che molti non gradiscono) o residui di prodotti chimici, ma anche sostanze utili introdotte volontariamente come ad esempio i fertilizzanti.
Aggiungo, per i nuovi iscritti, che noi siamo qui apposta per rispondere a tutte le vostre domande e dubbi, però un minimo di scrematura va fatta, almeno su argomenti di base stra-trattati, per i quali la funzione cerca (quella sulla banda azzurra nella prima riga in alto) funziona egregiamente :-) non prendetela come una mancanza nei vostri confronti, ma un modo per snellire le discussioni e dedicarvi più tempo per argomenti "mirati".

milly 21-01-2009 09:58

leonsai, nella guida che ho in firma trovi anche qualche cenno sull'uso del carbone e comunque se ne è discusso veramente tanto. Sta di fatto che il carbone, proprio per le sue proprietà adsorbenti, non toglie all'acqua solo elementi come tannini e acidi umici (che molti non gradiscono) o residui di prodotti chimici, ma anche sostanze utili introdotte volontariamente come ad esempio i fertilizzanti.
Aggiungo, per i nuovi iscritti, che noi siamo qui apposta per rispondere a tutte le vostre domande e dubbi, però un minimo di scrematura va fatta, almeno su argomenti di base stra-trattati, per i quali la funzione cerca (quella sulla banda azzurra nella prima riga in alto) funziona egregiamente :-) non prendetela come una mancanza nei vostri confronti, ma un modo per snellire le discussioni e dedicarvi più tempo per argomenti "mirati".


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09122 seconds with 13 queries